SULMONA - Il salto nel passato che ci sarà di nuovo regalato il 17 e 18 maggio prossimi dal lungimirante accordo tra Fondazione FS e Parco Majella sui binari “senza tempo” che collegano la città di Ovidio con Castel di Sangro è stato preso d’assalto dalle prenotazioni di turisti e curiosi"si legge in una nota giunta in redazione."A conferma che la tanto vituperata linea Sulmona-Carpinone, con i suoi incantevoli paesaggi, boschi e scorci mozzafiato sul “bendidio” territoriale abruzzese, qualificata da sempre anche come una linea ad alto valore tecnico e ferroviario, può e deve essere un attrattore turistico e non va abbandonato al suo destino"si legge in una nota giunta in redazione.
"La sinergia d’intenti voluta dai due enti ha coinvolto anche la Dmc “Cuore dell’Appennino” che ne sta curando gli aspetti logistici per le sistemazioni alberghiere anche in vista di uno sviluppo futuro di questo richiamo turistico nonché il coinvolgimento di alcuni soci.
Grazie alla capillare rete creata dalla Dmc sono state coinvolte 25 strutture ricettive dall’hotel a 4 stelle al B&B del territorio DMC (toccando Sulmona, Campo di G., Roccacasale, Pratola Peligna, Corfinio, Bugnara, Anversa degli Abruzzi, Introdacqua, Scanno) con prezzi per uno o due pernottamenti, con prima colazione oppure trattamento di mezza pensione.
Ovviamente questa nuova risorsa rappresenta la base per lo sviluppo del sistema transfer “treno – pernottamento – treno”, per lo sviluppo di offerte e per la promozione e la vendita di pacchetti direttamente legati ai futuri appuntamenti del treno con possibilità di inserire servizi nei giorni prima e dopo della gita in treno con prolungamento del soggiorno, destagionalizzazione e promozione diretta del territorio come meta per tutto l’anno.
Per questo primo, incontro in occasione della riapertura all’esercizio turistico della Ferrovia del Parco, passando con lentezza dai 350 metri sul livello del mare della “città dei confetti” ai 1.268 mslm della Rivisondoli-Pescocostanzo (che conserva il primato di secondo punto più elevato della rete FS dopo la stazione di Brennero), si potranno gustare le tipicità del territorio attraverso la attiva partecipazione del consorzio “Terraviva”, socio della Dmc, il quale, grazie alla propositività e collaborazione delle aziende che ne fanno parte, nel vagone ristorante, allestirà uno stand per la esposizione e la degustazione di aglio, tartufo, olio, pane di solina, mozzarelle e tanto altro.
Un viaggio lento e di gusto nella “Transiberiana d’Italia” per godere dello spettacolo che scorre dal finestrino e della magica accoglienza dei prodotti d’Abruzzo".
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
ELICE FORTIS, "GRAVI FATTI DI VANDALISMO" IL COMITATO CHIEDE UN INTERVENTO CORRETTIVO IMMEDIATO PER GARANTIRE LA SICUREZZA
ELICE - "Come Presidente del Comitato Elice Fortis, a nome di tutti i membri e dei cittadini che rappresentiamo, esprimo la più ferma...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO