
Soldi che saranno rimborsati dalla Regione Abruzzo una volta accertato che le procedure e i temi trattati sono compatibili con la richiesta di finanziamento avanzata dall’Ente peligno nel 2011. Il progetto tende a conservare, valorizzare e tutelare l’interessante biodiversità presente nel SIC lago di Scanno. Gli studi hanno riscontrato 6 habitat vegetazionali che si presentano generalmente in buono stato. Mentre le indagini sulla fauna sono state orientate alla valutazione della presenza di specie evidenziata nella direttiva “Habitat” per quanto riguarda gli uccelli. E’ stato rilevato inoltre come il lago di Scanno sia una risorsa di notevole importanza per diverse specie di chirotteri presenti nell’area circostante. L’unica specie ittica riportata dal documento della Comunità europea “Natura 2000” è la Rovella (Rutilis rubilio) la cui presenza è stata documentata dalle indagini di campo che hanno altresì accertato la consistente presenza di altre dieci specie di pesci. L’indagine è stata estesa anche alla ricerca del gambero di fiume, specie riportata nella scheda di “Natura 200”, ma la presenza del Gambero non è stata accertata dalle indagini effettuate. Ma non esclusa. Finalmente il lago di Scanno ha uno progetto unitario molto approfondito in merito alla sua biodiversità. Un sito SIC che sarà sviluppato attraverso progetti definitivi per realizzare una grande opportunità di conservazione, di tutela e sviluppo per l’economia di Scanno e Villalago proprietari del bacino lacustre grazie ad un Regio decreto approvato nel 1910 che stralciò il lago di Scanno dall’elenco delle acque pubbliche demaniali. Proprio per tendere a realizzare un concreto sviluppo ecocompatibile, il progetto è accompagnato da 19 schede che vanno dal ripristino dei camminamenti lungo l’intero perimetro del bacino, alla regolamentazione delle pratiche d’immissioni di flora e fauna, all’incentivazione per lo svolgimento di attività di manutenzione controllo e servizi turistici nel SIC. Progetti che dovranno essere sviluppati attraverso la richiesta di finanziamenti regionali, nazionali ed europei.