SULMONA - Un bel momento di cultura nel nome di Ovidio. I versi del sommo poeta latino, a cui Sulmona ha dato i natali, letti dal famoso attore Ricky Tognazzi, in un' elegante scenografia fatta di luci dai colori cangianti sul palco dell'auditorum di palazzo dell'Annunziata, hanno aperto e chiuso questa mattina la cerimonia di presentazione del
libro che raccoglie gli atti del Processo ad Ovidio (43 a.C -17 d.C), celebrato lo scorso anno
(clicca qui)
zliberando il poeta dalla relegatio, annullando quel decreto di esilio forzato a Tomi (oggi Costanza) che firmò l’imperatore Augusto l’8 d.C. Ad illustrare il volume (edito Amaltea) i curatori, Raffaele Giannantonio, docente nell'Ateneo D'Annunzio, e Anna Berghella, presidente di Fabbricacultura, insieme all'autore della prefazione il professor Francesco Sabatini, presidente onorario del’Accademia della Crusca.


L'opera, che ha visto la collaborazione di diversi studiosi ed ex docenti di Latino al liceo Calssico, è dedicato alla memoria del professore Giuseppe Papponetti, illustre studioso e intellettuale coautore del testo, scomparso lo scorso luglio. "Oggi sarebbe stato lui l'animatore principale di questa memoria perchè la letteratura critica su Ovidio è passata per Papponetti" ha detto Sabatini, preceduto dall'omaggio di Giannantonio, il quale ha ricordato la cura e l'attenzione di Papponetti nell'apporre correzioni affidate poi in una lettera postuma consegnata dai figli (oggi presenti in sala) al pezzo che era riuscito a scrivere in extremis.

"Dopo il successo della rappresentazione lo scorso anno, fabbricacultura ha pubblicato il testo integrale con arringa requisitoria e sentenza" ha spiegato Giannantonio. Un 'iniziativa che Sabatini ha definito "originale", passando successivamente a parlare della grandezza di Ovidio, da sempre, però, sudiato poco nelle scuole italiane. Dopo i brevi interventi del sindaco Fabio Federico, di Doemnico Taglieri della Fondazione Carispaq e di Lorenzo Santilli della Camera di Commercio L'Aquila, è stato consegnato a Ricky Tognazzi un ritratto dell'attore su tela, firmato dagli artisti sulmonesi Monticelli &Pagone, autori della copertina del volume. La lettura di altri versi ovidiani ha tirato giù il sipario della interessante manifestazione, che inaugura la due giorni di eventi targata Fabbricacultura, che vede, tra gli organizzatori, Fabio Spinosa Pingue, presidente di Confindustria L'Aquila. g.s.