ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - L'ufficio di Netanyahu: "Decisione presa, occupiamo Gaza". Il via libera da Trump - Camion salta la corsia in A1, tre morti su un'ambulanza. Autostrada bloccata - Quinta vittima nel Lazio per West Nile, morto un 77enne - Cadono in un cisterna, morti due operai nel veneziano- Kiev: missili ipersonici russi sull'Ucraina occidentale, revocato l'allarme aereo - La morte di Simona, si indaga per omicidio colposo. La famiglia vuole chiarezza -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Castel di Sangro: morto 48enne precipitato con l’auto nel fiume - La salvò dal terremoto, 16 anni dopo le fa da testimone di nozze - Accoltellato dallo zio dopo una lite, è in gravi condizioni - Imposta di soggiorno, ricavi in Abruzzo aumentano del 33% - D'Attanasio al governo, mi aiuti a tornare a casa -

Sport News

# SPORT # Pescara - Potenza: 4 - 2 Calciomercato Pescara: fatta per Sgarbi, prestito secco dal Napoli - Serie B 2025-26: per il Pescara debutto all’Adriatico col Cesena- Pescara calcio: triangolare con Teramo e Notaresco. Vince il Teramo -

IN PRIMO PIANO

PRESENTATO A ROCCARASO IL LIBRO DI LEOPOLDO GASBARRO "4 VOLTE NAPOLI. 4 SCUDETTI UNA SOLA CITTÀ". PRESENTE ANCHE IL PRESIDENTE DEL NAPOLI CALCIO AURELIO DE LAURENTIIS

ROCCARASO - "L'eterna sfida tra Nord e Sud, tra Napoli e Milano, tra il Napoli e l'Inter. Un campionato deciso all'ultimo r...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 13 gennaio 2014

LICEO"GIAMBATTISTA VICO"ATTIVATA MOBILITA' INDIVIDUALE DEGLI ALUNNI

SULMONA - Il Liceo “Giambattista Vico” dal corrente anno scolastico, nell’ambito dei progetti internazionali Comenius, ha attivato la Mobilità Individuale degli alunni. Nel mese di settembre è partita una studentessa del Liceo Economico-Sociale ad indirizzo Sportivo per recarsi in Francia. Nuova scuola, nuova famiglia, nuovi amici ad aspettare Vania Di Gregorio che per tre mesi, fino a dicembre, ha frequentato il Lycée Beauregard di Villefrance de Rouergue, vicino Tolosa.
Il 7 gennaio nuove partenze e dopo qualche giorno, in occasione della cerimonia di benvenuto organizzata dalla scuola francese, il dirigente scolastico, i docenti, gli studenti e le famiglie hanno potuto salutare in videoconferenza(foto)le
tre studentesse impegnate in questa nuova importante esperienza, finanziata dall’Europa e resa
possibile grazie ad un contratto formativo fra le due scuole coinvolte, legate da una collaborazione
ormai consolidata grazie ad un progetto Comenius Multilaterale. Al termine di questa bella esperienza, ogni studente ottiene l’EUROPASS MOBILITY, il passaporto delle competenze acquisite e documentate durante la mobilità realizzata all’estero, in esito a percorsi di apprendimento formale e non formale. Un documento istituito per favorire la formazione lungo tutto l’arco della vita e la mobilità di individui tra occupazioni, settori e paesi diversi. Insieme all’Europass Mobility chi partecipa sicuramente consegue autonomia, competenze linguistiche e soprattutto autostima.
La selezione degli studenti all’interno del Liceo Vico è stata curata dal gruppo di progetto coordinato dalla professoressa Emanuela Cosentino. Per poter partecipare alla mobilità gli alunni hanno inizialmente presentato una lettera motivazionale al dirigente scolastico per chiarire aspettative e finalità personali. Successivamente, hanno sostenuto un esame per l’accertamento delle competenze linguistiche. Al termine di tutte le operazioni, la commissione esaminatrice ha elaborato una graduatoria tenendo conto anche dei voti riportati all’ultimo scrutinio.
Per avviare il progetto, la scuola ha chiesto solo quattro mobilità, dal prossimo anno, considerata la validità dell’esperienza, le richieste aumenteranno. Il Liceo “G. Vico” da sempre è impegnato a favorire lo sviluppo delle competenze linguistiche e di cittadinanza europea, da venti anni ha attivato scambi culturali con molte scuole per approfondire lo studio delle lingue straniere: il Liceo “M. Zambrano” di Malaga; il liceo di Jarny; una High School di Londra; il Gymnasium di Burgausen. Si tratta di attività che continuano e che riguardano nello specifico il Liceo Linguistico.
Dal 2010 la Scuola, con tutti i suoi corsi (Linguistico, Scienze Umane, Economico-sociale, Socio-sanitario, Motorio-sportivo), si è aperta ai progetti COMENIUS che da quest’anno faranno parte del programma Erasmus Plus. Inizialmente con le azioni e-Twinning, poi con un progetto Comenius Regio sulla Literacy-La competenza di lettura degli adolescenti europei insieme a diverse scuole della Catalogna. Dal 2012 docenti e studenti lavorano ad un Progetto Multilaterale, finalizzato al successo formativo, con Francia- Turchia- Romania- Grecia e Portogallo, utilizzando il francese come lingua veicolare. Nel corrente anno scolastico nelle classi degli indirizzi motorio ed economico-sociale è presente anche l’assistente madrelingua francese COMENIUS. Nel Liceo Linguistico, invece, come da ordinamento, sono presenti i docenti madrelingua di conversazione inglese, francese, tedesca e spagnola. La scuola per il quarto anno ha attivato anche il corso di lingua cinese.
All’interno delle classi continuano le attività didattiche in modalità CLIL (studio di una disciplina non linguistica in lingua straniera), dallo scorso anno con lo studio delle Scienze sperimentali in inglese all’interno del Liceo Linguistico, dal prossimo anno, sarà possibile estendere questa efficace modalità di insegnamento alle classi terminali di tutti i corsi.
E’ importante ricordare, infine, la collaborazione con la NIPISSING UNIVERSITY del Canada che ospiterà due studentesse del liceo linguistico e invierà alcuni docenti tirocinanti nel Liceo “G. Vico”, con i quali sarà possibile attivare alcuni moduli didattici esclusivamente in lingua inglese.                      




CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-