ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - I leader Ue e Kiev: "Negoziati partono dall'attuale linea di contatto". Mosca: "No alla tregua"- "Congelato l'incontro tra Rubio e Lavrov". La Casa Bianca non spiega i motivi dello stop - Oggi Sarkozy entra in carcere: "Vogliono farmi sparire ma rinasco". Sarà in isolamento. "Mi porto il Conte di Montecristo"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - "Washington teme che Netanyahu riprenda la guerra a Gaza"

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA All'Abruzzo il record negativo di natalità con -10,2% - Calderone, Abruzzo regione centrale del Paese, cerniera Nord-Sud - Processo Acqua Gran Sasso, 10 assoluzioni dopo 6 anni di udienze - Roghi nelle case post-sisma, denuncia del Comune -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio: sabato prossimo (ore 15) impegno sul campo dell’Entella - Pescara - Carrarese 2 - 2 . Meazzi e Di Nardo riprendono la Carrarese - Serie B Pescara Carrarese 2-2 Vivarini: “Meritavamo noi di vincere” -

IN PRIMO PIANO

NUOVO APPUNTAMENTO DI GIOCACULTURA A GIULIANOVA CON “COLORI E INTAGLI” ALLA SCOPERTA DELLA PINACOTECA CASA MUSEO “VINCENZO BINDI”

GIULIANOVA - " Domenica, 26 ottobre, nuovo appuntamento di GiocaCultura a Giulianova con “Colori e intagli” alla scoperta della Pinacot...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 26 aprile 2012

METANODOTTO, COMITATI SCRIVONO A CHIODI

SULMONA - I comitati scrivono una lettera aperta al governatore regionale Gianni Chiodi sollecitando a stringere i tempi in merito alle due risoluzioni in merito al metanodotto Snam e alla centrale di compressione gas a Sulmona. "Il 14 febbraio scorso" scrivono gli ambientalisti ricordando di aver  votato una risoluzione con cui si impegna "a dare il parere contrario della Regione e quindi a negare l'intesa con lo Stato, in merito al progetto della Snam Rete Gas riguardante il metanodotto Sulmona- Foligno e la
centrale di compressione a Sulmona, a sospendere ogni procedimento in atto, in relazione all'opera in oggetto, da parte di organi o strutture delle Regione Abruzzo, a chiedere l'istituzione di un apposito tavolo nazionale al fine di individuare una soluzione alternativa alla dorsale appenninica, così come richiesto anche dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati. Il 18 ottobre dello scorso anno" cpontinuano nella nota "il Consiglio Regionale, sempre con voto unanime, aveva approvato un'altra risoluzione, molto simile, sullo stesso argomento. Sono passati più di 6 mesi dalla prima risoluzione e oltre due dalla seconda e a tutt'oggi non ci risulta che Lei abbia dato attuazione a quanto deciso unanimemente dal massimo organo deliberativo della nostra Regione, nonostante che Lei abbia ricevuto, al riguardo, varie sollecitazioni, in particolare dal Vice Presidente del Consiglio Regionale, Giovanni D'Amico e dal portavoce del coordinamento interregionale anti-gasdotto,  Alfredo Moroni. La nostra Costituzione afferma solennemente che la sovranità appartiene al popolo, che la esercita con le modalità sancite dalla Costituzione stessa.
I rappresentanti di tutti in partiti in Consiglio Regionale, eletti dal popolo abruzzese,  sono dell'avviso che il progetto della Snam, per il tracciato prescelto, non  sia compatibile con le esigenze fondamentali della sicurezza dei cittadini e della tutela del territorio e ciò per l'elevato rischio sismico e per la grande qualità ambientale che caratterizzano  le aree attraversate dal metanodotto. Conseguentemente chiedono, sia per il metanodotto che per la centrale, una diversa localizzazione, comunque al di fuori della dorsale appenninica.
Lei, pertanto, ha il dovere di attuare quanto deciso dal Consiglio Regionale e da Lei stesso votato, pena il totale svilimento della dignità e del ruolo della principale istituzione rappresentativa dei cittadini abruzzesi.
Attraverso questa lettera aperta le rivolgiamo, perciò, l'invito a non lasciar trascorrere altro tempo e a dare immediata e piena attuazione alle due risoluzioni.
Nel momento in cui lo scollamento tra i partiti politici e i cittadini ha raggiunto forse il livello più alto e preoccupante della storia della nostra Repubblica, nel Paese si avverte l'impellente necessità che la Politica recuperi la sua funzione in termini di moralità, serietà, credibilità e coerenza e torni ad ascoltare il popolo e ad adoperarsi per il bene comune.
Ecco perché" concludono i comitati nella lettera  "il compito al quale Lei é chiamato non é solo un atto doveroso, ma é anche un atto che potrà contribuire a far riconquistare quella fiducia, ad alimentare quella speranza di cui tanti cittadini hanno bisogno per continuare a credere, nonostante tutto, nel ruolo insostituibile delle istituzioni democratiche"

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina