"La fase che si apre ora è ciò che rende speciale il nostro Premio da sempre – così il presidente Antonio Di Marco e direttore artistico Marco Presutti - . Il lavoro della numerosa Giuria dei Lettori, oltre 90 elementi inizia ufficialmente per arrivare alla definizione dei vari podi che animeranno la serata finale. La loro partecipazione è un elemento cruciale e di grande valore per il nostro Premio, contribuendo a scegliere i vincitori delle sezioni tra le opere finaliste. Ne fanno parte lettori e addetti ai lavori, che leggono le opere e si confrontano con gli autori per dare voce ai temi della manifestazione. Ai nostri Giurati è stata consegnata una copia delle cinque opere finaliste relative alla sezione di assegnazione (Narrativa, Saggistica o Poesia), attentamente selezionate dalla Giuria Tecnica. Per agevolare e coordinare il lavoro di ogni sezione della Giuria, sono state nominate: Marianna Cilli per la Narrativa, Stefania Catalano per la Poesia e Nella Martino per la Saggistica. A loro un sincero ringraziamento per la disponibilità e il lavoro che stanno già svolgendo. Per i nostri amici Giurati Lettori la valutazione delle opere in concorso sarà un "percorso a tappe", scandito nei seguenti momenti. Ringraziamo di cuore tutti i membri della Giuria dei Lettori per la loro disponibilità e la passione che dedicheranno a questo importante incarico. Il loro impegno aiuta a promuovere la cultura nelle nostre comunità, favorendo la divulgazione e la riflessione su opere che affrontano da molti punti di vista il tema sempre più importante del rapporto tra uomo e natura".
Ecco le tappe:
Lettura e riflessione: i Giurati avranno tempo fino al 17 luglio 2025 per immergersi nelle letture e formarsi la propria opinione sulle opere finaliste.
Incontro con gli autori: un momento imperdibile sarà l'incontro pubblico con gli autori delle opere finaliste, che si terrà venerdì 18 luglio 2025 ad Abbateggio. Sarà un'occasione unica per un confronto diretto e per approfondire la comprensione delle opere.
Il voto decisivo: al termine dell'incontro, i Giurati esprimeranno la loro preferenza depositando la scheda in un'urna sigillata. Lo spoglio dei voti, che avverrà il 19 luglio, permetterà di individuare il vincitore di ogni sezione.
La cerimonia di premiazione in cui saranno proclamati i vincitori dell'edizione 2025, si svolgerà il 19 luglio dalle ore 20 ad Abbateggio.
FINALISTI EDIZIONE 2025
Sezione Narrativa: Paolo Di Paolo, Romanzo senza umani, Feltrinelli; Lorenza Gentile, Tutto il bello che ci aspetta, Feltrinelli; Dario Franceschini, Aqua e tera, La nave di Teseo; Giuseppe Catozzella, Il fiore delle illusioni, Feltrinelli; Francesca Camilla D'Amico, Altritudini, Ediciclo.
Sezione Saggistica: Giulio Ferroni, Natura vicina e lontana, La nave di Teseo; Alessandro Aresu, Geopolitica dell'intelligenza artificiale, Feltrinelli; Gabriella Corona, L'Italia dell'Antropocene, Carocci; Martino Lorenzo Fagnani, Una storia ambientale dell'età moderna, Carocci; Paolo Pileri, Dalla parte del suolo. L'ecosistema invisibile, Laterza.
Sezione Poesia: Bruno Di Pietro, Ἐλέα. Quando verrà il passato, Les Flaneurs Editore; Sergio Bertolino, Resistenza e sparizione, Avagliano Editore; Massimo Filippi, Diario di un anno, Meltemi Editore; Fabio Pusterla, Sinsigalli, Puntoacapo Editrice Giuseppina Michini, Confidandoti la radice, Edizioni Di Felice.
Componenti della Giuria tecnica: Claudio Amicantonio, docente; Francesco Berardi, docente universitario; Silvia Elena Di Donato docente; Enzo Fimiani docente universitario; Ilaria Filograsso, docente universitario; Francesca Guazzelli, docente universitario; Alfredo Mazzoni, docente; Peppe Millanta scrittore e sceneggiatore; Pierluigi Ortolano, docente universitario".
Nessun commento:
Posta un commento