Non solo classica, dunque ma un piccolo mosaico di generi musicali che fanno si che Chieti classica si distingua per la sua vocazione multidisciplinare. Il Festival, infatti, abbraccerà una vasta gamma di generi, dal jazz al pop, dal rock alla musica per film
Lunedì 7 luglio:
ore 21:00 – Auditorium Cianfarani – Museo Archeologico Nazionale "La Civitella" (Chieti): "Suono nel Vento – Tra Respiro e Sentimento". Sarà una serata dedicata ad un viaggio emozionale attraverso la musica, dove il suono si farà portavoce di sensazioni profonde e intime. Un'esperienza che toccherà l'anima, esplorando il legame tra la musica e le emozioni umane;
appuntamenti "Fuori Città":
Villa Raspa di Spoltore (PE), piazzetta via Parigi ore 21.00: "Clarinettissimo". Questo concerto metterà in risalto la versatilità e la bellezza del clarinetto, con esecuzioni che spazieranno tra generi e stili, mettendo in luce le diverse sfumature di questo strumento;
Bucchianico (CH) ore 21.00: "Giovani Talenti Internazionali". Un'occasione unica per ascoltare le nuove promesse della musica classica, studenti e giovani artisti provenienti dalle masterclass internazionali, che mostreranno il loro straordinario talento;
martedì 8 luglio, ore 21:00 – Piazza G.B. Vico (Chieti): Terzacorsia con "The Ballads of John and Paul (Beatles Tribute)", sarà una serata energica e nostalgica, dove la tribute band de I Beatles riporterà in vita le intramontabili melodie e l'atmosfera che hanno reso celebre il quartetto di Liverpool. Sarà un'occasione per ricordare i grandi classici di John Lennon e Paul McCartney;
mercoledì 9 luglio, ore 21:00 – Piazza G.B. Vico (Chieti): Crazy Stompin' Club in "Sulla Strada del Jazz...", un tuffo nel mondo del jazz, con il Crazy Stompin' Club che condurrà in un viaggio attraverso ritmi sincopati, improvvisazioni virtuose e melodie coinvolgenti. Sarà una serata all'insegna della buona musica e del divertimento, perfetta per gli amanti del genere e per chiunque voglia lasciarsi trasportare dalle sonorità calde e avvolgenti dello swing e del jazz.
Si ricorda che il Festival ospiterà anche un segmento speciale del prossimo festival "Accordi Musicali" (in programma dal 28 luglio al 12 agosto), con un prestigioso concorso internazionale di violoncello. Per i più giovani sono previsti laboratori creativi in collaborazione con Il Giardino delle pubbliche letture per avvicinarli agli strumenti musicali con le loro famiglie. A completare l'offerta formativa, il Festival apre le porte al teatro, con un laboratorio diretto dall'attore e regista Massimo Di Michele (dal 9 al 14 luglio).
Il programma completo di Chieti Classica 2025 è disponibile per il download al seguente link: https://chieticlassica.com/assets/Esec-programma-A5-2025.pdf.
Nessun commento:
Posta un commento