
Slow Food Italia: in piazza per festeggiare il 25º compleanno e promuovere l’agricoltura di prossimità.A Sulmona, la Condotta Peligna organizza “Ciammariche in Festa!
Il 18 giugno, Slow Food organizza in oltre 300 piazze italiane il primo Slow Food Day, la festa nazionale che celebra i suoi primi 25 anni di attività. E lo fa in modo coinvolgente e originale, esaltando l’alleanza tra le Condotte, rappresentanze locali dell’associazione, e gli agricoltori di prossimità. Con il Patrocinio del Comune di Sulmona, la Rotonda di San Francesco della Scarpa, Via Mazara ed il Palazzo sede comunale, dalle ore 16 del pomeriggio, saranno animati dal mercato di oltre 20 produttori agroalimentari di qualità provenienti da tutto l’Abruzzo. Non mancheranno infatti le eccellenze abruzzesi già individuate da Slow Food con il progetto dei Presidi. Spazio quindi ai pregiati pecorini come il Canestrato di Castel del Monte ed il Pecorino di Farindola oppure alle Mortadelle di Campotosto e la Lenticchia di S. Stefano di Sessanio.Alla manifestazione, al cui interno sarà presente un’area degustazione dedicata esclusivamente ai vini peligni, parteciperanno anche le Comunità del Cibo e dei Produttori abruzzesi che aderiscono all’altro progetto di Slow Food: quello di Terra Madre. In questo, a fare da padroni di casa saranno il nostro aglio rosso, la solina e l’olio di Rustica e Gentile i quali saluteranno apicoltori, casari, salumieri artigianali e tanti altri produttori nel Cortile di Palazzo Mazara.
Ampio spazio sarà poi dedicato alla degustazione di primi piatti a km 0, preparati dai Ristoranti di Via Mazara mentre, nell’area formativa, attività di educazione alimentare per bambini ed adulti si alterneranno per tutto il giorno.Il forte radicamento sul territorio è da sempre uno dei punti di forza di Slow Food: con la giornata del 18 giugno, la Condotta Peligna avrà l’opportunità di far conoscere la propria attività e il proprio impegno nella salvaguardia e nella promozione del patrimonio enogastronomico locale.La piccola agricoltura di qualità e la collaborazione tra la Condotta Peligna ed i produttori locali sarà quindi il filo conduttore della giornata in cui si vuole promuovere un modello di economia virtuosa capace di realizzare lo sviluppo sostenibile.
La giornata promuove, oltre i grandi progetti di Slow Food, soprattutto “Mille Orti in Africa”, l’iniziativa lanciata in occasione di Terra Madre 2010 e che prevede la creazione di mille orti nelle scuole, nei villaggi e nelle periferie delle città africane. L’intero ricavato della serata infatti sarà devoluto dalla Condotta Peligna per adottare proprio uno di questi orti.
Nessun commento:
Posta un commento