ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Salvini contro Macron e Parigi convoca l'ambasciatrice italiana - Bombe sulle tende degli sfollati a Gaza, quattro bambini uccisi in un attacco israeliano - Salvini contro Macron e Parigi convoca l'ambasciatrice italiana. "Caschetto e elmetto e ci va lui in Ucraina"- Trump: "All'incontro tra Putin e Zelensky preferirei non esserci". Mosca a Kiev:"Dice no a tutto"- Draghi: "Da Trump una sveglia brutale. La Ue è stata marginale e spettatrice dall'Ucraina a Gaza"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA La Luna sulla Costa dei Trabocchi è 'foto del giorno' Nasa - Incendio in Abruzzo, realizzata linea tagliafuoco idraulica - Trovato morto l'escursionista disperso sul Gran Sasso- Capo Polizia Locale L'Aquila, il caso finisce in Parlamento -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio, che sveglia! Amarissimo ritorno nella cadetteria (1 - 3 col Cesena) - Serie B Pescara-Cesena: anticipo della prima giornata in programma questa sera alle ore 20,30 - Verso Pescara-Cesena: primo allenamento per Brandes. Differita su Rete8 domenica alle 22,30- Lesioni alla tribuna, Pescara-Cesena con metà settore chiuso - Pescara calcio, Sebastiani: “Lapadula? Ci stiamo lavorando” -

IN PRIMO PIANO

PREMIO SILONE: MARSILIO, IL GIORNALISTA SCRITTORE CHE HA DATO VOCE UNIVERSALE ALL’ABRUZZO APPROPRIATO E AUTENTICO IL RICONOSCIMENTO A GAETANO QUAGLIARIELLO

PESCINA - «Il Premio Silone è molto più di una celebrazione letteraria: un tributo al valore internazionale di un intellettuale abruzzese. ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 17 dicembre 2013

"IL VALORE DELLA MEMORIA"STUDENTI DEL G.VICO INCONTRANO MAURA DE BERNART E SAMUEL MODIANO

SULMONA - Il giorno 21 dicembre, alle ore 10.00, presso il Cinema Pacifico di Sulmona, gli studenti dell’ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G. VICO”, incontreranno Maura de Bernart e Samuel Modiano per parlare del VALORE DELLA MEMORIA.Maura de Bernart ha lavorato all'Istituto Universitario S.Orsola Benincasa di Napoli, alla St.John University di New York (USA), all'Istituto Universitario Europeo di Firenze. Dal 1991 è in servizio presso l'Università di Bologna, dove dal 1997-98 insegna Storia del pensiero sociologico presso la Facoltà di Scienze Politiche "R. Ruffilli" di Forlì. Dal 2008-09 insegna anche un modulo di  Jewish life and Shoah in Central Europe, ora ricompreso nel corso di Jewish Studies and Socio-Religious Transitions.
 E' stata visiting professor presso l'Università di Phnom Pehn (Cambogia) e di Tuzla (Bosnia-Herzegovina). Fa ricerca sulla Shoah, su altri genocidi, sulle migrazioni e, in generale; sulle questioni legate alla lingua parlata in immigrazione e sulle seconde generazioni. E' membro della rete Università e Giorno della Memoria, e cura le attività per il Giorno della Memoria presso il campus di Forlì. Coordina il Progetto europeo di Active Remembrance ECOSMEG (European Cosmopolitanism and Sites of Memory through Generations), dicembre 2012-maggio 2014.
Samuel Modiano nel 1943, orfano della madre Diana, aveva 13 anni ed insieme ad altri 2.500 appartenenti alla comunità ebraica di Rodi, viene rastrellato e deportato in Germania. Arriva a Birkenau con il padre Giacobbe e la sorella Lucia di tre anni più grande di lui, marchiato con il
Samuel Modiano in una precedente visita a Sulmona
numero B 7456 sul braccio. Sarà proprio nel campo di concentramento che Samuel diventa un uomo dopo il suo "bar – mitzvah" (il momento in cui, per la tradizione ebraica, un giovane diventa adulto).
Oggi è impegnato a raccontare la sua esperienza nella Shoah ai giovani e, per questo, lo scorso 29 novembre 2013 gli è stato conferito il Dottorato Honoris Causa «per l'instancabile impegno con cui si dedica a testimoniare la sua tragica esperienza, segnata dall'espulsione da scuola, a Rodi, all'età di otto anni - ordinata in ottemperanza al dettato delle Leggi razziste - e dalla deportazione ad Auschwitz-Birkenau nell'estate del 1944, nella ricorrenza del settantacinquesimo anniversario dell'emanazione delle Leggi del 1938, per proseguire al più alto livello l'azione di promozione della Memoria e di sostegno alla ricerca storica».
Samuel già conosce Sulmona, lo scorso anno ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte del Liceo “Giambattista Vico” che lo avevano invitato proprio ad Auschwitz, durante il Viaggio della Memoria organizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione nel gennaio 2011.
Nella mattinata del 21 dicembre incontrerà gli studenti del Polo Umanistico, Artistico, Classico, Economico-sociale e Linguistico, uniti per accogliere la testimonianza di un uomo eccezionale e per farsi a loro volta testimoni; preparati alla riflessione e alla ricostruzione critica di una pagina tanto difficile della storia d’Europa.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-