Le
aziende possono rivolgersi all’Associazione per rappresentare le proprie
esigenze da incrociare con i dati disponibili oppure consultare il sito di
Confindustria e accedere direttamente al data base.
I
curricula professionali e le offerte formative e occupazionali delle imprese
confluiscono nel Sistema Informativo Lavoro Difesa (SILD) che provvede
all’incrocio della domanda e dell’offerta sia su base nazionale, nell’ambito
della “Borsa continua nazionale del lavoro, che in sede locale per il tramite dei Centri Provinciali per
l’Impiego – ha spiegato il Comandante del Comando Militare
Regionale, Generale di Brigata Rino De
Vito.
Al progetto “Sbocchi occupazionali” aderiscono anche Enti
Locali, Centri per l’Impiego, Camere di Commercio e diverse Associazioni di
categoria, fatto che genera un forte impatto sul territorio.
“La
contaminazione tra ambienti diversi è un valore che perseguiamo costantemente
perché è dal confronto e dalle diverse professionalità che si generano nuove
idee e opportunità – ha detto il Presidente Fabio Spinosa Pingue. “Nel caso di
specie, le aziende si ritrovano a risparmiare sui costi di selezione del
personale e, circostanza particolarmente rilevante, hanno la consapevolezza di
incontrare risorse già formate al concetto di regola/sanzione: agire in un
ambiente protetto è un caso raro per un’impresa”.