SULMONA - Orti urbani per gli anziani, attività didattiche dedicate ai più piccoli e un pic-nic per riscoprire i prodotti della tradizione locale. Dopo "Slow Park Slow Party!" l'evento organizzato la scorsa settimana per festeggiare la riapertura del parco fluviale Daolio, si intensifica la collaborazione tra la Condotta Peligna di Slow Food e il Comune di Sulmona. Il fiduciario Giorgio Davini ha presentato l'iniziativa "Pic nic del Gusto" in programma per il 14 settembre al parco Daolio e, per l'occasione, il consigliere comunale Valerio Giannandrea ha annunciato che il Comune renderà fruibile, mettendo in atto interventi di manutenzione straordinaria, tutta l'area verde riaprendo l'ingresso al parco da Ponte Capograssi.
La Condotta Peligna di Slow Food preparerà cestini pic-nic con prodotti tipici, ogni cestino conterrà un pranzo per quattro persone al costo complessivo di 20 euro (prenotazioni alla mail fiduciario.peligna@gmail.com). L'obiettivo è invitare famiglie, anziani e giovani a frequentare il
parco fluviale, un'immensa area verde nel cuore della città, "Il risultato raggiunto da Slow Park Slow Party" afferma il fiduciario della Condotta Peligna Davini "è stato più che soddisfacente, al di sopra delle nostre aspettative. Stiamo già pensando a organizzare la seconda edizione che si svolgerà probabilmente a giugno del prossimo anno e si dipanerà per tre giorni, saranno coinvolti più espositori e, ovviamente, saranno proposti più eventi". La prima edizione ha richiamato circa 3 mila persone, oltre mille i piatti preparati, tre gli show cooking svolti mentre i bambini sono stati coinvolti in cinque laboratori diversi. "Vogliamo favorire la valorizzazione e la promozione di prodotti e produttori locali" riprende Davini "attraverso il coinvolgimento di altre associazioni". Tra i progetti in cantiere l'avvio delle attività didattiche, in collaborazione con il Comune, con le scuole primarie cittadine (elementari e medie) per dare il via agli orti scolastici sfruttando gli spazi del Parco Fluviale. Un'attenzione particolare sarà riservata anche agli anziani i quali potranno coltivare i propri orti in periferia e anche nelle aree verdi della Casa di riposo nel complesso di Santa Chiara, in centro storico. Comune di Sulmona e Condotta Peligna di Slow Food, che realizzeranno il progetto insieme, contano di coinvolgere anziani e bambini già dalla prossima primavera.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
IL 22 E 23 AGOSTO TORNA “PIANO PIANO PER SULMONA”, L’AMATISSIMA RASSEGNA DI PIANOFORTE DIFFUSO ORGANIZZATA DA MUNTAGNINJAZZ APS
SULMONA - " Piano Piano per Sulmona sta per tornare in città: la nona edizione dell’ormai notissima rassegna di pianoforte diffuso orga...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO