Dal 9 al 13 settembre Calascio ospiterà il Calascio Film Fest – Cine Rigenerazione, rassegna dedicata al cinema come strumento di narrazione e rigenerazione dei territori, a cura dell’associazione Sulmonacinema.
Dal 14 al 20 settembre prenderà il via la Scuola di perfezionamento per la pastorizia estensiva di Calascio, un percorso di otto Masterclass rivolto a giovani e professionisti, pensato per formare i pastori del futuro. Il programma di queste prima settimana di corso è dedicato alla Gestione Sanitaria e il Benessere animale insieme all’innovazione tecnologica e alla gestione aziendale. Il corso è gratuito per i residenti in Abruzzo e aperto agli imprenditori locali interessati ad approfondire le diverse tematiche senza necessità di partecipazione tutti i giorni.
La Scuola nasce da un’idea di Slow Food Italia e D.R.E.Am Italia, realtà con consolidata esperienza nella promozione della biodiversità e nella gestione dei paesaggi agro-pastorali.
Qui il dettalgio dei corsi https://www.slowfood.it/scuolapastoriziacalascio/calendario-masterclass/
Sabato 20 settembre, il sindaco di Calascio Paolo Baldi presenterà la Scuola di pastorizia a Cheese, la grande manifestazione internazionale di Slow Food dedicata ai formaggi, in programma a Bra (Cn).
Il mese si chiuderà con l’appuntamento del 26 settembre, dedicato a “Agrobiodiversità e recupero di antichi vitigni di montagna: la Malvasia antica aquilana”, un focus sulla valorizzazione delle produzioni vitivinicole tradizionali delle terre alte. Vi aspettiamo a Calascio per assaporare il primo vino realizzato con l’antico vitigno riscoperto tra le vie del nostro piccolo comune".
Per approfondimenti: progetto-pnrr-rocca-calascio-luce-dabruzzo
Segui anche i profili social del Comune di Calascio, Instagram e Facebook
Nessun commento:
Posta un commento