“L’associazione 2010 nata il 27 gennaio 2011 per volontà di alcuni cittadini riuniti in assemblea (soci fondatori 26) è nata con scopi diversi da quelli enunciati nel comunicato. Difatti l’articolo 3 dello statuto recita testualmente: L’associazione svolge attività nei settori della cultura, ambiente, salute, sociale e territorio senza finalità di lucro. Sono compiti dell’associazione: -la promozione della crescita culturale e sociale - i problemi ed i servizi agli anziani e ai bambini - i problemi e la cura degli spazi verdi la pulizia e manutenzione delle strade - la tutela dell’ambiente - ascolto e proposte di soluzioni alle diverse problematiche poste dalla cittadinanza. Bene nella stessa assemblea costitutiva si decideva di nominare un direttivo provvisorio che iniziasse a fare delle proposte migliorative per la soluzione di alcuni problemi di Pratola Peligna”. “Un tesseramento (siamo arrivati a 120 soci), un’assemblea dei soci successivamente per modificare o ratificare la proposta del direttivo provvisorio. Invece alcuni soci” continua nella nota “si sono appropriati dell’associazione per tutt’altri scopi che non sono quelli dello statuto” conclude “e non a favore di Pratola”.
ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE
Sport News
IN PRIMO PIANO
EMESSO DAL MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY UN FRANCOBOLLO APPARTENENTE ALLA SERIE TEMATICA “LE ECCELLENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE ITALIANO” DEDICATO A PALAZZO DE SANCTIS A LETTOMANOPPELLO
LETTOMANOPPELLO - "Poste Italiane comunica che oggi 12 luglio 2025 viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un fran...

TOP NEWS
TOP NEWS REGIONE ABRUZZO
FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -
mercoledì 19 ottobre 2011
PRIMO CANDIDATO SINDACO, E' GIA' POLEMICA
PRATOLA PELIGNA – Polemiche all’indomani
dell’annuncio del primo candidato sindaco in vista delle amministrative 2012 a Pratola Peligna. Il
malcontento nasce da una voce fuori dal coro all’interno della stessa
associazione “Pratola 2010”
promotrice della lista civica che ieri aveva dichiarato di voler puntare sull’avvocato
Marco Iacobucci nella corsa alla guida del paese. Un cittadino ha inviato alla nostra
redazione una lettera anonima firmandosi solo come “autorevole socio fondatore
di Pratola 2010” ,
affermando di voler fare chiarezza. In sostanza, dissociandosi dalle decisioni
annunciate. Perché, a detta sua, l’associazione sarebbe nata per occuparsi di
altri problemi.
“L’associazione 2010 nata il 27 gennaio 2011 per volontà di alcuni cittadini riuniti in assemblea (soci fondatori 26) è nata con scopi diversi da quelli enunciati nel comunicato. Difatti l’articolo 3 dello statuto recita testualmente: L’associazione svolge attività nei settori della cultura, ambiente, salute, sociale e territorio senza finalità di lucro. Sono compiti dell’associazione: -la promozione della crescita culturale e sociale - i problemi ed i servizi agli anziani e ai bambini - i problemi e la cura degli spazi verdi la pulizia e manutenzione delle strade - la tutela dell’ambiente - ascolto e proposte di soluzioni alle diverse problematiche poste dalla cittadinanza. Bene nella stessa assemblea costitutiva si decideva di nominare un direttivo provvisorio che iniziasse a fare delle proposte migliorative per la soluzione di alcuni problemi di Pratola Peligna”. “Un tesseramento (siamo arrivati a 120 soci), un’assemblea dei soci successivamente per modificare o ratificare la proposta del direttivo provvisorio. Invece alcuni soci” continua nella nota “si sono appropriati dell’associazione per tutt’altri scopi che non sono quelli dello statuto” conclude “e non a favore di Pratola”.
“L’associazione 2010 nata il 27 gennaio 2011 per volontà di alcuni cittadini riuniti in assemblea (soci fondatori 26) è nata con scopi diversi da quelli enunciati nel comunicato. Difatti l’articolo 3 dello statuto recita testualmente: L’associazione svolge attività nei settori della cultura, ambiente, salute, sociale e territorio senza finalità di lucro. Sono compiti dell’associazione: -la promozione della crescita culturale e sociale - i problemi ed i servizi agli anziani e ai bambini - i problemi e la cura degli spazi verdi la pulizia e manutenzione delle strade - la tutela dell’ambiente - ascolto e proposte di soluzioni alle diverse problematiche poste dalla cittadinanza. Bene nella stessa assemblea costitutiva si decideva di nominare un direttivo provvisorio che iniziasse a fare delle proposte migliorative per la soluzione di alcuni problemi di Pratola Peligna”. “Un tesseramento (siamo arrivati a 120 soci), un’assemblea dei soci successivamente per modificare o ratificare la proposta del direttivo provvisorio. Invece alcuni soci” continua nella nota “si sono appropriati dell’associazione per tutt’altri scopi che non sono quelli dello statuto” conclude “e non a favore di Pratola”.