Soddisfatti gli organizzatori che in
una nota parlano di bilancio positivo per la due giorni finalizzata ad
avviare il “cantiere” di Sulmona 2018. “Ottima è stata la partecipazione ai
gruppi tematici e all’assemblea pubblica di domenica, sia sul piano
quantitativo – riconsegnate circa 150 schede di adesione, tra forum tematici ed
assemblea ci sono stati circa 50 interventi che hanno animato ed arricchito il
dibattito – sia sul piano qualitativo con la presenza di varie associazioni e
movimenti civici: i Comitati cittadini per l’Ambiente, ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
PREMIO SILONE: MARSILIO, IL GIORNALISTA SCRITTORE CHE HA DATO VOCE UNIVERSALE ALL’ABRUZZO APPROPRIATO E AUTENTICO IL RICONOSCIMENTO A GAETANO QUAGLIARIELLO
PESCINA - «Il Premio Silone è molto più di una celebrazione letteraria: un tributo al valore internazionale di un intellettuale abruzzese. ...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS
lunedì 5 dicembre 2011
CONFERENZA PROGRAMMATICA PD, TRACCIATE LINEE STRATEGICHE
SULMONA - Patto per lo
sviluppo della Valle Peligna, collegamento con l’area metropolitana, rilancio
della politica industriale, ambiente e cultura come risorse fondamentali per la
crescita, un sistema socio-sanitario integrato al servizio del territorio. No
alla chiusura del Tribunale.Queste le linee strategiche proposte dal Pd
sulmonese durante la conferenza programmatica che si è conclusa ieri.
la RSA Cgil della Asl 01, la Uil penitenziaria, la Uil Atipici , l’Atam,
vari esponenti del mondo dell’associazionismo culturale, medici ed operatori della
sanità, e con la presenza di Idv e Psi, tra i principalipartners della coalizione di centrosinistra, e
di Cgil, Cisl e Uil nella giornata di domenica.
La Conferenza cittadina” continua
la nota “ha segnato l’inizio di un metodo nella costruzione dei programmi,
fondato sulla partecipazione e sul coinvolgimento dei cittadini, delle forze
sociali, delle associazioni, che rappresenta un’autentica novità nel panorama
cittadino e provinciale. La
Conferenza cittadina, assumendo il documento Progetto Sulmona
2018 come base di discussione, ha lanciato le linee strategiche della Proposta
del Pd per le elezioni amministrative del 2013, così riassumibili: Patto
per lo sviluppo della Valle Peligna: la concertazione ed il protagonismo
territoriali sono lo strumento fondamentale per attirare risorse nazionali ed
europee finalizzate a creare sviluppo e lavoro; il Pd immagina un tavolo
permanente tra amministrazioni locali, sindacati, forze imprenditoriali,
università, scuola, mondo associativo per mettere in campo progetti capaci di
attivare risorse.Riaffermare il ruolo di Sulmona come città
territorio dell’Abruzzo centrale, collegata all’Area metropolitana: a nostro avviso, il futuro
economico, turistico, culturale di Sulmona e della Valle Peligna passa per un
più stretto collegamento con l’area metropolitana. Da questo punto di vista è
strategico il progetto di una “metropolitana di superficie” che colleghi
Sulmona con l’aeroporto di Pescara e l’interporto di Manoppello.Rilanciare
una politica di sviluppo industriale: turismo
e commercio, oggi da soli, non possono assicurare la crescita della città e la
fuoriuscita dal dramma della disoccupazione. Occorre far ripartire uno sviluppo
industriale, sia nel settore dell’agroalimentare e sia nel settore dell’auto,
inserendo la Magneti
Marelli nel Polo dell’Innovazione del settore
automobilistico. Bisogna inoltre puntare sul sostegno alle imprese locali,
soprattutto per l’accesso al credito con un apposito Fondo di garanzia
territoriale. Il Pd si batterà per la firma dell’Accordo di programma con il
Ministero dello Sviluppo. Cultura
e ambiente per uno sviluppo sostenibile: Il
Pd è convinto che qualità della vita e bellezza saranno i fattori decisivi di
un possibile sviluppo futuro della città. Occorre puntare su cultura e ambiente
come risorse strategiche. Alcune proposte emerse in questa direzione sono: un
piano per l’edilizia sostenibile e la messa in sicurezza del centro storico; la
valorizzazione turistica e il completamento del tracciato ferroviario che
collega Val di Sangro e Valle Peligna-Alto Sangro; la pedonalizzazione del
centro storico; il rilancio del Consorzio universitario attraverso l’apertura
ad altre realtà universitarie, anche extra-regionali. Un sistema
socio-sanitario integrato al servizio del territorio: Il Pd esprime un giudizio
negativo sul piano aziendale della Asl, che penalizza l’intera provincia ma in
particolare il territorio peligno, proseguendo sulla strada sbagliata dei tagli
lineari. Il ruolo dell’ospedale
cittadino, che va riqualificato nella funzione e va messo urgentemente in
sicurezza sotto il profilo del rischio sismico che interessa tutta l’ala
vecchia dell’attuale struttura, va ripensato parallelamente all’implementazione
di una rete di servizi assistenziali ( strutture residenziali, centri diurni,
assistenza domiciliare) che prendano in carica il fabbisogno di salute dei
cittadini del comprensorio e contribuiscano a diversificare la risposta
terapeutica costruendola attorno al cittadino e al sistema territorio. Infine, la Conferenza cittadina ha
approvato una mozione
contro la chiusura del Tribunale di Sulmona e a sostegno delle iniziative
intraprese dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati e dai dipendenti del
Tribunale”.