ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Putin propone Mosca per l'incontro, Zelensky rifiuta - Muore a 62 anni, è la seconda vittima di botulino in Sardegna - Chiusa la camera ardente, il feretro di Baudo verso la Sicilia. Domani i funerali a Militello - Attacco russo nella notte, la Cnn: il più pesante dal 31 luglio - Zelensky: "A Washington un passo importante". Lavrov: "Trump vuole arrivare alla pace"- Piantedosi: "Il taser è uno strumento imprescindibile"- Putin dice sì, un bilaterale con Zelensky entro agosto -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Risvegliato dal coma il 15enne colpito da un fulmine- Terme di Caramanico, "subito un piano unitario o declino irreversibile"- Trasferito al 'Bambino Gesù' il quindicenne colpito ieri da un fulmine -

Sport News

# SPORT # Pescara calcio, Sebastiani: “Lapadula? Ci stiamo lavorando” - Pescara calcio: primo allenamento per Di Nardo, in gruppo Brosco e Pellacani - Pescara calcio: ufficiale Di Nardo, via libera dell’Atalanta per Oliveri - Coppa Italia Frecciarossa Parma Pescara, Pellegrino alza la voce nella ripresa (2-0) - Foggia: “Fatta per Di Nardo e Brandes. Oliveri? Manca solo l’ok dell’Atalanta” -

IN PRIMO PIANO

INIZIATI I LAVORI DI SMANTELLAMENTO DEL BIVACCO PELINO A MONTE AMARO NEL PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA

L'AQUILA - " Il bivacco Cesare Mario Pelino si trova sulla vetta più alta del massiccio della Maiella, il Monte Amaro, che è la sec...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS

martedì 19 agosto 2025

VENT’ANNI DI DOP PER LO ZAFFERANO DELL’AQUILA, DOMENICA A NAVELLI UN INCONTRO COI PRODUTTORI GRECI DEL KROKOS KOZANIS

NAVELLI - "Tra le cinque DOP dedicate allo zafferano in Europa e la prima ad essere stata istituita, l’esperienza di Krokos Kozanis si confronta con quella dell’Aquila a vent’anni dalla nascita della Denominazione di origine protetta per la pregiata spezia ricavata dalle piante che si coltivano in 13 comuni del nostro comprensorio.L’appuntamento, domenica prossima alle 11,30 a Navelli in occasione proprio della Sagra dei ceci e dello zafferano – organizzata dalla Proloco di Navelli, alla sua 47esima edizione – vedrà l’intervento di Vasilis Mitsopoulos, che guida l’associazione dei produttori e il Consorzio di tutela del Krokos Kozanis PDO, e di Massimiliano D’Innocenzo, presidente del Consorzio di tutela dello Zafferano dell’Aquila DOP, insieme al Sindaco di Navelli e presidente del GAL Gran Sasso Velino, Paolo Federico.Due realtà tanto analoghe quanto diverse: Kozani, capoluogo dell’omonimo distretto, è una cittadina per dimensioni e caratteristiche simile a quella dell’Aquila, a cui la accomuna anche la presenza di una importante università che, peraltro, ha importanti collaborazioni con l’Ateneo del capoluogo abruzzese.

Proprio come a Navelli e nel circondario, poi, a Kozani lo zafferano si coltiva da secoli e, oltre ad avere le stesse caratteristiche di quello abruzzese, gode anche di condizioni ideali come il clima caldo e temperato e terreni drenati e moderatamente fertili. La profonda differenza con quello di Navelli sta nella lavorazione dopo la raccolta: mentre in Grecia questa fase avviene con metodo che guarda più alla tradizione iraniana, a Navelli gli stimmi vengono essiccati in modo naturale con il calore della brace di legna. Una tecnica – quella della tostatura – custodita e tramandata che ne fa una caratteristica unica.

Anche le dimensioni sono diverse: a Kozani i produttori sono quasi mille e ciascuno produce diversi chili di zafferano, nei comuni della DOP dell’Aquila appena una settantina e si contano circa 40 chili l’anno in tutto.

Nella provincia greca, peraltro, i produttori devono fare obbligatoriamente parte della cooperativa, fondata nel 1971 proprio come la Cooperativa Altopiano di Navelli, e vantano il diritto esclusivo di raccolta, confezionamento e distribuzione del Krokos, secondo severi parametri qualitativi disciplinati dalla DOP, riconosciuta nel 1999. Cosa che non avviene nell’Aquilano dove non tutti quelli che coltivano zafferano rivendicato come DOP sono soci della cooperativa dei produttori.

L'iscrizione dello Zafferano dell'Aquila nel Registro delle Denominazioni d'origine protetta risale al 4 febbraio 2005, mentre la costituzione del Consorzio per la Tutela dello Zafferano dell'Aquila risale al 13 maggio 2005".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-