ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Evaso dopo la laurea, anche la fidanzata è irreperibile - 'Il ministro dei Trasporti russo si è suicidato', era stato rimosso da Putin - Cinese arrestato in Italia per spionaggio su mandato Usa - Si conclude senza un accordo il primo round di colloqui indiretti tra Israele e Hamas - Trump: 'Alle 12 partiranno le prime lettere sui dazi, +10% ai pro-Brics' - Alluvione: Almeno 67 i morti in Texas, si cercano 11 persone - F1: Norris vince a Silverstone davanti a Piastri e Hulkenberg. Hamilton quarto - Almeno 59 i morti in Texas, si cercano ancora 27 bambine - La sfida del terzo partito di Musk Nasce l'America Party -

news


ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Tartaruga nidifica in spiaggia a Pescara, è la prima volta- All'Aquila l'addizionale Irpef più bassa in Abruzzo - Biondi, il nostro lavoro è stato compreso e apprezzato - Muore annegato mentre fa il bagno a Silvi -

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: a un passo Olzer svincolatosi dal Brescia - Calciomercato Pescara: interesse per il laterale mancino Niccolò Corrado - Calciomercato Pescara: piace il terzino Oliveri di proprietà dell’Atalanta-

IN PRIMO PIANO

TRE PUGILI GIULIESI TRIONFANO A "THE ART OF WAR". GIULIANOVA SI CONFERMA PROTAGONISTA NEGLI SPORT DA COMBATTIMENTO

GIULIANOVA - " Successo per gli atleti giuliesi nella quinta edizione di “The Art of War”, prestigioso evento di sport da combattimento...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

lunedì 7 luglio 2025

EMERGENZA BLUE TONGUE, CONFAGRICOLTURA L’AQUILA: "DIFENDERE GLI ALLEVATORI PER DIFENDERE L’ABRUZZO"

AVEZZANO - "Il 3 luglio si è tenuto a Pescara l’incontro di insediamento del Tavolo regionale della zootecnia, convocato per definire le linee di rilancio del settore, ma che, a causa dell’emergenza blue tongue scoppiata in Abruzzo nelle ultime settimane, ha dovuto affrontare con urgenza la gestione di questa criticità.La blue tongue è una malattia virale che colpisce principalmente ovini e caprini, trasmessa da insetti, provocando febbre, lesioni e, nei casi più gravi, la morte degli animali, con danni economici pesanti per gli allevatori e l’intero comparto.Confagricoltura L’Aquila, presente con i propri dirigenti e una delegazione di allevatori, ha ribadito che gli allevatori non possono essere lasciati soli e che agricoltura e sanità devono collaborare strettamente, coinvolgendo le organizzazioni agricole per garantire un raccordo costante con le aziende.

Durante la riunione è stato richiesto di ridurre al minimo i costi a carico degli allevatori per la gestione dell’emergenza, dalle spese per lo smaltimento delle carcasse alle disinfestazioni e alle eventuali vaccinazioni, e di coinvolgere i sindaci per disinfestazioni mirate, fondamentali per contenere il diffondersi della malattia.

Confagricoltura L’Aquila ha chiesto ristori economici per le perdite di capi e il calo delle produzioni e di completare al più presto i pagamenti delle domande Pac e Csr 2024, valutando anticipi per le domande 2025, per dare liquidità alle aziende in questo momento difficile.

Altro punto fondamentale è la gestione della comunicazione: serve un’informazione chiara e responsabile verso i cittadini e i turisti, per evitare allarmismi che rischiano di danneggiare l’immagine del comparto e compromettere la fiducia verso le produzioni locali.

“Non possiamo essere presenti solo quando celebriamo i nostri prodotti tipici come l’IGP dell’Arrosticino o la bellezza del nostro territorio – afferma Filippo Rubei, in rappresentanza insieme ad altri dirigenti per Confagricoltura L’Aquila – ma dobbiamo esserci anche quando è il momento di difendere le aziende, gli allevatori e la zootecnia che sono la spina dorsale dell’identità e dell’economia abruzzese. L’emergenza blue tongue va affrontata con tempestività, misure concrete e regole chiare, perché chi garantisce qualità e sicurezza alimentare non può essere lasciato solo”.

L’assessore regionale Emanuele Imprudente ha confermato che con la riunione del tavolo è stata istituita un’unità di crisi coordinata dall’Istituto zooprofilattico, assicurando che verranno attivate tutte le misure operative ed economiche per sostenere gli allevatori. La direttrice del Dipartimento agricoltura, Elena Sico, ha anticipato un incontro tecnico con le organizzazioni agricole sul tema dei pagamenti, mentre il dirigente del Dipartimento sanità, Camillo Odio, ha comunicato che entro il 7 luglio verrà fornito un “decalogo operativo” alle aziende per chiarire in modo uniforme le azioni da seguire.

Confagricoltura L’Aquila continuerà a garantire presenza costante, ascolto e tutela degli allevatori, affinché questa emergenza venga affrontata con serietà e rapidità, per difendere non solo un settore produttivo ma un pezzo di tradizione, di lavoro e di futuro dell’Abruzzo".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-