SULMONA - Lutto nel mondo della cultura a Sulmona.
Si è spento ieri poco dopo le ore 20,00 all’età di 90 anni Filippo Tella presidente della Camerata Musicale Sulmonese e fondatore del Concorso Internazionale di Canto Lirico “Maria Caniglia”.Tella nato a Sulmona il 6 dicembre 1922 aveva frequentato il liceo classico Ovidio e si era diplomato nel 1940.Poi aveva studiato a Roma presso l’Università della Sapienza con la laurea ottenuta nel 1947.E’ sempre stato impegnato nella vita culturale sulmonese, promotore di tante iniziative di successo.
Negli ultimi anni al termine di ogni concorso lirico della sua "creatura" il Maria Caniglia, ironicamente faceva riferimento al successivo dicendo”Chissà se il prossimo anno ci sarò”.Ed ogni volta erano tanti e calorosi gli applausi del pubblico, in risposta a quella sua affermazione, che lo spronavano ad andare avanti.La 29°edizione del concorso che si è svolta all’Auditorium dell’Annunziata, con la serata finale di domenica 30 settembre 2012 al Pacifico, è stata per lui l’ultima."Ciao Filippo"
http://centroabruzzonews.blogspot.it/2012/09/al-via-il-concorso-internazionale-di.html







La CAMERATA MUSICALE SULMONESE
Il CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO MARIA CANIGLIA
L’ATENEO INTERNAZIONALE DELLA LIRICA
Partecipano con grande dolore alla scomparsa del
Dott. FILIPPO TELLA
(6.12.1922-15.02.2013)
Fondatore e Direttore Artistico della Camerata Musicale Sulmonese dal 1953;
Ideatore e Presidente del Concorso Internazionale di Canto “Maria Caniglia” dalla fondazione nel 1984;
Fondatore e Presidente dell’Ateneo Internazionale della Lirica dal 1996.
La scomparsa di Filippo Tella rappresenta una perdita incolmabile per la cultura musicale di Sulmona e dell’intero Abruzzo.
Egli è stato per sessant’anni appassionato e instancabile organizzatore
delle attività delle principali istituzioni musicali cittadine,
sognatore concreto, ideatore e genitore di strutture destinate a far
crescere la cultura di Sulmona di cui era pazzamente innamorato.
E’ riuscito in tutto quello che progettava; capace di coinvolgere intere
generazioni, e di dare ai giovani l’opportunità di vivere esperienze
che ne hanno segnato la vita, propugnando con le attività
concertistiche, dei concorsi e dei corsi di formazione musicale la
crescita di nuovi talenti.
I 1191 concerti, le ventinove edizioni
del concorso internazionale di canto, i corsi di alta specializzazione
dei cantanti lirici, l’auditorium dell’Annunziata, sono la imponente
eredità che egli lascia alla Città.