(video intervista Francesco Di Nisio)
SULMONA -
Torna il "Premio Aquila D'Oro" giunto alla sua VIII edizione, manifestazione organizzata dall’Associazione Corfinium Onlus, che
si terrà a Roma il 6 settembre p.v. presso l'Auditorium di Via Rieti alle ore 17,30 clicca qui Il premio partito da Corfinio nel 2006, nel 2011 è diventato itinerante.Infatti la 6^ edizione si è svolta a L'Aquila e la settima a Roma, sede confermata anche per l'8^ edizione di quest'anno.Il Premio Aquila D'Oro ha lo scopo di rivitalizzare i valori italici attraverso il riconoscimento di particolari meriti ai discendenti delle famiglie italiche
e alle persone che si sono particolarmente distinte in azioni promosse a favore del territorio e delle comunità italiche.L'evento è stato presentato in conferenza stampa da Francesco Di Nisio responsabile Relazioni Esterne dell'Associazione Corfinium Onlus.La direzione del premio, che quest'anno è stata affidata a Giovanni Ruscitti, ha reso noto
 |
Maximo Ibarra |
insieme alla commissione presieduta da Fabrizio Politi, i nominativi dei premiati.Per la sezione "Impresa e Sviluppo Economico" sarà premiato
il Dott.Maximo Ibarra dal 2011 Amministratore Delegato e direttore generale di Wind Telecomunicazioni.Per la sezione "Nazioni Unite e Diritti Umani"il
Dott.Gianni Magazzeni attuale responsabile delle attività dell'Ufficio dell'Alto Commissariato per i Diritti Umani a Ginevra, nelle Americhe, in Europa e in Asia Centrale, come pure per la sezione Istituzioni Nazionali e Meccanismi Regionali.Per la sezione "Giornalismo e Comunicazione Pubblica" il
Dott. Adriano Monti Buzzetti Colella, giornalista professionista Vaticanista per quasi un decennio e poi vice caporedattore presso il Radio Giornale di Radio Vaticana, oggi in forza a Rai Parlamento."In questa edizione
 |
la conferenza stampa |
abbiamo voluto dare campo a quella che è la comunicazione pubblica di massa, premiando una persona molto cara a Sulmona, Maximo Ibarra, l'abruzzese Gianni Magazzeni e Adriano Monti Buzzetti Colella"ha spiegato Di Nisio."Un'edizione importante perchè ricorre il ventesimo anniversario dell'istituzione dell'alto commissariato dell'Onu"ha aggiunto.Il premio in futuro potrebbe anche emigrare in America premiando le personalità della nostra terra e delle nostre radici."Noi proseguiamo nel percorso intrapreso con i nostri macro obiettivi, ma non è detto che potremo un domani tornare a svolgere la premiazione in valle peligna, ma solo quando ci saranno i giusti presupposti"ha sottolineato Di Nisio.