SULMONA VIDEO - "Si è svolto con grande partecipazione di pubblico e relatori il Convegno nazionale “A 20 anni dalla scomparsa di Domenico Susi: attualità del riformismo e del pensiero socialista”, promosso dal Centro Studi “Domenico Susi” presso l’Auditorium della SS. Annunziata di Sulmona. L’iniziativa, patrocinata dal Consiglio Regionale dell’Abruzzo, dal Comune di Sulmona e con il sostegno della BCC di Pratola Peligna, ha rappresentato un momento di riflessione collettiva sul pensiero e sull’impegno politico di Domenico Susi, figura centrale del socialismo riformista italiano.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Sulmona Luca Tirabassi, della Vicepresidente del Consiglio Regionale Marianna Scoccia e dell’assessore del Comune di Introdacqua Aurora De Angelis – che ha annunciato l’intitolazione di una strada a Susi nel suo paese natale – il presidente del Centro Studi, Neomisio Susi, figlio dello storico esponente socialista, ha introdotto i lavori. “Abbiamo voluto creare un’occasione di dialogo – ha dichiarato – per riflettere sull’attualità del pensiero socialista e sul valore del riformismo nella società contemporanea”.https://www.facebook.com/CentroAbruzzoNewsSulmona/videos/1284787799652706
Tra gli interventi, il senatore Michele Fina (tesoriere nazionale PD) ha evidenziato la continuità dei valori incarnati da Susi; l’on. Nazario Pagano (Presidente Commissione Affari Costituzionali della Camera) ha ricordato il ruolo di Susi nella nascita della Costituente abruzzese; il presidente della Fondazione Matteotti, Alberto Aghemo, ha tracciato un parallelo tra Susi e Matteotti come esempi di riformismo etico e costruttivo. L’imprenditore Fabio Spinosa Pingue ha parlato dell’attualità del pensiero riformista anche nel mondo dell’economia. Marco Fanfani, già figura di spicco del PSI abruzzese, ha rievocato anni di militanza condivisa con Susi.
Assente per impegni, l'ex ministro Valdo Spini ha fatto pervenire un videomessaggio in cui ha definito Susi “socialista vero, figlio della scuola siloniana, coerente e sempre vicino alla gente”.
Il convegno è stato moderato da Gianfranco Di Piero, già sindaco di Sulmona, che ha sottolineato l’importanza di non lasciare che la memoria diventi solo celebrazione, ma stimolo per nuove forme di impegno politico e sociale.
Per il Centro Studi “Domenico Susi” si è trattato di un appuntamento importante, che ha saputo coniugare il ricordo con la prospettiva, confermando la vitalità di un’eredità che parla ancora al presente".
Nessun commento:
Posta un commento