Quest'anno in occasione dei festeggiamenti della Madonna della Libera era presente alla cerimonia una delegazione gianta appositamente da Assisi per ricordare la figura di Barbara Micarelli, suor Maria Giuseppa, che realizzo il primo "manto" per la statua della Madonna della Libera di Pratola Peligna, attualmente custodito in una teca all'interno del Santuario.Barbara Micarelli (foto) nasce a Sulmona il 3 dicembre 1845 da Bernardino Micarelli e Celestina Santini; penultima di sette

l'uscita della Madonna della Libera dal Santuario |
IL CULTO DELLA MADONNA DELLA LIBERA
Secondo la leggenda, durante la terribile peste del 1456, un contadino sognò la Madonna liberatrice, che gli annunciò la fine dell’epidemia. Svegliatosi l’uomo scorse tra le macerie della chiesetta dove si era rifugiato un quadro raffigurante la Vergine ed esclamò: “Madonna, liberaci!”. Dopo la fine dell'epidemia il quadro, trasportato al paese, venne posto all’interno di una nuova chiesa appositamente costruita e divenne oggetto di particolare venerazione.
La festa si celebra ogni anno la prima domenica di maggio e l'organizzazione è affidata ad un "comitato di laici", rinnovato ogni anno, all'interno del quale figure importanti sono il presidente e la "mastra", a cui è affidata la guida delle "cercatrici", con il compito della raccolta delle offerte.
I festeggiamenti iniziano il venerdì precedente, con l'arrivo della "compagnia di Gioia dei Marsi", un gruppo che compie a piedi il pellegrinaggio tra i due paesi attraverso sentieri e valichi montani; all'entrata del santuario viene compiuto il rito dello "strascino" ossia il percorso fino all'altare maggiore in ginocchio. Il sabato avviene l'esposizione della Madonna, la cui statua collocata dentro il tempietto dell'altare viene fatta avanzare meccanicamente verso la navata centrale.
Il fine settimana seguente si tiene ancora l'"Ottavario", dove si svolgono anche festeggiamenti civili e ludici.