ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Addio a Robert Redford, antidivo e leggenda del cinema - Trump, "Zelensky dovrà fare un accordo"- Zelensky chiede a Trump una "posizione chiara" sulla fine della guerra - Draghi: "L'inazione dell'Ue minaccia la sua sovranità"- Israele avvia l'operazione di terra, i tank a Gaza City. "Almeno 38 morti nei raid notturni"-

news

News in evidenza

NEWS IN EVIDENZA - Netanyahu: 'Iniziata l'operazione intensiva a Gaza City'

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Corruzione e finanziamento ai partiti, a giudizio l'ex consigliere Mauro Febbo - Teramo, per 280 alunni ecco nuovo polo scolastico 'L.Tancredi' - ''Mi butto giù", indagini su falsi allarmi dal Gran Sasso generati da IA -

Sport News

# SPORT # Salto con l'asta, Duplantis oltre i 6,30: é il suo 14mo record - Doppia delusione azzurra, Jacobs: "Non so se continuo". Tamberi: "Ho fatto un risultato pietoso"- Calcioa 5: Superaequum rimonta, ma il Sulmona futsal la spunta 4 - 3 -

IN PRIMO PIANO

L'AQUILA, AVVISTATI TOPI AL CARCERE. IL SINDACATO DI CATEGORIA FSA CNPP-SPP DENUNCIA SCARSE CONDIZIONI IGIENICHE E CHIEDE INTERVENTI IMMEDIATI, COINVOLGENDO ANCHE LA ASL 01

ROMA - " Nei giorni scorsi, presso la Casa Circondariale di L' Aquila, sono stati segnalati topi presso il locale bar/spaccio e pre...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

venerdì 4 giugno 2021

PRATOLA PELIGNA, DEMUSCAZIONE NELLA NOTTE TRA MARTEDÌ E MERCOLEDÌ PROSSIMI

PRATOLA - "Su intero territorio comunale, partirà da Centro vaccinazioni .L'Amministrazione comunale ha predisposto il primo intervento di demuscazione su tutto il territorio di Pratola Peligna, che si terrà a partire dalle ore 24 di martedì prossimo 8 giugno. Le operazioni riguarderanno anche l'area del Centro vaccinazioni della Palestra dello Stadio Comunale "Ezio Ricci", che dal 19 aprile scorso è pienamente operativa nell'ambito della campagna vaccinale anti Covid-19. Ricordiamo ai cittadini di tenere le finestre chiuse e di non lasciare all'aperto alimenti ed effetti personali.

VACCINAZIONI COVID: DA DOMANI ATTIVA LA PIATTAFORMA PER I DONATORI DI SANGUE

 

PESCARA - Sarà attiva da domani mattina la piattaforma regionale per le manifestazioni di interesse alla vaccinazione anti Covid 19 riservata ai donatori di sangue iscritti alle associazioni convenzionate con la Regione Abruzzo (Avis, Fidas, Ados Lanciano, Cri e Fratres) o in possesso di certificazione rilasciata dal proprio Servizio Trasfusionale di riferimento.Lo comunica l’assessore alla Salute, Nicoletta Verì.La manifestazione di interesse sarà aperta dalle ore 00.00 del 5 giugno fino alle ore 23.59 di giovedì 9 giugno, così da abilitare i donatori di sangue alla successiva prenotazione – dal 10 giugno in poi - sulla piattaforma Poste (come avvenuto per i maturandi) in una specifica categoria dedicata.

AVEZZANO, NUOVO MUNICIPIO DA COMPLETARE: "IL COMUNE PUNTA AI FONDI STATALI"

AVEZZANO - "Nuovo Municipio da completare: il Comune punta ai fondi statali.Il bando del governo prevede finanziamenti fino a 5 milioni      Per portare alla meta l’incompiuta del nuovo municipio, nel quartiere “LaPulcina”,   l’amministrazione   Di   Pangrazio   punta   al   bando   nazionale“rigenerazione urbana” che prevede la concessione di finanziamenti fino a 5milioni di euro per le città con una popolazione superiore ai 15 mila abitanti.  “Iltraguardo del completamento del Municipio è prioritario”, spiega Di Pangrazio,“per dare una svolta alla storica incompiuta impantanata da anni”.    Il primo cittadino oltre alla messa in sicurezza di tutte le scuole, vuole arrivarevelocemente al completamento del nuovo palazzo municipale dall’incuria e daldegrado e aprirlo alla città.

giovedì 3 giugno 2021

"DA OGGI È POSSIBILE PER PROPRIETARI PRIVATI METTERE A DISPOSIZIONE STRUTTURE DI PREGIO E STRUTTURE RICETTIVE COME SPAZI PER MATRIMONI CON RITO CIVILE DA CELEBRARE AL DI FUORI DELLA CASA COMUNALE"

SULMONA - "L’avviso, pubblicato sul sito web del Comune con determina dirigenziale (1057 del 31 maggio 2021), contiene le modalità e i requisiti cui i proprietari delle strutture dovranno attenersi per presentare le manifestazioni di interesse. “In questi anni, nella mia qualità di Sindaco e dunque ufficiale di Stato Civile ho avuto il piacere e l’emozione di unire con rito civile tante coppie, molte di loro mi hanno chiesto di poter celebrare il rito in location diverse, ma fin’ora non è stato possibile . Oggi, quindi,  sono particolarmente felice di poter finalmente dare l’opportunità ai futuri sposi di scegliere altre strutture per coronare il loro sogno d’amore.

PRIMA EDIZIONE DEL CONCORSO LETTERARIO "RAFFAELE SANTINI"

PRATOLA - Nella Scuola Secondaria di I° grado di Pratola Peligna, si è svolta oggi pomeriggio la cerimonia di premiazione del Concorso letterario in memoria del Dirigente Scolastico Raffaele Santini, scomparso lo scorso anno. Il Concorso è stato organizzato dall’Istituto Comprensivo "Gabriele Tedeschi" in collaborazione con la famiglia Santini.Per l'occasione erano presenti gli alunni delle classi quinte della scuola primaria e le classi prime della scuola secondaria di primo grado, il figlio di Raffaele, la moglie e il sindaco di Pratola Peligna Antonella Di Nino.

PRESENTATO IL VOLUME "MAIELLA. MONTAGNA MADRE"

SULMONA - All’Abbazia Santo Spirito al Morrone di Sulmona questa mattina si è tenuta la presentazione del quarto volume della collana Heritage/Patrimoni di Carsa edizioni.Un racconto corale, scritto da Ezio Burri, Carlo Cambi, Gino Cervi, Alessandro D’Ascanio, Luciano Di Martino, Paolo Di Paolo, Franco Farinelli, Elsa Flacco, Adriano Ghisetti Giavarina, GRAIM, Aurelio Manzi, Edoardo Micati, Lucio Taraborrelli, Lucio Zazzara.Volume edito   da Carsa  edizioni,  Maiella. Montagna madre.A fare gli onori di casa il Presidente del Parco Nazionale della Maiella, il prof. Lucio Zazzara.Con lui Roberto Di Vincenzo, presidente Carsa, Carlo Cambi, giornalista, autore televisivo e uno degli autori del libro e Oscar Buonamano, direttore editoriale Carsa edizioni.

AVEZZANO, SIMONELLI INCONTRA I PARTECIPANTI AL CAMPIONATO ITALIANO UNDER 21

AVEZZANO - Porte aperte ai giovani campioni di karate a Palazzo di città .Simonelli incontra i partecipanti al campionato italiano Under 21    Porte aperte alle giovani promesse del karate: il consigliere delegato alle politichegiovanili Nello Simonelli, ha ospitato nella sede comunale, Giada Ciofani, Diego DiCesare, Giorgia Di Cosimo  e   Alex Tollis, atleti delle ASD   Karate Body & SoulAvezzano e Karate Sporting Club Avezzano, che si sono messi in luce nei CampionatiItaliani Under 21 di Karate a Ostia Lido. Nel faccia a faccia, oltre che esortare igiovani a impegnarsi sempre più per raggiungere risultati nel campo sportivo e nellavita,   il   consigliere   ha   voluto   conoscere   dai   ragazzi   il   loro   punto   di   vistasull’impiantistica sportiva cittadina con l’obiettivo di mettere in campo le iniziativeutili per facilitare l’attività agonistica e non. 

GABRIELE LAVIA INCONTRA GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE DEGLI ISTITUTI SUPERIORI SULMONESI

SULMONA- Il ruolo del teatro nella formazione della società del domani: questo il tema dell’incontro rivolto agli studenti degli istituti superiori sulmonesi che si terrà domani alle ore 10:00 presso il Teatro Maria Caniglia di Sulmona. Nell’occasione i ragazzi delle scuole cittadine potranno dialogare a tu per tu con Gabriele Lavia, uno dei maggiori esponenti della scena teatrale italiana contemporanea, in città per l’allestimento dello spettacolo Le leggi della gravità, che debutterà in anteprima nazionale sul palco del Caniglia il prossimo 12 giugno alle 18:30.L’incontro, cui parteciperà una rappresentanza di sessanta studenti, è stato fortemente voluto dall’associazione culturale “Meta” nell’ambito del progetto “Teatro Maria Caniglia – Teatro di Produzione”, promosso dal Comune di Sulmona, e rientra tra le attività che il Teatro intende rivolgere ai giovani, al fine di ripristinare il legame tra teatro e nuove generazioni, tassello fondamentale per il rilancio della vivacità culturale del territorio.

mercoledì 2 giugno 2021

SANTE MARIE, A LEZIONE DI BIODIVERSITÀ NELLA RISERVA

SANTE MARIE - "L'associazione nazionale allevatori ha organizzato in collaborazione con il Comune di Sante Marie una giornata speciale incentrata sulla biodiversità nella riserva naturale Grotte di Luppa con i bambini della scuola primaria Lombardo Radice. La lezione nel bosco a contatto con la natura permetterà ai bambini di conoscere meglio i cavalli agricoli italiani che per l'occasione saranno portati nell'area protetta. L'appuntamento per gli alunni della primaria è per venerdì mattina

ROCCA PIA, IL MONUMENTO DEDICATO A COSTANTE GIRARDENGO E' ARRIVATO IN PAESE

 ROCCA PIA - Da Piazza Plebiscito a Castel di Sangro la scultura, che vuole ricordare il gesto del primo campione del ciclismo italiano, Costante Girardengo è stata traslata questa mattina a Rocca Pia, dove verrà ultimata l'opera e successivamente posta nella sua definitiva dimora in Paese.Girardengo durante il giro d’Italia del 1921, dopo aver vinto le prime quattro tappe, non in buone condizioni di salute, contrariamente a quanto gli veniva intimato dalla sua squadra e dagli organizzatori, decise di ritirarsi dalla competizione anteponendo l’uomo allo sportivo.Girardengo, dopo aver superato la salita Rocca Pia, sullo sterrato dell’antica Napoleonica, scese dalla sua bicicletta, tracciò una X a terra e sulle cime delle montagne dell’appennino disse: “di qui non mi nuovo più”.

FESTA DELLA REPUBBLICA NEL SEGNO DELLA “RIPARTENZA”

AVEZZANO - Il sindaco: “uniti riusciremo a riprendere il cammino”.Festa della Repubblica nel segno della “ripartenza. Uniti”, ha affermato il sindaco, Gianni Di Pangrazio, nel giorno della ricorrenza del 75° anniversario della nascita della Repubblica italiana, ha esordito ringraziando le “forze dell’ordine, il personale sanitario e i volontari” che, nella fase di emergenza pandemica si sono “sacrificati per il bene comune, riusciremo a ripartire per una nuova stagione di crescita della Città, della Marsica e dell’Italia”. “Oggi siamo qui, in numero contingentato”, ha aggiunto il primo cittadino, dopo la deposizione della corona di alloro al monumento ai caduti in piazza della Repubblica, con al fianco il comandante della Polizia locale, Luca Montanari, il capitano Floriano Maddalena

CARABINIERI: AVEZZANO, ARRESTO IN FLAGRANZA

AVEZZANO - Ad Avezzano, i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile di questa Compagnia Carabinieri, nel corso di una specifica attività di contrasto ai reati predatori, traevano in arresto per inosservanza delle misure cautelari di obbligo di dimora e permanenza domiciliare notturna nel comune di residenza, un soggetto italiano, di anni 42, originario del luogo, pregiudicato. Contestualmente deferivano in stato di libertà per possesso ingiustificato di chiavi alterate o di grimaldelli un soggetto italiano, di 47 anni, originario del luogo, anch’egli pregiudicato. Nella fattispecie entrambi, decorsa notte, si trovavano a bordo di un’autovettura, posta in posizione defilata all’interno del parcheggio in uso al supermercato “Eurospin” di via XX Settembre. A seguito di controllo, i militari operanti rinvenivano, all’interno della stessa autovettura,

AVEZZANO: RETE OSPEDALIERA, IL PIANO DI RIORDINO “VIRA” VERSO LA MARSICA

AVEZZANO - Di Pangrazio:  il confronto e il gioco di squadra vincenti .Ospedali marsicani “in recupero” nel piano di riordino messo in cantiere dalla Regione: l’appello dei sindaci, Gianni Di Pangrazio, Vincenzo Giovagnorio e Mirko Zauri -in sintonia con medici e operatori sanitari- ai vertici della Regione mirato a riequilibrare il documento a favore dei presidi ospedalieri di Avezzano, Pescina e Tagliacozzo, “mortificati” dalla bozza elaborata dall’amministrazione Marsilio ha colto nel segno. La maggior parte delle richieste avanzate al presidente e al segretario della commissione regionale sanità, Mario Quaglieri e Simone Angelosante, entrambi medici eletti nella Marsica, hanno trovato la porta aperta.Le novità sono state illustrate oggi in Comune, dove Quaglieri e Angelosante sono tornati a incontrare sindaci e operatori della sanità per elencare le istanze accolte, a partire dall'aumento di 14 posti letto passati da 226 a 240 unità.

martedì 1 giugno 2021

SCREENING DI MASSA A PRATOLA PELIGNA: 324 TAMPONI RAPIDI, 4 POSITIVI

PRATOLA - "Nello screening di questo pomeriggio, predisposto dall'Amministrazione comunale presso la struttura della Casa della Musica, sono stati somministrati 324 test antigenici rapidi con 4  cittadini risultati positivi al Covid-19.  Le operazioni sono state seguite per l'intera giornata dall'Assessore Fabiana Donadei. Il vice Sindaco Nunzio Tarantelli ha ringraziato per l'Amministrazione comunale il personale sanitario e amministrativo e il gruppo dei Volontari peligni. Lo screening era stato annunciato nella giornata di domenica scorsa dal Sindaco Antonella Di Nino,

LA CITTA' DI SULMONA CELEBRERA' LA FESTA DELLA REPUBBLICA

SULMONA - Domani mercoledi 2 giugno alle ore 10.30 a Piazza Tresca la Città di Sulmona celebrerà la Festa della Repubblica. Sarà deposta la corona d’alloro al monumento ai Caduti, con una cerimonia nel rispetto della normativa vigente anticovid, alla presenza del sindaco Annamaria Casini, del presidente del Consiglio comunale Katia Di Marzio, di un rappresentante di ogni Forza dell’Ordine e Armata e di ciascuna associazione Combattentistica e d’Arma,

CENTRALE SNAM CASE PENTE SULMONA, INTERVIENE IL MOVIMENTO 5 STELLE

“LA REALIZZAZIONE DELLA CENTRALE È LA PRECLUSIONE ALLA NOSTRA IDEA DI SVILUPPO E DI FUTURO PER QUESTO TERRITORIO, BASATA SUL TURISMO E SULLA BELLEZZA NATURALE IN UNA ECONOMIA CIRCOLARE. PRONTA UNA MOZIONE AL SENATO DELLA REPUBBLICA”SULMONA - "Auspichiamo anche noi, come il Sindaco, un ripensamento dal Governo in merito la realizzazione della centrale SNAM in località case Pente, ma vorremmo ricordare che se l’opera ha avuto rallentamenti, controlli e prescrizioni sulle varie autorizzazioni, lo si deve ad una azione politica fatta su più livelli.Questo rallentamento è un risultato dovuto a tutte le azioni politiche ostative all’opera, avanzate a tutti i livelli istituzionali. Ricordiamo le risoluzioni in Commissione Ambiente in Parlamento, mozioni Regionali e vari ricorsi avanzati dai diversi Enti Pubblici. Alla luce di quanto premesso non capiamo e non giustifichiamo assolutamente la rinuncia del Sindaco di Sulmona  a ricorrere al Tar contro l’Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata nell’ultima conferenza dei servizi, nella quale Marsilio ha preferito far partecipare un funzionario. Probabilmente per questo governo Regionale targato Lega Fratelli d’Italia  la realizzazione dell’opera è un problema di poco conto.

AVEZZANO: FESTA DELLA REPUBBLICA, OMAGGIO AI CADUTI

AVEZZANO -  "Il Comune ai cittadini: bandiere alle finestre.Festa della Repubblica in forma ridotta per il Covid: per dare ai cittadini l'opportunità di far sentire il loro affetto e la partecipazione alla commemorazione dei caduti di tutte le guerre, anche a distanza, il Comune invita gli avezzanesi a esporre una bandiera alle finestre. Seppur in forma ridotta per il numero dei partecipanti, rispetto agli anni precovid, il Comune vuole dare alla celebrazione del 2 giugno un forte connotato simbolico.Le bandiere italiane che sventolano lungo le strade del centro cittadino in ricordo di quella storica data che sancì la nascita della Repubblica Italiana:

"LA VERA STORIA DI UNA TRANS SULMONESE ESCE IN UN LIBRO DI LUPIEDITORE"

SULMONA - "Esce oggi il libro dell'ex showgirl e ora scrittrice Francesca Oxford "All' Ombra di Ovidio: Vera Storia di una Pioniera Trans Sulmonese" edito dalla casa editrice Sulmonese Lupieditore di Jacopo Lupi. Il testo sarà inizialmente disponibile nella versione cartacea e ebook in prevendita su Amazon ed è solo l'inizio, poiché è già pronto il secondo manoscritto che sarà ancor più esplosivo di questa prima parte di storia.Il Libro "All'ombra di Ovidio" è riduttivo considerarlo il racconto della vita di Francesca, è, invece, un' accorata raccolta di emozioni, di pensieri e stati d'animo che ci fanno sprofondare in amare considerazioni.Francesca ha vissuto sulla sua pelle la consapevolezza di nascere in un corpo che non era in sintonia con la sua anima e ha lottato, caparbia e coraggiosa, per fare emergere la sua sensibilità femminile prigioniera di un corpo maschile, in un periodo dove tali scelte erano osteggiate e punite.

"NON PERMETTO AD UN MANIPOLO DI POLITICANTI LOCALI, CHE NON HA MAI ALZATO UNA PAGLIA PER QUESTA CITTÀ, METTERE IN DUBBIO IL MIO OPERATO"

SULMONA - “Non permetto ad un manipolo di politicanti locali che non ha mai alzato una paglia, anche nelle battaglie più importanti come quella per la salvaguardia del Tribunale (si veda sabato mattina la clamorosa assenza dei dirigenti locali  Pd in piazza), o fatto una proposta seria per questa città, mettere in dubbio il mio operato di anni in cui la convinta battaglia contro il progetto Snam mi ha portato a contrastare, insieme a tanti sindaci, l’opera in tutte le sedi e con ogni mezzo. Tra gli altri un ricorso al Tar e uno al Consiglio di Stato contro il vile provvedimento del Consiglio dei Ministri del loro Governo Gentiloni che nella vigilia di Natale 2017, a pochi giorni dal suo scioglimento,

I GIOVANI PROTAGONISTI DELLA FESTA DELLA REPUBBLICA A CANSANO E CAMPO DI GIOVE

CANSANO – CAMPO DI GIOVE - "Domani 2 giugno 2021 ricorrerà il settantacinquesimo anniversario della nascita della Repubblica Italiana: una ricorrenza importante, che le Amministrazioni Comunali di Cansano e Campo di Giove, per l’occasione coordinatesi in un’azione congiunta, hanno deciso di dedicare ai più giovani.Al termine, infatti, delle cerimonie ufficiali, che vedranno la partecipazione delle autorità civili, militari e religiose presenti nei due centri alle pendici della Maiella, il Sindaco di Cansano Luca Malvestuto e il Sindaco di Campo di Giove Giovanni Di Mascio doneranno un’edizione speciale della Costituzione Italiana, realizzata appositamente per l’occasione, ai giovani cittadini che durante l’anno trascorso abbiano compiuto diciotto e venticinque anni, divenendo rispettivamente neo-elettori della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica.

CARCERE DI SULMONA: "COLLABORATORE DI GIUSTIZIA SALE SUL TETTO DEL REPARTO DETENTIVO E MINACCIA DI SUICIDARSI"

SALVATO DAL PROVVIDENZIALE INTERVENTO DEL COMANDANTE DI REPARTO E DI ALCUNI POLIZIOTTI PENITENZIARI.NARDELLA (UIL PA)" ORA LA COMMISSIONE RICOMPENSE PRENDA ATTO E DELIBERI SULLA CONCESSIONE DELL'ENCOMIO"

SULMONA - "Non sopportava più l'idea di restare a Sulmona e per questo motivo, al fine di attirare l'attenzione dei responsabili, un detenuto collaboratore di giustizia ha pensato di fare la cosa più eclatante che si possa fare in un istituto penitenziario: salire sul tetto del carcere e minacciare di suicidarsi.Il fatto avvenuto alcuni giorni orsono ha visto protagonista un giovane detenuto alle prese con non meglio precisate problematiche di carattere personale e familiare.Il collaboratore di giustizia ,che per ovvie motivazioni di incolumità e sicurezza non ne riportiamo le generalità, ha approfittato dell'ora d'aria e sfruttando non comuni doti fisiche è riuscito ad arrampicarsi sulla struttura portante per poi raggiungere la sommità dell'edificio e lì reclamare la possibilità di interloquire urgentemente con il suo magistrato.Diverse sono state le unità di personale che hanno cercato invano di farlo dissuadere dal portare avanti l'insana protesta.La situazione andava sempre più ad acquisire i canoni di pericolo.

SULMONA: "CONFESERCENTI BOCCIA IL PROGETTO DELL’ AMMINISTRAZIONE CASINI SUL CENTRO STORICO"

LEONARDUZZI E PELLEGRINO: “IL SINDACO HA SCARSA SENSIBILITÀ NEI CONFRONTI DEGLI ESERCENTI E DEL LORO DESTINO. NON LE INTERESSANO I COMMERCIANTI, I PUBBLICI ESERCIZI, GLI ALBERGHI, I RISTORANTI”.
SULMONA - La Confesercenti di Sulmona ritiene che un Progetto ha senso soltanto se si hanno le idee chiare sullo sviluppo armonico della città legato strettamente all’implementazione del sistema delle attività produttive. Che senso ha parlare oggi di Centro storico quando l’Amministrazione comunale è favorevole alla delocalizzazione del commercio verso le aree dismesse dell’ex nucleo industriale? La rigenerazione urbana senza economia è una ipotesi asfittica, con il fiato corto.“Il Sindaco non sta facendo abbastanza per tutelare i commercianti della città, gravemente danneggiati dagli effetti della pandemia e in procinto di affrontare un Autunno denso di oscuri presagi e alle prese con le elezioni amministrative – ha detto Pietro Leonarduzzi, referente di Confesercenti, in riunione - Come può un Sindaco in scadenza ipotecare il futuro della Città dopo che per cinque anni nulla è stato fatto per migliorarne le condizioni? Come può un’Amministrazione non programmare la messa in sicurezza degli edifici privati in Centro storico, visto i troppi aggregati non cantierabili?”.

“PER ME SI VA NELLA CITTA’ DOLENTE”: DOMENICA A SULMONA CON IL FAI IL III CANTO DELL’ INFERNO

SULMONA - "Nell’ambito dello spettacolo itinerante “ItineDante”, con cui le Delegazioni Fai di Abruzzo e Molise celebrano i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, nell’Abbazia Celestiniana di Santo Spirito al Morrone a Sulmona si terrà domenica 6 giugno il secondo appuntamento dedicato al Terzo Canto dell’Inferno in cui tra i personaggi incontrati da Dante si ravvisa la figura di CelestinoV in “...colui che fece per viltade il gran rifiuto.”.
Ad accompagnare nella “Città dolente...” saranno: il flauto di Angela Ricciuti; la chitarra di Flavio Zuccarini; le voci di Giulia Di Nicola e Angela Salvitti; lettura e commento del canto a cura di Pierluigi Di Clemente (cui si deve l’idea).
Lo spettacolo è organizzato dalla Delegazione del Fai dell’Aquila, dal Gruppo Fai Sulmona-Tre Valli e dal Club per l’Unesco di Chieti con il patrocinio del Fai Abruzzo e Molise, della Direzione Regionale Musei d’Abruzzo e del Comune di Sulmona.

CORONAVIRUS: GRAN SASSO COVID FREE, CHIUSA LA CAMPAGNA VACCINAZIONE A TAPPETO NEI PRIMI 10 BORGHI DELLA MONTAGNA AQUILANA

L'AQUILA - Si è chiusa in meno di una settimana la campagna di vaccinazioni ‘a tappeto’ condotta dai quattro team mobili dell’Esercito, con il coordinamento dei Carabinieri e il supporto logistico del IX Reggimento Alpini, nei primi dieci borghi situati nell’area aquilana del Gran Sasso. Sono stati oltre 660 i cittadini a cui è stato somministrato il vaccino - di cui 620 monodose - che si aggiungono a quelli compresi in altre fasce di popolazione e già sottoposti a inoculazioni nelle scorse settimane. comuni interessati dall’iniziativa sono stati Calascio, Caporciano, Collepietro, Carapelle Calvisio, Castelvecchio Calvisio, Castel del Monte, Ofena, San Benedetto in Perillis, Santo Stefano di Sessanio, Villa Santa Lucia.

AL VIA DA OGGI FINO AL 30 GIUGNO LE ISCRIZIONI PER L’ASILO NIDO “ISOLA FELICE” E IL MICRONIDO PER L’ANNO 2021/2022

SULMONA - "E’ stato pubblicato l’avviso sul sito web del Comune di Sulmona inerente agli inserimenti dal 1 settembre prossimo.Possono essere iscritti i bambini, anche non residenti a Sulmona,  che abbiano compiuto i 3 mesi di età al nido, mentre al micronido i bimbi di 18 mesi.  Per presentare l’istanza è necessario compilare l’apposito modulo scaricabile dal sito web del Comune di Sulmona e inviarlo a mezzo pec all’indirizzo protocollo@pec.comune.sulmona.aq.it oppure consegnarlo a mano all’ufficio protocollo a Palazzo San Francesco. Dato che sarà possibile presentare le domande anche dopo la scadenza dell’avviso, le richieste che arriveranno entro  il 31 dicembre 2021 verranno prese in considerazione solo nel caso in cui, a graduatoria esaurita, ci sarà ancora disponibilità di posti nei servizi.

SACA, AVVISO PUBBLICO PER RINNOVO ORGANISMO DI VIGILANZA

SULMONA - "SACA S.p.A., preso atto della necessità di procedere, in osservanza a quanto previsto dal vigente Modello di Organizzazione Gestione e Controllo della Società, al rinnovo dell’attuale Organismo di Vigilanza, in scadenza con l’approvazione del Bilancio di Esercizio 2020, ha indetto una selezione per la raccolta delle manifestazioni di interesse.Tutta la documentazione necessaria per poter partecipare è scaricabile sul sito

AREE INTERNE, INTERVENTI PER OLTRE 11 MILIONI DI EURO. LIRIS: “SI RAFFORZA LA STRATEGIA DI RILANCIO”

L’AQUILA – La giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Aree Interne Guido Quintino Liris, ha approvato l’accordo di programma quadro dell’area interna “Gran Sasso – Valle Subequana” e il preliminare rafforzato dell’area interna “Alto Aterno - Gran Sasso Laga”. Si tratta di due documenti programmatici che rafforzano l'intera strategia di rilancio e sviluppo di queste zone.“Il primo provvedimento – spiega l’assessore Liris – è finalizzato al raggiungimento degli obiettivi della strategia d’area mediante l’attuazione degli impegni e degli interventi che interessano l’adeguamento dei servizi essenziali, quali salute, istruzione e mobilità e progetti di sviluppo locale per cui, nello specifico, sono stati identificati cinque fattori di sviluppo: tutela del territorio e comunità locali, valorizzazione delle risorse naturali, culturali e del turismo sostenibile, sistemi agro-alimentari e sviluppo locale, risparmio energetico e filiere locali di energia rinnovabile, saper fare e artigianato.

INIZIANO I LAVORI ALLA FRAZIONE DI CAMPO DI FANO PER INTERVENTI SUL DISSESTO IDROGEOLOGICO

PREZZA - "L’amministrazione comunale nel 2017 ha ottenuto un finanziamento regionale di 1500,000 milione di € per interventi sul dissesto idrogeologico. Dopo anni di lavoro a causa di problemi burocratici, oggi finalmente si da il via ad un importante lavoro. Iniziano i lavori alla frazione di Campo di Fano che prevedono : il rafforzamento di alcune scarpate all’interno del centro storico lungo tutta via Saggittario,  l’abbattimento di alcuni ruderi e la conseguente messa in sicurezza dell’intera stada.
Ieri mattina il Sindaco Marianna Scoccia ha partecipato al sopralluogo ,insieme alla ditta aggiudicatrice, il tecnico comunale, il vigile urbano e l’ingegnere progettista, per verificare l’inizio dei lavori programmati la prossima settimana.

GIORNALISTI: PEZZOPANE (PD), "ADERISCO A MOBILITAZIONE PER LIBERTÀ STAMPA E TUTELA INPGI"

L'AQUILA - “Aderisco alla giornata di mobilitazione indetta oggi dai giornalisti, in molte città italiane e anche a Pescara per l’Abruzzo, che chiedono, tra le altre cose, dignità del lavoro, la tutela degli enti della categoria, un'informazione intesa come attuazione dell'articolo 21 della Costituzione e la riforma della cassa di previdenza professionale (Inpgi), messa in forte crisi dalla diminuzione della platea dei contribuenti attivi”. Lo dichiara la deputata dem Stefania Pezzopane, della presidenza del Gruppo Pd alla Camera.“Una stampa libera e non soggetta a condizionamenti economici è una necessità per ogni società democratica. Per questo - conclude Pezzopane – insieme  ai colleghi Pellicani, Sensi, Verini, Rotta, Piccoli Nardelli, Lattanzio, Rossi, Prestipino, Nitti e Orfini, ho sottoscritto la risoluzione del Partito Democratico

SABATO 5 GIUGNO SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELL' AMBIENTE, ISTITUITA DALL' ONU NEL 1972

SULMONA - Partendo dal tema di quest'anno che è la "consapevolezza delle tematiche  ambientali"  abbiamo pensato ad un'uscita in bici per conoscere un angolo prezioso della nostra valle.Dalla contrada di s. Alberto sotto Pacentro, situata alla confluenza del  Vella col Rio, seguiremo il corso del fiume che in parte coincide con una ciclabile poco conosciuta e valorizzata, per concludere il giro, se il tempo a disposizione ce lo consentirà, nel punto in cui il Vella confluisce nel Gizio.Sarà l'occasione per prendere "consapevolezza" della ricchezza, ma anche della fragilità, dell'ambiente  che attraverseremo.È di pochi giorni fa la scoperta di sversamenti inquinanti a breve distanza da s. Alberto, e non dimentichiamo la questione Snam con la centrale di compressione che dovrebbe sorgere poco più avanti.L'appuntamento è alle 15.30 in piazza XX settembre.

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina