ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Prove di disgelo Stati Uniti-Cina sui dazi, volano le Borse - Vance: "Kiev e Mosca hanno presentato proposte per la pace"- Waltz lascia dopo il chatgate, sarà ambasciatore Onu. Rubio ad interim alla Sicurezza - Sindacati in piazza: "Basta morti". Meloni: "Un milione di nuovi occupati", è scontro con Schlein -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trovati morti i due vigili del fuoco dispersi in Abruzzo durante un'escursione - Volto Santo, contesti storici e arte, studiosi a confronto - Dal mare alla collina lungo la Rete Ciclabile dei Trabocchi -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

I 60 ANNI DELLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE DELLA BRIGATA MAIELLA

SULMONA VIDEO - " Questa mattina si sono  celebrati i 60 anni della Medaglia d'Oro al valor militare della Brigata Maiella . Patri...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 28 marzo 2014

PROGETTO FORMATIVO “EARTHQUAKE 1.0”DOMANI ULTIMO SEMINARIO

SULMONA - Domani 29 Marzo, alle ore 08.30, presso la Sala conferenze del prestigioso Palazzo Sardi di Sulmona, sede istituzionale dell’Ente Comunità Montana Peligna, verrà effettuato l’ultimo ciclo dei sette Seminari sulla Prevenzione Sismica previsto dal Progetto Earthquake 1.0, iniziativa ideata dal Senior Security Manager Giancarlo D'Alessandro e dall'Ing. Guerino Liberatore, con il patrocinio dell'Associazione Celestiniana di Sulmona e grazie al supporto economico di 13 Aziende Private.
Alla presenza di Autorità Istituzionali, politiche e di illustri ospiti invitati per la circostanza, si procederà con la presentazione delle due sessioni tematiche di formazione ed informazione rivolte agli oltre cento studenti appartenenti alle Classi terze degli Istituti Liceali Linguistico e delle Scienze Umane, Polo Umanistico “G. Vico”.
Per l’occasione, è stata eccezionalmente prevista una breve relazione a cura della Dirigenza Locale del Presidio dei VVFF di Sulmona, Ing. Enzo Giovannone, quale incisiva testimonianza del fondamentale impegno di questo Organo di Protezione Civile nell’ambito di tutte le operazioni di Soccorso in Emergenza e di Prevenzione al Rischio.

"La rilevante e appassionata partecipazione degli Studenti incontrati nelle precedenti  sessioni formative ha già evidenziato il positivo raggiungimento dell’obiettivo mirato del Progetto, che ha consentito una codificata trasmissione di conoscenze e competenze legate al valore delle esperienze professionali degli autori"si legge nella nota giunta in redazione.
"Particolare gradimento ha ottenuto la “formula aperta” di presentazione delle varie tematiche, sulle quali è stato chiesto alle classi d’intervenire per commenti, risposte dirette,  approfondimenti e verifica di acquisizione delle notazioni erogate.
L’integrazione di rappresentazioni grafiche commentate dai relatori, con esclusivi contributi filmati, ha reso la durata dei singoli seminari, ciascuno di più di due ore, un tempo assolutamente scorrevole e quasi breve, tanto è stato il reale entusiasmo dei partecipanti.
L’insieme di queste evidenze ci conforta nella determinazione di procedere con la copertura dei restanti ambiti scolastici - primo tra questi il Polo Scientifico e Tecnologico di Sulmona -raggiungendo infine le sedi di Popoli, Castel Di Sangro e la sede distaccata IPSSA di Pratola Peligna, dando contestualmente avvio allo sviluppo di una sessione avanzata del Progetto, denominata Earthquake 2.0.

L’obiettivo primario di una crescente consapevolezza dei Rischi - in specie di quello sismico - ed il diversificato affaccio a quelle che sono le moderne tecnologie operanti nello spazio per la costruzione di una Rete Integrata di Protezione e Sicurezza Civile a scala mondiale, ci convincono della bontà dell’approccio assicurandoci, inoltre, della certezza che gli stessi Studenti conserveranno i tanti spunti forniti anche per le future scelte personali a livello professionale ed occupazionale.
Terminata la “prima semina", avremo cura d’illustrare pubblicamente i risultati complessivi del lavoro svolto a beneficio della nostra collettività studentesca e di quanti, per il sicuro eco che ne verrà prodotto, contribuiranno alla diffusione del messaggio che la PREVENZIONE è di per sé un passo fondamentale verso la concreta mitigazione degli impatti producibili da ogni forma di Rischio".


                Giancarlo D’Alessandro                      Guerino Liberatore
              Senior Security Manager                Ingegnere Civile, Libero Professionista

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-