ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Un'anziana uccisa a Milano dal vicino di casa di 15 anni - Meloni, non condividiamo le recenti proposte di Israele. Premier time alla Camera. Meloni: "Netanyahu rispetti il diritto internazionale, l'Italia non richiamerà l'ambasciatore"- Papa Leone XIV riceve Sinner. Da Jannik in dono una racchetta- Perquisizioni in corso a casa di Andrea Sempio, sequestrati telefoni cellulari e pc - Raid israeliani a nord di Gaza, Al Jazeera: "Almeno 56 i morti a Jabalia"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Il Tar salva i cervi abruzzesi, la stagione di caccia è finita - Protesta all'Aquila contro fauna selvatica, "serve contenimento"- Messa in sicurezza strade, 60 milioni alle Province da Fsc- Incendio doloso in una chiesa di Città Sant'Angelo, indagini - Festival Vino d'Abruzzo, oltre 40 cantine, eventi e degustazioni -

Sport News

# SPORT # Pescara - Catania: 0 - 0 Diretta Live - Verso Pescara-Catania play off: niente conferenza pregara, attesi 10000 spettatori - Catania-Pescara play off: 0 - 1 Pescara calcio: al “Massimino” cuore e personalità, vittoria pesantissima -

IN PRIMO PIANO

IL SENATORE DELLA REPUBBLICA M5S ETTORE LICHERI CON LA SENATRICE GABRIELLA DI GIROLAMO A SULMONA. INCONTRO CON IL CANDIDATO SINDACO FIGORILLI

SULMONA VIDEO - " Il Senatore della Repubblica Ettore Licheri con la Senatrice Gabriella Di Girolamo a fare gli onori di casa, oggi a ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 23 settembre 2014

"SIRENTE IN COMPOST UNA MONTAGNA DI RIFIUTI IN MENO"IL GOGESA INTENZIONATO AD AMPLIARE IL PROGETTO

(video interviste Giuseppe Quaglia, Antonello Antonelli e Oreste Federico)
SULMONA - Nella sede della società Cogesa in via Vicenne contrada Nocemattei Sulmona si è svolta una conferenza stampa per evidenziare i risultati del progetto "Sirente In Compost una montagna di rifiuti in meno", che si è avvalso di fondi del ministero dell'ambiente e ha interessato i comuni della Comunità montana Sirentina di: Acciano, Castel di Ieri, Castelvecchio Subequo, Fontecchio, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, Molina Aterno, Ocre, San Benedetto in Perillis, San Demetrio nei Vestini e Secinaro.Il progetto è stato realizzato grazie alla partecipazione da parte della Comunità Montana Sirentina
al “Bando Pubblico per l’attribuzione di Contributi Economici a Enti Pubblici e Soggetti Privati, Singoli o Associati, Fondazioni e Associazioni per Interventi ed Iniziative in Materia Ambientale”, il bando è stato curato dal Cogesa e dalla società cooperativa Ecogest di Sulmona.Presenti Giuseppe Quaglia, presidente del Cogesa, Oreste Federico, Responsabile Ricerca e Sviluppo del Cogesa, Antonello Antonelli della cooperativa Ecogest e Giovanni Pizzocchia per la Comunità Montana Sirentina.Il progetto in questione è partita circa un anno fa ed ha raggiunto importanti risultati.Il Cogesa ha

chiesto un ampliamento che interessa tutti i comuni appartenenti all'ente stesso.Quello del progetto “Una Montagna di Rifiuti in Meno” – Sirente in Compost è stato un viaggio nei territori dei Comuni della ex Comunità Montana Sirentina, un viaggio durato un anno durante il quale, se da un lato abbiamo avuto la possibilità di diffondere e condividere il progetto, dall’altro abbiamo avuto modo di conoscere in maniera più approfondita la popolazione e il territorio. Le attività svolte possono essere suddivise in 3 macro fasi: la prima di preparazione che ha visto l’approvazione del regolamento comunale per la promozione e l’attuazione dell’autocompostaggio. La seconda di promozione il cui intervento portante è stato l’incontro con i cittadini svolto in ogni comune. La terza di attuazione che si è aperta con la consegna dei composter ai cittadini e si è conclusa con l’attività di verifica. Oltre alle attività descritte, sono state svolte iniziative complementari che avevano il fine di diffondere ulteriormente il progetto. Fra queste sono da menzionare:
 Il seminario informativo sull’autocompostaggio nell’ambito del Convegno “Agricoltura Secondo Natura – Gestione delle Aree Agricole a Tutela dell’Ecosistema e della Biodiversità” parte dell’ECOFEST 2013 di Raiano (AQ);

    La partecipazione al VIII° Festival dei Borghi più Belli d’Italia, tenutosi il 6 e 7 Settembre 2013 a Castel del Monte (AQ);

    Il Convegno “Strategie per la Riduzione dei Rifiuti nei Territori Montani” svoltosi il 20 Febbraio 2014 presso la Comunità Montana Sirentina, centrato sulle politiche e i metodi volti a ridurre i rifiuti nei territori montani a particolare valenza naturalistica;

    Per ultimo, nel tempo, vi è stata l’attività di sensibilizzazione nelle scuole presenti nei Comuni di Castelvecchio Subequo, Secinaro, Goriano Sicoli, San Demetrio Né Vestini.


Il progetto ha visto la partecipazione dei comuni di Acciano, Castel Di Ieri, Castelvecchio Subequo, Fontecchio, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, Molina Aterno, Ocre, San Benedetto In Perillis, San Demetrio Nè Vestini, Secinaro ed ha interessato una popolazione bersaglio di 6.790 abitanti in 3.088 famiglie.
Poiché la finalità era quella di ottenere l’adozione di comportamenti virtuosi stabili e costanti nel tempo, l’attività principale è stata quella informativa e formativa. Questa attività è stata svolta nelle fasi di promozione, di consegna dei composter, di monitoraggio e supporto e, infine, in quella di verifica. Complessivamente sono stati svolti 29 incontri con i cittadini e 7 con gli alunni delle scuole presenti sul territorio.
Inoltre, per mitigare l’impronta carbonica dell’intervento e al tempo stesso rendere raggiungibili in qualsiasi luogo e momento le informazioni e le attività progettuali, si è scelto di ridurre al massimo il materiale da stampare e di creare il sito www.sirenteincompost.it e un profilo twitter @composire.
Le utenze aderenti sono state 673 pari al 20% circa delle famiglie presenti sul territorio. A seguito della verifica finale le utenze attive sono risultate 633, ovvero il 94%, un risultato molto significativo e reso possibile dalle attività svolte, dalla predisposizione del territorio e dai cittadini che hanno ben recepito le finalità progettuali.
E’ confortante anche il dato per cui alcuni comuni come San Benedetto In Perillis e Acciano, alla luce del rapporto famiglie aderenti/famiglie residenti, nel futuro, possono azzerare del tutto o quasi le attività di gestione dell’organico, con notevoli positive ricadute economiche sul territorio e sui suoi cittadini.
Ulteriormente significativo è stato l’ammontare del risparmio stimato complessivamente in € 75.000,00, sulla base del risparmio utente/anno pari a circa € 118,00 dovuto alla mancata raccolta, trasporto e trattamento del rifiuto organico. Viste le potenzialità residue, è auspicabile una ulteriore diffusione del progetto attraverso azioni di sensibilizzazione sulle utenze munite di abitazioni con spazi verdi. E’ certo che l’incremento massimo del numero di famiglie compostatrici lo si ottiene attraverso una politica d’incentivazione a favore dei cittadini che dimostrano di essere virtuosi, con uno sconto percentuale congruo da fissare indicativamente sul 20%, prevendendo di incrementarlo negli anni successivi.
Alla luce di quanto esposto si può affermare che gli obiettivi di progetto sono stati centrati. E’ da sottolineare che il territorio è pervaso da attività di orticoltura e dalla presenza di animali da cortile/allevamento che favoriscono l’attività di autocompostaggio, con la quale stabiliscono una importante sinergia ed un economia circolare volta al recupero. L’intervento è sicuramente replicabile in tutti i territori dove la gestione in loco dei materiali organici è connaturata ai modelli produzione e consumo tradizionali, come le aree rurali e montane.



CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-