Da oggi l’utente, in provincia di L’Aquila, potrà di nuovo rivolgersi alla farmacia più vicina tra quelle aderenti al progetto denominato: ‘Farmacia di comunità’ Tra i servizi offerti anche quelli già presenti dallo scorso anno .L’AQUILA - "Da oggi è di nuovo attivo in farmacia, gratuitamente e senza prenotazione, il servizio di riconsegna del campione per la ricerca di sangue occulto nelle feci, nell’ambito del programma di screening del colon retto: basterà rivolgersi alla farmacia più vicina che aderisce al progetto della Asl 1 Abruzzo. Il servizio, che era già stato introdotto lo scorso anno, è ora nuovamente disponibile fino al 31 dicembre prossimo. Il test per lo screening del colon retto, per il quale l’utente riceve a domicilio un apposito kit, rientra nel progetto, avviato a titolo sperimentale a livello nazionale, denominato ‘farmacia di comunità’. Il progetto è finalizzato a semplificare l’accesso del cittadino ad alcune prestazioni e a ridurre le liste d’attesa, soprattutto a beneficio delle aree interne che faticano di più nella fruizione dei servizi. Molte delle 94 farmacie aderenti al progetto, in tutta la provincia di L’Aquila, sono situate in centri con meno di 5.000 abitanti, proprio nell’ottica di raggiungere in modo capillare anche le realtà più periferiche.
Altri test ma con impegnativa del medico.
Oltre all’esame della ricerca di sangue occulto gli utenti, nelle farmacie aderenti, continueranno a trovare gli altri servizi già presenti, anch’essi gratuiti e senza prenotazione, per i quali è però necessario, a differenza della riconsegna del campione per lo screening del colon retto, presentare l’impegnativa su ricetta rossa o ricetta bianca intestata del medico di famiglia o del pediatra. I test per i quali occorre la prescrizione del medico sono: holter pressorio e cardiaco, elettrocardiogramma e vaccinazione covid nonché monitoraggio di terapie per la broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco).
Per tutte le informazioni consultare il sito aziendale www.asl1abruzzo.it
L’iniziativa ‘farmacia di comunità’, praticata anche in altre Regioni, ha lo scopo non solo di semplificare il canale di accesso ai cittadini ma anche quello di consolidare le farmacie come parte integrante e qualificata della rete territoriale dei servizi sanitari.
“L’obiettivo”, dichiara la direzione aziendale, “è continuare a dare un concreto segnale di supporto alle comunità più decentrate del territorio provinciale e, al contempo, rafforzare la azioni per la prevenzione a beneficio della popolazione, offrendole strumenti sempre più efficaci per coinvolgerla attivamente nella tutela della salute”
Nessun commento:
Posta un commento