Il volume accompagna il lettore in un viaggio intenso e appassionante, che parte dall’infanzia a Teramo, segnata dall’influenza del padre fotografo e dalla passione per il disegno, per arrivare agli esordi con i Nino Dale and His Modernists: porta d’ingresso di Graziani sulla scena italiana e internazionale.
Nel testo vengono approfondite la vita e la carriera di un artista, compreso un accurato approfondimento su album e canzoni che hanno scritto pagine indelebili della storia della musica tricolore: dischi come “I Lupi”, “Pigro”, “Agnese dolce Agnese” , brani come “Lugano Addio”, “Il chitarrista”, “Fuoco sulla collina”.
Non si tratta soltanto della biografia di un artista: il racconto si intreccia con la storia collettiva, dalla liberazione di Teramo nel 1944 alla rinascita culturale della città, fino alla creazione di spazi che hanno dato voce ad un’intera generazione.
E poi il focus sulla Milano degli anni Settanta, sulla scena artistica di Urbino, sul panorama musicale italiano del tempo. Attraverso aneddoti, retroscena e riflessioni sul mondo della musica, Falcone restituisce il ritratto autentico di un artista visionario, capace di fondere radici, sperimentazione e poesia in un linguaggio musicale unico. Una narrazione in cui la musica diventa specchio dei cambiamenti sociali e culturali dell’Italia del dopoguerra.
In occasione della presentazione a Teramo, si terrà il firmacopie.
Federico Falcone (classe 1986), giornalista pubblicista, nel 2019 ha fondato The Walk of Fame magazine, quotidiano di approfondimento culturale con cui ha pubblicato il libro corale Blackout, dietro le quinte del lockdown. Tra le sue opere figurano anche Avezzano – storia della città moderna (Radici Edizioni, 2022) e Vito Taccone. Il camoscio d’Abruzzo (Radici Edizioni, 2022). Appassionato di Johnny Cash e del cinema di Woody Allen, ama il rugby e viaggiare in treno".
Nessun commento:
Posta un commento