SULMONA – “I suoni dell’Annunziata Percorsi del Rinascimento musicale in Abruzzo” . E’ il titolo dell’interessante convegno che si svolgerà venerdi 1 Agosto a palazzo Sardi dalle 10 alle 13. Alla sua prima edizione, si tratta di un incontro tra esperti e studiosi, inserito nel cartellone eventi della ventesima edizione della Giostra cavalleresca di Sulmona, a cui seguirà una tavola rotonda dalle 15.30 alle 17 (sempre a palazzo Sardi), mentre nel cortile di Palazzo San Francesco, alle 18, si svolgerà “Del danzar cortese e di altri balli”, esibizione dei gruppi di danza storica e di tradizione delle delegazioni europee ospiti che si sfideranno in piazza Maggiore domenica 3 Agosto alla conquista del XIV Palio della Giostra d’Europa.
“Un’occasione questa per aprire un dialogo con diversi soggetti culturali e artistici del territorio e della regione Abruzzo” ha affermato la coordinatrice dell’evento Maria Cristina Esposito, ricercatrice AIRDanza / CID-Unesco.
La Giornata di Studi si aprirà alle 10 con la presentazione della manifestazione culturale e il saluto del commissario reggente dell’associazione Giostra cavalleresca, Domenico Taglieri. Dalle 10.30 si susseguiranno gli interventi della prima sessione incentrata su “Percorsi musicali e iconografici”. Alle 10.20 sarà la volta del Professor Emiliano Giannetti - Conservatorio "L. D'Annunzio", Pescara “Aspetti letterari delle Napolitane a 3 di Cesare Tudino” seguito dal Professor Massimo Salcito, del Conservatorio "L. d'Annunzio" di Pescara, il quale relazionerà in merito a “Il fregio del Palazzo della SS. Annunziata tra musica e astrologia”. Successivamente il maestro Valter Matticoli, Direttore della Scuola Popolare di Musica di Sulmona, incentrerà il suo discorso su “Alessandro Capece maestro di
cappella della Chiesa della SS. Annunziata”. Dopo una pausa, la seconda sessione comincerà alle 11.45 e sarà incentrata su “Percorsi coreo logici”. Primo relatore sarà il Professor Walter Tortoreto, dell' Università degli Studi dell'Aquila che parlerà de “Il Rinascimento dei corpi. La danza di corte tra ars e scientia”, seguito dal maestro Lucio Paolo Testi, Ricercatore, coreografo, musicista, con “Non ridete, oh pazzerelle”. Il peccato di vanità in una predica di Bernardino da Siena”. Chiuderà, prima della pausa pranzo, la Professoressa Maria Cristina Esposito, Ricercatrice AIRDanza / CID-Unesco con una relazione su “Sprezzatura e virtuosismo: Prospero Lutij da Sulmona (1589) e la danza al maschile".
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
I 60 ANNI DELLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE DELLA BRIGATA MAIELLA
SULMONA VIDEO - " Questa mattina si sono celebrati i 60 anni della Medaglia d'Oro al valor militare della Brigata Maiella . Patri...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO