ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Aereo militare turco si schianta al confine Azerbaigian-Georgia, 20 persone a bordo - Media: "Gli Usa progettano 25mila alloggi sul lato israeliano di Gaza"- Mosca: "Raid per rappresaglia alla provocazione ucraina. Kiev voleva dirottare un Mig"- Mosca: "Kiev voleva dirottare un Mig per un falso attacco alla Nato"- Pordenone: Anziana investita e trascinata per venti metri, morta -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Kiev si ritira da 5 insediamenti a Zaporizhzhia. "Grazie alla nebbia 300 russi penetrati a Pokrovsk"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Topi nel tribunale dell'Aquila, in corso la derattizzazione - Successo per il Chocofestival, Chieti capitale del cioccolato - Rubate le coperte ai migranti senza sistemazione all'Aquila - Alpinisti dispersi in Nepal, gli sherpa cercano ancora -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: c’è l’accordo, panchina a Giorgio Gorgone. Manca solo l’annuncio. Per il 49enne tecnico romano prima esperienza in B - Pescara: Il tecnico Vivarini esonerato, non ancora ufficializzato - Pescara calcio: Vivarini ha le ore contate, si decide oggi - Pescara - Monza 0 - 2. ennesimo ko, il sesto in 12 gare - Verso Pescara-Monza: tra i brianzoli dubbio Mota -

IN PRIMO PIANO

PRESENTATI I GIOCHI NAZIONALI INVERNALI SPECIAL OLYMPICS OVINDOLI 2026

L'AQUILA - Marsilio: "L’Abruzzo è pronto e orgoglioso di essere protagonista, una straordinaria occasione per coinvolgere scuole, f...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 4 dicembre 2013

METANODOTTO E CENTRALE SNAM, NUOVA BOCCIATURA DA PARTE DELLA REGIONE ABRUZZO

SULMONA - Il Consiglio Regionale dell'Abruzzo, nella seduta di ieri, ha approvato alla unanimità una nuova risoluzione contro il progetto della Snam relativo al metanodotto "Rete Adriatica" e alla centrale di compressione da ubicare a Sulmona."E' una risoluzione doppiamente importante perché ha come interlocutori diretti sia il Presidente della Regione Gianni Chiodi, che il Governo nazionale"si legge nella nota a firma dei comitati cittadini per l'ambiente di Sulmona."Con questo atto, che era stato  sottoscritto da numerosi consiglieri regionali appartenenti a tutti i gruppi politici, si ribadisce unanimemente, la inequivocabile volontà della Regione di opporsi alla realizzazione di un'opera - metanodotto e centrale
che presenta elevate criticità sia sotto il profilo del rischio sismico che per quanto attiene alla grande qualità ambientale delle aree attraversate.
Constatata l'inerzia della Giunta regionale, il Consiglio impegna il Presidente Gianni Chiodi a trasmettere, senza ulteriori indugi al Governo nazionale, il parere contrario della Regione e quindi a negare l'intesa sull'opera, così come deciso con le due precedenti risoluzioni approvate il 18 ottobre 2011 e il 14 febbraio 2012.
Nella seconda parte, il Consiglio Regionale, si rivolge direttamente al Governo nazionale e fa voti affinché esso dia finalmente attuazione a quanto deciso con la risoluzione approvata con voti unanimi dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati il 26 ottobre 2011, risoluzione rimasta finora disattesa e con la quale la Commissione parlamentare,  impegna il Governo a  "disporre la modifica del tracciato ed escludere la fascia appenninica al fine di evitare sia gli alti costi ambientali che ne deriverebbero, sia l'elevato pericolo per la sicurezza dei cittadini dovuto al rischio sismico che metterebbe a dura prova la vulnerabilità del metanodotto".
Ma il Consiglio Regionale non si ferma qui perché fa anche  voti affinché il Governo nazionale ritiri l'impugnazione alla legge regionale n. 14 del 2013 la quale prescrive studi dettagliati sulla sismicità del territorio prima della localizzazione di centrali di compressione a gas. Secondo il Governo nazionale tali studi sarebbero incostituzionali, ma il Consiglio Regionale, al contrario, ritiene che l'impugnazione governativa della legge sia "irragionevole" e "in aperto contrasto" con le normative nazionali e regionali  "finalizzate alla riduzione del rischio sismico e quindi alla attuazione di una efficace politica di prevenzione". Tra le varie leggi, il Consiglio cita anche la L.R. 11/08/ 2011 n. 28 che detta norme per la riduzione del rischio sismico e che, tra l'altro, prescrive che la Giunta regionale debba promuovere  "indagini per la valutazione del rischio sismico finalizzate alla definizione di azioni di prevenzione sismica". La  presa di posizione del Consiglio Regionale è  una clamorosa smentita dell'operato del governatore Gianni Chiodi il quale, non opponendosi all'impugnazione della legge, ha di fatto avallato l'incredibile tesi del Governo nazionale: una tesi, c'è da aggiungere, che Fabrizio Galadini, attuale responsabile dell'INGV dell'Aquila e uno dei maggiori esperti nel campo degli studi sismici, ha lapidariamente definito come "una sciocchezza, frutto di ignoranza intesa come incultura".
La risoluzione approvata ieri  è una chiara e coerente conferma della linea che il Consiglio Regionale ha sempre espresso sul problema, una linea che però il Presidente Chiodi, dando prova di mancanza di rispetto del suo ruolo istituzionale, ha sistematicamente ignorato e disatteso. Analogo comportamento è quello del Governo nazionale nei confronti del Parlamento. In un Paese democratico gli interessi di parte, rappresentati dalle grandi società multinazionali, non possono prevalere sull'interesse generale.
Chiediamo che la volontà dei cittadini, che le Istituzioni elettive hanno fatto propria a tutti i livelli  e che è in totale sintonia con l'interesse generale, venga rispettata".

Comitati cittadini per l’ambiente

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina