ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Italiani sempre più 'bot people',hanno 14,4% debito pubblico - Trump: "Non so nulla delle email di Epstein, con lui pessimi rapporti per anni"- Oltre 5.700 emendamenti, la maggioranza riscrive la manovra. Spunta un condono - Trump chiede un'indagine sui rapporti tra Epstein e Clinton - Sinner domina Shelton, domani la semifinale con De Minaur - Le armi dell'Italia all'Ucraina, dubbi di Salvini sulla corruzione -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Giallo a Napoli, una donna di 51 anni morta in casa con una ferita in testa

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA A Pescara aumentano strisce blu e tariffe, monta la polemica- Trasporti: L'aeroporto d'Abruzzo supera il milione di passeggeri -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: curiosità, Gorgone e Brosco sono stati compagni di squadra - Primo giorno di lavoro di Gorgone come nuovo tecnico del Pescara - Pescara Calcio: Comincia ufficialmente il nuovo corso affidato a Giorgio Gorgone -

IN PRIMO PIANO

"MIA MADRE MORTA PER NEGLIGENZA OSPEDALIERA, PM FARÀ CHIAREZZA. PROCURA DI AVEZZANO APRE UN'INCHIESTA DOPO DENUNCIA DEL FIGLIO"

AVEZZANO - "Mia madre è morta per negligenza ospedaliera e sono certo che la giustizia, in cui come sempre confido, farà luce su quanto...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 14 novembre 2013

"PROFUMI E SAPORI D'AUTUNNO"LA CENA DI LABORATORIO DEL CESCOT ABRUZZO

SULMONA - Una Cena in Laboratorio per coniugare e valorizzare gli elementi della tradizione enogastronomica locale e rafforzare gli elementi di attrattività del territorio.Si è svolta ieri sera al Cescot-Officina dei Sapori di Sulmona la cena con i "maestri del gusto".Una tradizione che si va consolidando nel tempo, per cui Sulmona mantiene una caratteristica privilegiata: le produzioni di nicchia legate all’enogastronomia ed al turismo di settore.Presenti il direttore del Cescot Angelo Pellegrino, il sindaco di Sulmona Peppino Ranalli, il vice sinsaco Luciano Marinucci, Loredana Sardo Responsabile Olicar Spa,
esponenti della Giunta Comunale, del Rotary, della scuola, della cultura, del giornalismo e del mondo imprenditoriale locale."Chi viene a Sulmona sa che mangerà e potrà acquistare prodotti di qualità; questo vale per il vino, per l’aglio, per la carne, per i formaggi e per l’artigianato. Questo è il modello che, facendo tesoro dell’ereditarietà del
passato, guarda al futuro"ha affermato il direttore del Cescot Abruzzo Angelo Pellegrino"La tutela dell’alimentare italiano vuol dire tutela non solo del prodotto ma anche del territorio e delle tradizioni.Arte, cultura, ambiente, qualità dell’ospitalità e bontà della cucina sono da sempre i tratti distintivi dell’immagine di Sulmona in Italia e nel mondo"ha spiegato Pellegrino.Sono stati sei i piatti serviti ai commensali realizzati dal cuoco Vincenzo Manco.Arista di suino al melograno, aragosta di agnello alle castagne, verdure al contadino con ortaggi, pasta con classico ragu', salsiccia con peperoni e provola, arrosticini e tanti dolci tipici di San Vito Chietino, preparati da Vinceslao Ruccolo, preidente del Fiesa regionale, che inoltre ha sfornato diversi tipi di pane abruzzese usando diverse farine.In modo particolare è stata utilizzata la “Farina di Solina”; un grano tipico della zona e appartenente alla tradizione locale.Lo scopo dell’Officina dei Sapori è anche quello di esaltare le tipicità e conferire al prodotto da forno le garanzie sanitarie per combattere le allergie, l’obesità ed altre intolleranze alimentari.I vini sono stati offerti dalla pluripremiata Cantina Cooperativa del Fucino.




CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina