ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il ministro della Difesa Katz: "Distruggeremo Gaza City se Hamas non rilascia gli ostaggi"- Giudice Usa ordina la chiusura di Alligator Alcatraz - Mosca e Kiev si irrigidiscono. Trump: "Tra due settimane sapremo se ci sarà la pace"- In salvo i due alpinisti bloccati a 4.000 metri sul Monte Rosa - Un'alpinista italiano muore in Kirghizistan, cercava di salvare una compagna di cordata - "Trump fa passo un indietro dalla mediazione Russia-Ucraina"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Capo Polizia Locale L'Aquila, il caso finisce in Parlamento - Per la Perdonanza 2025 arrivano anche le confessioni in Lis - Mancano medici specialisti, accordo tra Molise e Abruzzo - Quattro incendi spenti dalla Protezione Civile in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Cesena: primo allenamento per Brandes. Differita su Rete8 domenica alle 22,30- Lesioni alla tribuna, Pescara-Cesena con metà settore chiuso - Pescara calcio, Sebastiani: “Lapadula? Ci stiamo lavorando” -

IN PRIMO PIANO

IL FRANCAVILLA URBAN FESTIVAL CHIUDE THAUMAZEIN, OLTRE 3 MILA PRESENZE PER LA RASSEGNA CULTURALE

FRANCAVILLA AL MARE - "Serata bellissima per la chiusura del mio quarto Thaumazein. Ringrazio Bruno La Selva, presidente dell'assoc...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 6 dicembre 2013

"LO SVILUPPO POSSIBILE PER LA VALLE PELIGNA..."2° WORKSHOP ORGANIZZATO DALLA BBC PER USCIRE DALLA CRISI

SULMONA - Si è svolto ieri pomeriggio presso la sala convegni della Comunità Montana Peligna un Workshop organizzato grazie al supporto della BCC di Pratola Peligna dal titolo"Lo Sviluppo Possibile per la Valle Peligna Partecipazione, Idee concrete per agire" e fa seguito al workshop del 20 maggio scorso (Dal Progetto all'azione, l'agire locale con un pensiero globale".Relatori nell'incontro sono stati  il Direttore Generale Silvio della BCC Silvio  Lancione, Mauro Cianti Direttore generale Fimatex Spa, Roberto Marinucci Direttore Generale Fater Spa , Maximo Ibarra C.E.O. Wind Telecomunicazioni (con un video), Dante Quaglione Economista - Docente presso la New York University, Ennio Bellucci e Maria Lucia Monticelli entrambi Giornalisti Rai.
Nel corso del convegno è stato presentato agli stakeholders il progetto che si propone di facilitare e supportare iniziative imprenditoriali capaci di valorizzare, anche all'estero, i punti di forza territorio.La novità principale dell'iniziativa è l'approccio strategico e di lungo periodo proposto.Il gruppo dei promotori infatti ha

la relazione di Dante Quaglione
preliminarmente condotto un'analisi economica del territorio(SWOT) identificando le linee strategiche di sviluppo.Il Progetto "Valle Peligna", Italia Autentica" si propone di selezionare progetti industriali, del territorio peligno, affini alle linee di sviluppo identificate, di accompagnare tali progetti attraverso una tutorship manageriale, di promuovere l'ingresso nel territorio di capitali di investitori, anche stranieri, sulla base della rete internazionale di relazioni sviluppata.La visione futura, sintetizzata dai promotori, propone due flussi virtuosi per la valle peligna in ingresso e in uscita.In ingresso:flussi di risorse economiche provenienti da altre nazioni o regioni italiane(Turismo, Capitali).In uscita: massimizzazione dell'export di prodotti che a loro volta inneschino nuovi flussi economici in entrata.La dinamica proposta vuole rappresentare un piccolo contributo alla valle peligna per valorizzare risorse interne , quali turismo ed export, piuttosto che attendere aiuti dall'esterno.L'analisi

il video di Maximo Ibarra
SWOT, infatti, ha considerato come punti di forza rilevanti nel territorio!) caratteristiche intrinseche del territorio: al centro dei tre parchi nazionali con presenza di collegamentio autostradali, elevata concentrazione di siti di  interesse storico ed archeologico, itinerari religiosi, tradizioni 2) turismo non contaminato e ancora da sviluppare nella direzione di "real Italy"3) radicata tradizione food con specialità caratteristiche di grande potenziale(olio, pasta, conserve ecc). Per rendere immediatamente identificabile la peculiarità dei prodotti o di quelle iniziative turistiche che prenderanno vita, i promotori hanno ideato il marchio"Valle Peligna- Italia Autentica".Ad introdurre il workshop è stato Dante Quaglione che ha descritto la situazione della Valle Peligna e le sue complicazioni.Il sistema locale del lavoro, l'assenza di distretti industriali, il turnover migratorio, la diminuzione della popolazione, il reddito medio, il tasso di attività, il tasso di occupazione e disoccupazione rispetto alla
la numerosa platea
media italiana.I dati, ha spiegato Quaglione, indicano una popolazione in diminuzione nonostante un afflusso costante di immigrati, un graduale peggioramento delle condizioni di reddito, una condizione di sviluppo stagnante.La produzione del reddito è principalmente legata ad attività impiegatizia(settore pubblico e imprese industriali).Spiccata avversione al rischio e limitato interesse all'attività imprenditoriale ecc.La stagnazione economica dovuta al duplice ritardo rispetto alle aree/regioni italiane piu' sviluppate.Mauro Cianti e Roberto Marinucci hanno descritto in dettaglio l'analisi SWOT(Strenghts(punti di forza);Weaknesses(punti di debolezza);Opportunities(opportunità)Threats(minacce).L'analisi swot razionalizza i processi decisionali ed è di supporto alle strategie aziendali in contesti caratterizzati da incertezze e forte competitività.La fotografia del territorio oggi rileva elevati tassi di disoccupazione 12% con punte del 40% di disoccupazione  giovanile e la crescita del ricorso agli ammortizzatori sociali +40% nel 2013 vs anno precedente."In valle peligna ci sono tante persone che hanno idee di business che possono sviluppare e che possono in qualche modo arricchire la valle"ha detto Roberto Marinucci" e queste
Roberto Marinucci
 risorse attualmente sono sotto il tappeto.Quello che noi vorremmo fare e dare un piccolo contributo a fare emergere queste risorse e dargli una consulenza per affinare, preparare e sviluppare il business plan a partire dalla loro idea imprenditoriale.Aiutarli a trovare i finanziamenti, in modo che questa idea prenda corpo e si sviluppi e crei lavoro che possa fare uscire dalla crisi creando un bene diffuso"ha spiegato Marinucci."Abbiamo compreso quali sono le criticità del territorio e della nostra valle e vogliamo reagire con un progetto concreto"ha affermato il direttore della BCC Silvio Lancione."Per far questo abbiamo trovato la collaborazione di tre esperti manager di livello internazionale che hanno dato prova della loro professionalità con i loro successi e che hanno sposato questa causa.Cerchiamo di tradurre i loro successi e le loro competenze per una rinascita della valle peligna.Noi come
Silvio Lancione e Mauro Cianti
banca BCC cerchiamo di metterci il cuore, la testa i muscoli e le energie necessarie
Silvio Lancione
coinvolgendo tutti a 360 gradi come recita uno slogan della nostra banca"ha continuato Lancione."La BCC si è fatta portavoce di questa istanza partendo dalla cultura di impresa e del territorio mettendo insieme le idee in un incubatore, avvalendosi della collaborazione di questi importanti manager ma soprattutto di giovani del territorio"ha aggiunto."Ci sarà una prima selezione dei progetti che poi successivamente verranno validati.Un altro importante passo di questo progetto è la creazione del marchio di qualità che identifica la valle peligna con le sue bellezze e ricchezze e con tutte le altre sue risorse"ha spiegato Lancione.


il marchio di qualità








CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-