ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Ora legale tutto l’anno, l’Italia avvia l’iter: raccolte 352mila firme per renderla permanente - Approvata la risoluzione Usa su Gaza. Astenute Cina e Russia. Plauso di Israele a Trump - Frana su una casa: dispersi un'anziana e un uomo. Il 35enne prima di essere travolto ha salvato una donna - Addio alle gemelle Kessler, hanno deciso di morire insieme - Macron e Zelensky, intesa per acquisto fino a 100 caccia -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Casa travolta dal fango a Cormons, recuperato il corpo della seconda dispersa

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Sindaco Pescara, tariffe parcheggi sono le più basse d'Italia - Contro il 'caro parcheggi' martedì sera negozi a luci spente in centro a Pescara - Sassi contro il bus del Chieti Calcio, indaga la Digos-

Sport News

# SPORT # Verso Catanzaro-Pescara: in attacco scalpita Tonin. Catanzaro-Pescara: gara in programma venerdì prossimo alle 20,30 - Jannilk Sinner è il Maestro, batte Alcaraz 7-6 7-5 e vince a Torino - Pescara calcio: curiosità, Gorgone e Brosco sono stati compagni di squadra -

IN PRIMO PIANO

"LE RESPONSABILITÀ POLITICHE NELLA CRISI DELLA CHIETI CALCIO, SPECCHIO DELLA CITTÀ IN DECLINO A TUTTI I LIVELLI. FARE UN TAVOLO DI IMPRENDITORI PER SALVARE LA SQUADRA ENTRO GENNAIO"

CHIETI - " Sulla situazione Chieti Calcio ritengo che il primo responsabile sia la politica che prima fa scoppiare una inchiesta giorna...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

mercoledì 31 luglio 2013

METANODOTTO, COMITATI CITTADINI PER L'AMBIENTE "LA FARSA CONTINUA"

SULMONA - "Il Sottosegretario allo Sviluppo Economico Claudio De Vincenti vuol rifilare un nuovo"pacco" al nostro territorio?"si legge in una nota dei Comitati cittadini per l’ambiente.
"Dall'assemblea del 29 luglio sulla questione Snam (foto) è venuta fuori la notizia - data dalla Senatrice Pelino e confermata dal Sottosegretario Legnini - che il Governo nazionale, tramite l'inamovibile De Vincenti, a settembre convocherebbe un tavolo per presentare una “relazione” finalizzata a chiarire i rischi connessi con il metanodotto "Rete Adriatica" e la centrale di compressione prevista a Sulmona.

Chi sono e con quali criteri sono stati scelti gli autori della relazione  e da chi è stato commissionato lo studio, dalla Snam o dal Governo? Su questo regna il più assoluto riserbo e ciò non depone a favore di un potere pubblico che, nei confronti dei cittadini, dovrebbe sempre agire con la massima trasparenza.
Non si comprende perché (anzi, si comprende benissimo), se c’era da individuare un soggetto "terzo" che sulla questione dicesse la sua,  siano stati esclusi, nella scelta, i rappresentanti istituzionali dei territori interessati.
Il tavolo sull’esame della “relazione”, annunciato per settembre, è solo uno specchietto per le allodole che serve da depistaggio.
Di tavoli-farsa ce né stato già uno, quello convocato sempre dal Sottosegretario De Vincenti il 10 maggio 2012 e non si avverte affatto il bisogno di repliche!
L'unico vero tavolo di confronto che può essere accettato, è quello previsto dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati : un tavolo in cui - preso atto dell’elevata sismicità dei territori attraversati e quindi della “vulnerabilità della condotta” (come riconosciuto dalla Commissione Nazionale V.I.A.) - si discuta di tracciati che siano alternativi  alla dorsale appenninica; tra questi la possibilità che il metanodotto "Rete Adriatica" passi in mare, cosi come già avviene per i grandi gasdotti di importazione dal nord Africa.
Insistere sul vecchio tracciato, non condiviso da nessuno, significherebbe continuare a prendere in giro i cittadini e le Istituzioni democratiche che li rappresentano e ad alimentare la sfiducia e la mancanza di credibilità nei confronti del Governo nazionale che, da Berlusconi, a Monti, a Letta, anziché prendere atto della unanime  contrarietà all’opera espressa da Regioni, Province e Comuni, si è sempre schierato acriticamente dalla parte della multinazionale del gas, divenendone di fatto il portavoce.
Come può essere affidabile un Governo che, se da un lato agita la carota della nuova “relazione” dall'altro usa il bastone per demolire le leggi della Regione Abruzzo?. 
La motivazione con cui è stata impugnata dal Governo l'ultima legge regionale (la n.14 del 7.6.2013) ha dell'inverosimile : si contesta ad una Regione altamente sismica qual è la nostra la decisione  di sottoporre a preventivi studi sismici di dettaglio la collocazione delle centrali di compressione! In pratica non si riconosce alla Regione il diritto-dovere di tutelare l'incolumità e la salute dei cittadini che vivono sul proprio territorio.
Ma il sisma dell'Aquila e il processo alla Commissione Grandi Rischi non hanno insegnato proprio nulla?"


                                    Comitati cittadini per l’ambiente


CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina