PRATOLA - Questa mattina, tra Pratola e Bugnara, mentre passeggiava, una donna ha notato a bordo strada un cucciolo di canide, non chiaramente identificabile, in difficoltà.Lo ha preso e portato ai Vigili del Fuoco di Sulmona che immediatamente telefonavano al 1515, numero di Pronto Intervento del Corpo Forestale dello Stato, attivo h24 per garantire il Servizio di Emergenza Ambientale su tutto il territorio nazionale.
Prontamente, la Centrale Operativa del C.F.S. allertava il Comando Stazione Forestale di Pacentro, in attività di S.E.A. 1515, che, giunti sul posto, riscontravano che si trattava di un cucciolo di lupo appenninico femmina non ferita ma probabilmente malata.L'animale in difficoltà, la specie particolarmente protetta ed il sesso femminile, fondamentale per la salvaguardia della specie, inducevano i Forestali a chiedere l'intervento dei colleghi dell'Ufficio Tutela Biodiversità del C.F.S. di Popoli, per l'immediato ricovero della lupacchiotta presso il Centro Recupero Rapaci e Fauna Selvatica del C.F.S. di Pescara per le cure necessarie e la successiva eventuale reintroduzione in ambiente naturale.La lupacchiotta è stata chiamata Elsa in onore della donna che l'ha trovata e salvata.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
CASTEL DI SANGRO CELEBRA TEOFILO PATINI: UNA GIORNATA STORICA TRA ARTE, MEMORIA E IDENTITÀ. INAUGURATA LA NUOVA ESPOSIZIONE ALLA PINACOTECA PATINIANA E TUMULATE LE SPOGLIE DEL PITTORE NELLA CAPPELLA MONUMENTALE A LUI DEDICATA
CASTEL DI SANGRO - " Una giornata destinata a segnare un momento indelebile nella storia culturale e civile di Castel di Sangro e dell’...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO