ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Un'alpinista italiano muore in Kirghizistan, cercava di salvare una compagna di cordata - "Trump fa passo un indietro dalla mediazione Russia-Ucraina"- Fermato a Rimini un uomo coinvolto nell'esplosione di Nord Stream - Dichiarazione congiunta Ue-Usa sui dazi, al 15% anche per le auto. Nessun accordo sul vino - L'assemblea di Mediobanca boccia l'ops su Banca Generali, decade l'offerta - Israele avvia la prima fase dell'occupazione di Gaza City - Zelensky: "Incontro con Putin solo dopo un accordo sulle garanzie"-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Capo Polizia Locale L'Aquila, il caso finisce in Parlamento - Per la Perdonanza 2025 arrivano anche le confessioni in Lis - Mancano medici specialisti, accordo tra Molise e Abruzzo - Quattro incendi spenti dalla Protezione Civile in Abruzzo -

Sport News

# SPORT # Verso Pescara-Cesena: primo allenamento per Brandes. Differita su Rete8 domenica alle 22,30- Lesioni alla tribuna, Pescara-Cesena con metà settore chiuso - Pescara calcio, Sebastiani: “Lapadula? Ci stiamo lavorando” -

IN PRIMO PIANO

IL FRANCAVILLA URBAN FESTIVAL CHIUDE THAUMAZEIN, OLTRE 3 MILA PRESENZE PER LA RASSEGNA CULTURALE

FRANCAVILLA AL MARE - "Serata bellissima per la chiusura del mio quarto Thaumazein. Ringrazio Bruno La Selva, presidente dell'assoc...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 11 febbraio 2011

CORFINIO: LA GDF SEQUESTRA DUE CAVE

Si trovano nel territorio di Corfinio, a poche centinaia di metri di distanza tra loro, nelle adiacenze di terreni destinati ad uso agricolo, di abitazioni e di attivita' commerciali, le due cave colme di rifiuti, poste sotto sequestro ieri dalla Guardia di Finanza di Sulmona. I due siti erano destinati al riempimento di terra vegetale. I finanzieri hanno, invece, constatato che vi sono stati riversati quantita' imponenti di materiali inquinanti, circa 9.000 metri cubi. Si tratta di scarti di lavorazione del gesso soprattutto, ma anche argilla, rottami ferrosi e altri materiali inerti, tanto cemento e mattoni. Il colore biancastro e luccicante del materiale situato all'interno delle due cave, era gia' sintomatico del fatto che si trattava di sostanze da trattare e smaltire in ben altro modo. Nei guai sono finite un'impresa di Popoli, proprietaria di una delle due cave, e una ditta di Pratola Peligna, incaricata di gestire la seconda cava in base ad un contratto di locazione di ramo d'azienda. Le ipotesi di reato a carico degli amministratori delle due societa' sono quelle previste per l'esercizio abusivo dell'attivita' di raccolta e smaltimento dei rifiuti, non avendo nessuna delle due alcuna autorizzazione a smaltire quel tipo di materiale in quell'area. Gli atti redatti in occasione dell'intervento sono stati trasmessi alla Procura della Repubblica di Sulmona, che ha aperto un fascicolo sui fatti.

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-