SULMONA - Ai Ministri dell'Ambiente e dello Sviluppo Economico per sapere-premesso che: A Sulmona la SNAM prevede la costruzione di una centrale di compressione e spinta su una superficie di circa 12 ettari, con 3 turbo compressori alimentati a gas di 11 megawatt termici, un camino alto 14 metri e tre caldaie con camini alti 6,5 metri. Il metanodotto e la Centrale si collocano in un'area ad alto rischio sismico nei pressi della faglia attiva del Monte Morrone. Il sito è incompatibile con il PRG di Sulmona che prevede una zona a verde agricolo escludendo ogni impianto industriale.
Inoltre la Centrale sarebbe in un contesto ambientale di grande pregio naturalistico, praticamente la porta d'accesso al Parco Nazionale della Majella-Morrone, su cui poggiano tanti progetti di sviluppo turistico in una zona tra le più depresse dal punto di vista occupazionale d'Abruzzo.Proprio in questi giorni in una grande assemblea pubblica a Sulmona, gli Enti Locali e la Regione Abruzzo hanno manifestato netta contrarietà a questo progetto, in piena sintonia con un grande movimento sociale e dei cittadini, chiedendo il rinvio della conferenza dei servizi convocata dal Ministero dello Sviluppo Economico per il 30 settembre prossimo;
Per questo sarebbe necessario:
- revocare i decreti ministeriali relativi al metanodotto Rete Adriatica e alla costruzione della Centrale di compressione e spinta della Snam a Sulmona stante la palese violazione delle disposizioni comunitarie e nazionali che impongono la valutazione complessiva degli interventi proposti ;
- revocare l'impugnativa da parte del Governo della legge della Regione Abruzzo n 14 del 7 giugno 2013 per l'assoluta irragionevolezza di questa scelta avendo la Regione Abruzzo recepito una prescrizione della commissione nazionale VIA in merito alla necessità di studi sismici di dettaglio, in una zona ad alto rischio sismico come è Sulmona nel quadro della catena montuosa degli Appennini Abruzzesi; se non ritenga necessario e doveroso fermare ogni procedura autorizzativa in atto e disporre, come peraltro deciso dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati con una risoluzione approvata alla unanimità nel 2011, la modifica del tracciato escludendo la dorsale appenninica, a partire dalla sconvocazione della riunione del 30 settembre stante la richiesta in questo senso della Regione Abruzzo.
Gianni Melilla
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
IL SOTTOSEGRETARIO ALLA GIUSTIZIA OSTELLARI A SULMONA
SULMONA VIDEO - " Il senatore della Lega Andrea Ostellari, Sottosegretario alla Giustizia, ha incontrato il candidato sindaco Luca Tir...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO