Presso la scuola primaria 3° Circolo “Lombardo Radice” di Sulmona si tengono corsi educativi che, attraverso attività di laboratorio, avviano i piccoli ad attività manuali perché scoprano la bellezza di costruire qualcosa con le proprie mani. Abbiamo fatto visita ai bambini impegnati in queste attività ed essi spontaneamente ci hanno mostrato piccoli manufatti in cuoio: portachiavi, portaocchiali, borsellini ed altro, realizzati sotto l’occhio vigile di un maestro artigiano Francesco Russo. In proposito ospitiamo uno scritto di una docente Luciana Fusco.
SCUOLA E ARTIGIANATO ?.... ALTISSIMO VALORE FORMATIVO (di Luciana Fusco)
Costruire, creare con i ragazzi è un ricchissimo valore educativo. Per molti ragazzi la strada del “fare” resta il modo più immediato per accedere a contenuti ed atteggiamenti difficilmente sviluppabili per altre vie. In questa ottica sono proposti, nella nostra scuola, percorsi educativi che attraverso attività di laboratorio, rendono possibile educare “facendo”. Da sempre conosciuto come materiale primario per la realizzazione di accessori che hanno accompagnato l’uomo nei suoi spostamenti, oggi il cuoio è un materiale di primo piano nel laboratorio coordinato dell’artigiano per passione Francesco Russo. In un percorso articolato in quattro incontri, ciascuno della durata di 90 minuti, il cuoio naturale esalta, con i suoi segni e la sua trama, ogni peculiarità, della pelle, acquistando il colore che lo distingue da ogni altro materiale.
Il laboratorio è stato vissuto dagli alunni e dalle insegnanti come un ambiente emozionale, in cui l’interesse in crescita consente per gli oggetti che gli alunni hanno realizzato, ha suscitato ed incentivato il gusto intramontabile del cuoio, unito alla qualità di un prodotto altamente pregiato, fedele alle origini ma anche proiettato nel futuro. Momenti di puro piacere nati da scelte semplici, ricavate dalle forme suggerite dalla natura, dai giochi, dalla fantasia dei bambini, hanno dato vita a molteplici prodotti che vantano quindi caratteristiche straordinarie di morbidezza, calore, resistenza a tutte quelle capacità di assorbire le tracce del tempo, trasformandole in “carattere vissuto”, doti di un vero cuoio conciato al vegetale.Tutti gli alunni iscritti al tempo pieno hanno avuto la possibilità di sperimentarsi ideatori e costruttori di qualcosa che racconta di sé agli altri. Attraverso esperienze di confronto ed aiuto reciproco hanno scoperto che è bello lavorare insieme, hanno riconosciuto e maturato la pazienza, la costanza e la disponibilità a provare e riprovare. Attraverso una partecipazione costante, una sperimentazione guidata ed un uso corretto di materiali e strumenti hanno infine scoperto la bellezza del costruire qualcosa con le proprie mani.
Nessun commento:
Posta un commento