Saranno 491.491 gli studenti che domani, con la prima prova di italiano, inizieranno l'esame di Stato. Lo rende noto il ministero dell'Istruzione, spiegando che gli studenti interni sono 468.915 e gli esterni 22.576. I candidati nelle scuole statali sono 441.287, nelle paritarie 50.204. Le commissioni, composte da tre membri esterni e tre interni, sono 12.244. Dai dati trasmessi fino a oggi dalle scuole, quindi non definitivi, la percentuale degli ammessi all'esame e' pari al 95,1%; i non ammessi, di conseguenza sono il 4,9%. Domani si comincia con la prova di italiano - nelle 4 tipologie di: analisi del testo, articolo di giornale/saggio breve, tema di ordine storico, tema di ordine generale - che durera' 6 ore.
Anche quest'anno, l'invio delle tracce avverra' tramite il cosiddetto "Plico telematico" e non piu' attraverso fascicoli cartacei. Le prove saranno disponibili sul sito del Miur www.istruzione.it dopo le 14, quando gli studenti avranno terminato la prova. Giovedi' 20: seconda prova per indirizzo: al liceo classico Latino, allo Scientifico matematica, al Linguistico Lingua straniera, al liceo Pedagogico Pedagogia; all'Artistico Disegno geometrico, Prospettiva, Architettura.Per gli istituti tecnici e professionali, spiega il Miur, sono state scelte materie che, oltre a caratterizzare i diversi indirizzi di studio, hanno una dimensione tecnico-pratico-laboratoriale. Per questa ragione la seconda prova puo' essere svolta, come per il passato, in forma scritta o grafica o scritto-grafica o scritto-pratica, utilizzando, eventualmente, anche i laboratori dell'istituto. Le materie scelte per alcuni indirizzi sono: Istituto tecnico commerciale (ragionieri) Economia aziendale; Istituto tecnico per geometri Tecnologia delle costruzioni; Istituto tecnico per il turismo Lingua straniera; Istituto professionale per i servizi alberghieri e della ristorazione Alimenti e alimentazione; Istituto professionale per i servizi sociali Psicologia generale e applicata; Istituto professionale per Tecnico delle industrie meccaniche: Macchine a fluido.Per il settore artistico (licei e istituti d'arte), la materia oggetto di seconda prova ha carattere progettuale e laboratoriale (architettura, ceramica, mosaico, marmo, oreficeria ecc.) e si svolge in tre giorni.Il Miur ricorda che sono 50 gli istituti scolastici coinvolti nel progetto Esabac (erano 40 l'anno scorso), finalizzato al rilascio del doppio diploma italiano e francese ed attuato sulla base dell'Accordo Italo-Francese sottoscritto il 24 febbraio 2009. Infine il tanto discusso bonus maturita': introdotto quest'anno, da 1 a 10 punti, verra' attribuito esclusivamente ai candidati che hanno ottenuto un voto all'esame di stato almeno pari a 80/100 e non inferiore all'80esimo percentile della distribuzione dei voti della propria commissione d'esame nell'anno scolastico 2012/13 (e non piu' della propria scuola nell'anno scolastico precedente). Per attribuirlo: 100 e lode 10 punti; 99-100 9 punti; 97-98 8 punti; 95-96 7 punti; 93-94 6 punti; 91-92 5 punti; 89-90 4 punti; 86-87-88 3 punti; 83-84-85 2 punti; 80-81-82 1 punto.
News in evidenza
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
TAVOLO ISTRUZIONE DELLA “STRATEGIA TERRITORIALE” DELL’AREA INTERNA “ALTO SANGRO - VALLE DEL SAGITTARIO”
L'AQUILA - "Con un proficuo confronto tra scuole, istituzioni e gruppo di lavoro, tenutosi giovedì 30 Ottobre 2025, proseguono le ...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO