ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - FdI attacca il Colle: "Consiglieri contro Meloni? Smentiscano". La replica: "Sconfina nel ridicolo"- Disservizi globali alla rete Internet, problemi a siti e app - Suv contro auto a Milano, due indagati per omicidio stradale - Ora legale tutto l’anno, l’Italia avvia l’iter: raccolte 352mila firme per renderla permanente - Approvata la risoluzione Usa su Gaza. Astenute Cina e Russia. Plauso di Israele a Trump -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Un bus con a bordo 20 studenti è finito in un fosso dopo lo scontro con un'auto

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Auto fuori strada nel Pescarese, grave donna di 26 anni - Cantieri su A14: sondaggio Cna, da lavori stress e disagi - Sindaco Pescara, tariffe parcheggi sono le più basse d'Italia - Contro il 'caro parcheggi' martedì sera negozi a luci spente in centro a Pescara - Sassi contro il bus del Chieti Calcio, indaga la Digos-

Sport News

# SPORT # Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa - Verso Catanzaro-Pescara: in attacco scalpita Tonin. Catanzaro-Pescara: gara in programma venerdì prossimo alle 20,30 -

IN PRIMO PIANO

FESR ABRUZZO: MARSILIO E QUAGLIERI , 22 MILIONI PER LA REGIONAL AREA NETWORK CON IL DIGITALE UN ABRUZZO CUORE PULSANTE DI UN CENTRO ITALIA CONNESSO

L'AQUILA - «L’Abruzzo sta compiendo un passo decisivo verso una digitalizzazione ad alte prestazioni, grazie a un’infrastruttura pubblic...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 24 novembre 2011

COMUNE TRASFERIRA' UFFICI IN VIA LAMACCIO, INTESA CON ENEA - ANDIL PER EDIFICIO

SULMONA –  Si trasferirà in via Lamaccio il Comune di Sulmona in un edificio in muratura portante in laterizio isolato simicamente alla base. Intesa siglata questa mattina a palazzo San Francesco tra Comune, Enea e Andil, per realizzare il progetto pilota, unico in Abruzzo e in Italia, nell’ottica della prevenzione antisismica soprattutto in luoghi rischiosi. La struttura a tre piani  con superficie di 280 metri quadri, sarà costruita, con molta probabilità, entro due anni. Costi e progetti ancora da definire.  “Non si tratta di tentativi sia chiaro” hanno spiegato “ma sono tecnologie consolidate e studiate”. “Abbiamo colto l’occasione al volo” ha detto l’assessore Nicola Guerra.  “L’obiettivo” ha affermato Luigi Di Carlantonio, presidente dell’Associazione degli industriali dei laterizi “è promuovere e valorizzare
un tipo di architettura basata sull’uso di un materiale strutturalmente affidabile e di nuove tecnologie testate sperimentalmente e collaudate dal punto di vista sismico e che rispondono in termini di eccellenza anche ai parametri previsti dalla normativa per l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale”.
Parole chiavi sicurezza e risparmio energetico. L’Enea  fornirà consulenza tecnico scientifica per progettare le strutture, con particolare riferimento all’isolamento sismico, che fa oscillare lentamente l’edificio in caso di terremoto. L’Andil provvederà, invece, alla progettazione architettonica, avvalendosi della collaborazione dell’architetto Paolo Luccioni e dell’ingegner Leopoldo Rossini, fornirà gratuitamente il materiale prodotto dai propri associati (murature portanti, divisori, solai, copertura e rivestimenti esterni), il Comune metterà a disposizione l’area e provvederà al completamento dell’edificio. “Lì saranno trasferiti tutti gli uffici sensibili del Comune” ha detto il sindaco “realizzando anche una aula consiliare moderna polifunzionale che fungerà da aula congressi”.
“Un edificio in muratura di laterizi, oltre a fornire ottime garanzie sia in termini di durabilità che di risparmio energetico , è in grado di garantire prestazioni antisismiche di maggiore livello, grazie all’adozione dell’isolamento sismico di base” ha dichiarato il commissario dell’Enea, Giovanni Lelli “L’edificio Enea Andil potrebbe diventare un valido riferimento per progettisti, imprese e committenti pubblici e privati, soprattutto per la ricostruzione dei centri urbani in Abruzzo. Per questo il progetto richiederà un approccio interdisciplinare, caratteristico del modus operandi dell’Enea”. Una proposta presentata anche all'Aquila, ma, secondo i promotori del progetto, l'emergenza richiedeva tempi stretti. g.s.




CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina