VILLETTA BARREA - Rileggere l'ambiente come memoria delle comunità umane: con questo obiettivo, pienamente raggiunto, è iniziato quattro anni fa il lavoro di riordino di 200 mila documenti che raccontano la storia del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise dagli anni '20 agli anni '60 del secolo scorso, ora disponibili in un archivio consultabile, per ora solo su prenotazione, a Villetta Barrea.
É il risultato di una collaborazione tra ente parco e Soprintendenza Archivistica per l'Abruzzo.L'inventario è il risultato finale di un lungo lavoro di recupero, pulizia e riordino della documentazione storica; un importante intervento di tutela, pienamente condiviso dall'Ente Parco, su progetto della Soprintendenza e finanziato dalla Direzione Generale degli Archivi del MiBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo) nell'ambito del progetto nazionale relativo agli Archivi del Novecento. Un lavoro che ha comportato il riordino di oltre 200.000 documenti, a partire dagli anni '20 fino agli anni '60 del secolo scorso, che vanno a costituire circa 9.000 unità archivistiche.Si è trattato di un lavoro cruciale che ha permesso di mettere in salvo la parte più delicata e preziosa del patrimonio archivistico dell'Ente Parco: una storia da raccontare, da far conoscere, per i caratteri di originalità e attualità che evidenzia il ruolo pionieristico ed esemplare che il Parco ha avuto nella storia delle aree protette, anche come un punto di riferimento italiano ed europeo.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
IMPRESA DEL SULMONA FUTSAL CHE RIBALTA IL RISULTATO DELL'ANDATA E BATTE 6 - 2 IL CONIT CISTERNA
SULMONA - L’ASD Sulmona Futsal al Palasport Serafini, nel ritorno dei quarti di finale dei play-off per la Serie A2 Élite batte il Conit Cis...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO