Giovanni Natale dell’associazione “Ripensiamo il Territorio “, in prima linea nel sostenere questo percorso, ha chiesto il contributo ed il sostegno di Sbic per imprimere una forte accelerazione a questa battaglia, sia in sede regionale, dove devono essere stabilite le norme di indirizzo, sia in sede di amministrazione comunale, dove è necessario siano assunte iniziative forti di promozione “E’ il momento di chiedere conto al sindaco di Sulmona, Peppino Ranalli, della promessa di una “giunta del territorio” contenuta nel suo programma di mandato”, ha sollecitato Giovanni Natale. Sbic ha espresso il suo sostegno all’iniziativa di un “ tavolo di coesione territoriale” per l’elaborazione di un progetto condiviso e di una tabella di marcia per la sua realizzazione. Si è concordato tuttavia che è prioritario il coinvolgimento delle collettività attraverso forme di democrazia partecipata.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
PRESENTATO A ROCCARASO IL LIBRO DI LEOPOLDO GASBARRO "4 VOLTE NAPOLI. 4 SCUDETTI UNA SOLA CITTÀ". PRESENTE ANCHE IL PRESIDENTE DEL NAPOLI CALCIO AURELIO DE LAURENTIIS
ROCCARASO - "L'eterna sfida tra Nord e Sud, tra Napoli e Milano, tra il Napoli e l'Inter. Un campionato deciso all'ultimo r...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
lunedì 13 gennaio 2014
INCONTRO DIBATTITO SBIC-RIPENSIAMO IL TERRITORIO
Giovanni Natale dell’associazione “Ripensiamo il Territorio “, in prima linea nel sostenere questo percorso, ha chiesto il contributo ed il sostegno di Sbic per imprimere una forte accelerazione a questa battaglia, sia in sede regionale, dove devono essere stabilite le norme di indirizzo, sia in sede di amministrazione comunale, dove è necessario siano assunte iniziative forti di promozione “E’ il momento di chiedere conto al sindaco di Sulmona, Peppino Ranalli, della promessa di una “giunta del territorio” contenuta nel suo programma di mandato”, ha sollecitato Giovanni Natale. Sbic ha espresso il suo sostegno all’iniziativa di un “ tavolo di coesione territoriale” per l’elaborazione di un progetto condiviso e di una tabella di marcia per la sua realizzazione. Si è concordato tuttavia che è prioritario il coinvolgimento delle collettività attraverso forme di democrazia partecipata.