ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Papa Leone XIV riceve Sinner. Da Jannik in dono una racchetta- Perquisizioni in corso a casa di Andrea Sempio, sequestrati telefoni cellulari e pc - Raid israeliani a nord di Gaza, Al Jazeera: "Almeno 56 i morti a Jabalia"- Putin: "Pianificano sanzioni a loro discapito, deficienti"- Sisma di 4.4 ai Campi Flegrei: scuole evacuate, gente in strada - Depardieu condannato a 18 mesi di carcere per aggressione sessuale. L'attore farà appello -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Protesta all'Aquila contro fauna selvatica, "serve contenimento"- Messa in sicurezza strade, 60 milioni alle Province da Fsc- Incendio doloso in una chiesa di Città Sant'Angelo, indagini - Festival Vino d'Abruzzo, oltre 40 cantine, eventi e degustazioni -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Catania play off: niente conferenza pregara, attesi 10000 spettatori - Catania-Pescara play off: 0 - 1 Pescara calcio: al “Massimino” cuore e personalità, vittoria pesantissima - Festa dei Giochi della Gioventù, in 500 allo stadio di Chieti -

IN PRIMO PIANO

IL SENATORE DELLA REPUBBLICA M5S ETTORE LICHERI CON LA SENATRICE GABRIELLA DI GIROLAMO A SULMONA

SULMONA VIDEO - " Il Senatore della Repubblica Ettore Licheri con la Senatrice Gabriella Di Girolamo a fare gli onori di casa, oggi a ...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

mercoledì 23 maggio 2012

IL MOTOGIRO D'ITALIA A SULMONA

(Video passaggio a Sulmona)
ROCCARASO – Motogiro d'Italia a Sulmona. La terza tappa (lunga 304 chilometri), divisa in due semitappe, Roccaraso - L’Aquila, ha visto i motociclisti transitare per Pacentro e per Sulmona dove i corridori hanno effettuato una sosta di ristoro presso un noto ristorante di città. Poi i motociclisti sono ripartiti alla volta dell'Aquila dove l’arrivo dei primi piloti c'e'
stato intorno alle 13,30 poi il ritorno verso Roccaraso con partenza alle 15.00 passando per Rocca di Cambio, Ovindoli e Pescasseroli. 
La rievocazione storica del Motogiro d’Italia è ormai una delle manifestazioni dedicate alle moto d’epoca più importanti al mondo.
A questa edizione vi prendono parte oltre 150  appassionati provenienti da una ventina di paesi sparsi in tutto il pianeta. Oltre agli italiani, che ormai sono diventati minoranza, folti gruppi provengono da Olanda, Inghilterra, Spagna e Germania, per la prima volta anche cinque norvegesi e alcuni russi, molto interessati a ripetere nel proprio paese un evento simile. Presenti anche cileni, argentini, australiani e numerosi americani, ormai affezionatissimi a questa classica riservata alle due ruote storiche.
Le tappe – Cinque sono le tappe della Rievocazione Storia del Motogiro 2012. Dopo le operazioni preliminari di domenica 20 maggio a Terni, Il via ufficiale della prima frazione della Cascata delle Marmore, a Roccaraso dopo 294 km. Nella cittadina abruzzese la carovana sosterà due giorni per altrettante tappe a margherita, la prima di 271 km che si è conclusa ieri e la seconda, quella odierna di 304. Durante questa frazione si arriverà a L’Aquila, dove in collaborazione con il locale Moto Club e il comitato regionale delle FMI, in Piazza Duomo, si svolgerà una particolare cerimonia in ricordo del tragico terremoto del 2009 e ci sarà anche un tangibile gesto di solidarietà da parte dei “Motogirini”. La quarta tappa prevista per giovedì 24 maggio lunga 240 km, porterà i partecipati da Roccaraso a Montesilvano Marina, dove ci sarà una giornata di sosta e di relax, prima della frazione finale che riporterà il 26 maggio tutti a Terni dopo 270 km.
Il Motrogiro d’Italia che possiamo tranquillamente definire la Mille Miglia delle due ruote,  riprende quella che era una gara importantissima riservata alle moto che si è corsa in Italia dal 1953 al 1957, anno in cui, a seguito del tragico incidente di De Portago vennero abolite tutte le corse su strade aperte al traffico. Erano quelli gli anni della grande rinascita dopo la guerra e tante aziende vedevano in questa corsa, alla quale prendevano parte anche 500 piloti, un fantastico mezzo di promozione per veicolare la propria immagine. L’ultima edizione fu vinta dallo spoletino Remo Venturi in sella alla MV Agusta a oltre 105 KM orari di media, un record ovviamente imbattuto. Gli altri piloti che hanno scritto il loro nome nell’albo d’oro del Motogiro sono: Leopoldo Tartarini (Benelli) nel 1953; Terquinio Provini (Mondial) nel 1954; Emilio Mendogni (Moto Morini) nel 1955 e Walter Tassinari (Moto Morini) nel 1956.
Moto, piloti e personaggi - Altissimo il livello storico delle moto che prendono parte a questa edizione del Motogiro, con alcuni modelli che sono veri e propri esemplari unici e che fanno della manifestazione un vero e proprio museo itinerante. Al via le grandi marche che negli anni cinquanta dominavano la scena motociclistica mondiale: MV Agusta, Ducati, Morini, Benelli, Gilera, Rumi, Bartali, Perugina, Maserati, Parilla, Mival, Bianchi, Motobi, Mondial, Moto Guzzi, etc. con alcuni modelli costruiti appositamente per le gran fondo degli anni’50.
Fra i 150 partecipanti al Motogiro non mancano personaggi che hanno legato il proprio nome alla storia motociclistica italiana, fra questi Remo Venturi, vincitore dell’edizione del ’57 che alla bella età di ottantacinque anni è regolarmente al via  in sella alla sua mitica MV Agusta 175 4T. m.p.

L'arrivo a Sulmona

Il leader della classifica l’olandese Heric Willemse (Moto Guzzi)



La partenza da Roccaraso




CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-