Facciamo un esempio le famose cartelle pazze, bollette gonfiate ecc."ha aggiunto Sciullo."La Codacons è un'associazione autofinanziata e proprio per questo e per le innumerevoli battaglie che la Codacons prevede per l'utente un tesseramento dal costo di 50 euro annui.Grazie a questo contributo l'utente, oltre ad aiutare
l'associazione di volontariato, avrà una serie di servizi per tutto l'anno solare a partire dalla data del tesseramento"ha concluso Sciullo.Lo sportello di Sulmona resterà aperto il sabato dalle ore 10.00 alle 12.00.Il cittadino, l'utente o il consumatore potrà rivolgersi o direttamente allo sportello, oppure fissare un appuntamento chiamando il numero 892007."Abbiamo sportelli in tutte le quattro province e adesso l'intendimento del Codacons Abruzzo è quello di potenziare il servizio dei consumatori in quelle città di una certa grandezza in cui c'è richiesta tra cui Sulmona"ha ricordato Fabrizio Foglietti, Responsabile Regionale del Codacons.In sostanza spiega Foglietti questa è una forma di capitalizzazione di questo servizio di utenza che è molto importante in questo periodo di grosse difficoltà."Noi dovremo tutti quanti renderci conto che una parte di questi servizi si fondano sul volontariato, che significa dedicare una piccola parte del nostro tempo per fare qualche cosa di utile verso gli altri"ha sottolineato Foglietti."E' un piccolo passo, ma se a questo piccolo passo si aggiungono altri piccoli passi, ci consente ampi tragitti.Quindi io invito tutti quanti a fare qualcosa per poter aiutare gli altri per una società migliore"ha concluso Foglietti.
| Fabrizio Foglietti e Mauro Sciullo |