ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Tragico incidente a Stoccarda, auto travolge alcuni pedoni: otto i feriti, tre sono gravi - Harry perde la scorta: "Voglio riconciliarmi con la famiglia reale" - Violento terremoto in Cile di magnitudo 7,5, allerta tsunami - Quattro cardinali elettori ancora non arrivati a Roma. Montati il comignolo e le stufe- Prove di disgelo Stati Uniti-Cina sui dazi, volano le Borse - Vance: "Kiev e Mosca hanno presentato proposte per la pace"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Presidente Aeroporto d'Abruzzo, volo per Croazia è una priorità - Vigili del fuoco morti, ancora sospese le operazioni di recupero- Trovati morti i due vigili del fuoco dispersi in Abruzzo durante un'escursione - Volto Santo, contesti storici e arte, studiosi a confronto - Dal mare alla collina lungo la Rete Ciclabile dei Trabocchi -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

PRATOLA PELIGNA, SI E' RINNOVATO OGGI IL PELLEGRINAGGIO DELLA COMPAGNIA PENITENZIALE DI GIOIA DEI MARSI

PRATOLA - "Si è rinnovato oggi il pellegrinaggio dei fedeli della Madonna della Libera.Sono stati infatti molti coloro che hanno preso ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 30 maggio 2014

“FRAMMENTO DI AFRICA: IL MALI”.UNA MOSTRA FOTOGRAFICA, UNO SGUARDO SULL’AFRICA

CARAMANICO TERME - Dall’1 giugno all’1 agosto presso l’ex convento delle Clarisse a Caramanico Terme.L’occhio di Sonia Fattori nei villaggi del Mali, nonostante la pesantezza della quotidianità, ha trovato l'ispirazione per delle immagini delicate e ricche di una poesia struggente, immagini che saranno esposte dall’ 1 giugno, con inaugurazione alle ore 18, all’ 1 agosto nelle sale dell’ex convento delle Clarisse di Caramanico Terme.Nella mostra “Frammento di Africa: il Mali” si faranno vivi la natura avara al limite del deserto,
i colori di un fiore spuntato tra le sabbie, la corolla disegnata dalla rete lanciata dai pescatori sulla placida superficie del Niger, l’operosità instancabile delle donne nell’accudire la famiglia, il volto del bambino sorridente o quello con le guance rigate da grosse lacrime alla vista dell’uomo bianco.
Il “Progetto Mali” di cui fa parte questa esposizione, nasce da un viaggio in Africa per la dignità e il riscatto di un Paese e del suo popolo.Harmattan, vento ispiratore che soffia su tutto il Sahel, ha fatto sì che nascesse nel 2008 l'Associazione di Volontariato  “Vento di Terre Lontane onlus”.
“Restituire donando la speranza in un futuro di eguaglianza e pace al Mali” è la filosofia dell’associazione i cui volontari si impegnano in progetti di sostegno nel villaggi, nella regione del Kayes in Mali.Il primo progetto è stato la costruzione di un pozzo nel villaggio di Tincolì, seguito da un altro pozzo a Dioubeba; poi arriva il contributo per la realizzazione di orti comunitari e l’impegno di cooperazione nel sostegno delle mense scolastiche per dare così la possibilità di frequentare la scuola anche ai meno abbienti, inoltre, né stato ideato e finanziato l'importante progetto di realizzazione delle cliniche mobili e sostenuto missioni mediche nel Burkina Faso.
Infine, si avvicina, conclusa la fase progettuale, l'inizio della costruzione di una scuola, nella speranza di restituire ad un popolo salute, istruzione e soprattutto dignità.

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-