Fondazione Benetton Studi Ricerche, è riaperta al pubblico a Pescocostanzo, dal 5 al 26 agosto, negli spazi della chiesa di San Giovanni, in via San Giovanni, con taglio el nastro sabato 4 agosto alle ore 17.30. Giovedì 23 agosto alle ore 17, nei Giardini del Palazzo Fanzago in piazza Municipio, verrà presentato al pubblico il volume della Fondazione Il Bosco di Sant’Antonio. Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2012. Ne parlano, coordinati da Francesco Sabatini e alla presenza degli altri curatori del volume Domenico Luciani e Patrizia Boschiero, alcuni protagonisti della vita culturale ed editoriale abruzzese, tra i quali Gaetano Basti, Walter Capezzali, Ezio Mattiocco, Immacolata Rainaldi, Alessandro Sonsini e Giovanni Tavano. Venerdì 24 agosto, nella stessa sede dei Giardini del Palazzo Fanzago in piazza Municipio (ore 10-13), si svolge il convegno pubblico Nuova vita per il Bosco di Sant’Antonio, organizzato dal Comune di Pescocostanzo con la collaborazione della Fondazione, coordinato dal sindaco di Pescocostanzo, Pasquale Del Cimmuto e con la partecipazione del Parco Nazionale della Majella. Intervengono in particolare Mauro Agnoletti, Nicola Cimini, Luigi Hermanin, Domenico Luciani, Aurelio Manzi, Massimo Rossi, Marco Tamaro.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
GIRO D'ITALIA 2025, GRANDE ENTUSIAMO A SULMONA AL PASSAGGIO DEI CICLISTI
SULMONA - " Sulmona si è vestita di rosa per accogliere con entusiasmo il passaggio della settima tappa del Giro d’Italia 2025, partita...
TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
sabato 4 agosto 2012
LIBRO E MOSTRA CELEBRANO IL PREMIO SCARPA CONFERITO AL BOSCO SANT'ANTONIO
Fondazione Benetton Studi Ricerche, è riaperta al pubblico a Pescocostanzo, dal 5 al 26 agosto, negli spazi della chiesa di San Giovanni, in via San Giovanni, con taglio el nastro sabato 4 agosto alle ore 17.30. Giovedì 23 agosto alle ore 17, nei Giardini del Palazzo Fanzago in piazza Municipio, verrà presentato al pubblico il volume della Fondazione Il Bosco di Sant’Antonio. Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2012. Ne parlano, coordinati da Francesco Sabatini e alla presenza degli altri curatori del volume Domenico Luciani e Patrizia Boschiero, alcuni protagonisti della vita culturale ed editoriale abruzzese, tra i quali Gaetano Basti, Walter Capezzali, Ezio Mattiocco, Immacolata Rainaldi, Alessandro Sonsini e Giovanni Tavano. Venerdì 24 agosto, nella stessa sede dei Giardini del Palazzo Fanzago in piazza Municipio (ore 10-13), si svolge il convegno pubblico Nuova vita per il Bosco di Sant’Antonio, organizzato dal Comune di Pescocostanzo con la collaborazione della Fondazione, coordinato dal sindaco di Pescocostanzo, Pasquale Del Cimmuto e con la partecipazione del Parco Nazionale della Majella. Intervengono in particolare Mauro Agnoletti, Nicola Cimini, Luigi Hermanin, Domenico Luciani, Aurelio Manzi, Massimo Rossi, Marco Tamaro.