ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - FdI attacca il Colle: "Consiglieri contro Meloni? Smentiscano". La replica: "Sconfina nel ridicolo"- Disservizi globali alla rete Internet, problemi a siti e app - Suv contro auto a Milano, due indagati per omicidio stradale - Ora legale tutto l’anno, l’Italia avvia l’iter: raccolte 352mila firme per renderla permanente - Approvata la risoluzione Usa su Gaza. Astenute Cina e Russia. Plauso di Israele a Trump -

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Un bus con a bordo 20 studenti è finito in un fosso dopo lo scontro con un'auto

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Auto fuori strada nel Pescarese, grave donna di 26 anni - Cantieri su A14: sondaggio Cna, da lavori stress e disagi - Sindaco Pescara, tariffe parcheggi sono le più basse d'Italia - Contro il 'caro parcheggi' martedì sera negozi a luci spente in centro a Pescara - Sassi contro il bus del Chieti Calcio, indaga la Digos-

Sport News

# SPORT # Verso Catanzaro-Pescara: per Gorgone un dubbio nel cuore della difesa - Verso Catanzaro-Pescara: in attacco scalpita Tonin. Catanzaro-Pescara: gara in programma venerdì prossimo alle 20,30 -

IN PRIMO PIANO

FESR ABRUZZO: MARSILIO E QUAGLIERI , 22 MILIONI PER LA REGIONAL AREA NETWORK CON IL DIGITALE UN ABRUZZO CUORE PULSANTE DI UN CENTRO ITALIA CONNESSO

L'AQUILA - «L’Abruzzo sta compiendo un passo decisivo verso una digitalizzazione ad alte prestazioni, grazie a un’infrastruttura pubblic...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

giovedì 24 novembre 2011

CAMPARI, PD "NO A STRUMENTALIZZAZIONI, SI' UNIONE FORZE PER USCIRE DALLA CRISI"

SULMONA – Dopo le dichiarazioni del sindaco di Sulmona in merito alla vicenda Campari arriva anche il commento del Pd locale che sostiene no a strumentalizzazioni, si all’unione di forze per uscire dalla crisi. “Il rilancio dello stabilimento Campari, grazie al suo rilevamento da parte della Rifresco S.p.a., con la riassunzione di almeno 40 dipendenti è una buona notizia per Sulmona e per la Valle Peligna.
 Preoccupano invece le divisioni tra organizzazioni sindacali” scrive il Pd in una nota “e le strumentalizzazioni politiche che di queste divisioni si fanno, che sono inopportune e dannose per le prospettive di rilancio di questa importante realtà industriale e più in generale dell’intero territorio. La risoluzione positiva della vertenza Campari, con il progressivo
riassorbimento di tutti gli occupati, nel pieno rispetto dei diritti,  è quindi un risultato importante per tutta la città di Sulmona e per il suo territorio” continua il segretario cittadino del Partito Democratico, Andrea Catena precisando di continuare a sostenere “nell’interesse in primo luogo dei lavoratori coinvolti e delle loro famiglie,  auspicando che in questa direzione si possa ritrovare l’unità delle rappresentanze sindacali.  La crisi della Valle Peligna,  tuttavia,  non è assolutamente superata e sarebbe sbagliato da parte delle classi dirigenti locali avvalorare questa idea, quando si tratta invece di tenere accesi i riflettori sulle difficoltà che permangono in un contesto di crisi economica nazionale e regionale, oltre che internazionale. La riapertura della Campari è  un primo segnale positivo di un processo di rilancio produttivo del territorio, che è solo all’inizio e ha bisogno di ulteriori interventi nazionali e regionali, supportati da uno sforzo congiunto delle forze sociali, economiche e istituzionali del territorio.  Non è certo la messa in sicurezza di qualche edificio scolastico o la realizzazione di un nuovo plesso, pure importanti, né l’arrivo dei Fondi Fas, di cui tutt’ora non si conosce quali siano i tempi per l’effettiva erogazione e quale il loro utilizzo, a poterci indurre a parlare di un’ ”inversione di tendenza” – come ha sostenuto il Sindaco di Sulmona    e a non vedere la situazione drammatica in cui vivono tuttora centinaia di lavoratori, che rischiano di trovarsi senza lavoro e senza cassa integrazione,  tante piccole imprese senza più accesso al credito, e  moltissimi giovani senza prospettive. Non è il momento né di nascondere la realtà, né di dividersi” conclude il Pd “E’ invece il momento di un confronto serrato ed intenso sulle idee  e sulle proposte -  cosa che il Pd farà nella sua prossima Conferenza programmatica del 3 e 4 dicembre – e di unirsi,  forze politiche e forze sociali,  in uno sforzo collettivo per il rilancio del nostro territorio e per restituire fiducia e speranza alle nuove generazioni.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina