ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - I cardinali nella Sistina invocano lo Spirito Santo, poi giurano fedeltà e segretezza- Meloni: "Spese militari al 2% del Pil nel 2025. Sì alle preferenze nella legge elettorale"- Conclusa la messa Pro eligendo Gli auguri di Re a Parolin durante lo scambio della pace - Scontri tra India e Pakistan, almeno 34 morti al confine. Preoccupazione di Mosca, Pechino e Washington- Al via il Conclave, prima fumata alle 19. La messa Pro Eligendo, poi i cardinali nella Cappella Sistina - Verso il Conclave, Tagle e Parolin guidano le menzioni sui social -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Conclave, Arcidiocesi L'Aquila prega per cardinale Petrocchi - Insediato il nuovo questore di Chieti Marseglia - Ciclo Tour Abruzzo: Quaglieri, sport, turismo ed enogastronomia - Sit-in dei comitati 'No Snam' al Palazzo dell'Emiciclo -

Sport News

# SPORT # Play off Pescara-Pianese: gara secca in programma questa sera alle ore 20. All’undici di Baldini basta un pareggio al 90′ per accedere, da testa di serie - A Roma il Sinner day, 'ma l'obiettivo è Parigi' - Play off Pescara-Pianese: gara secca in programma domani mercoledi' alle ore 20 - Serie C play off Pineto-Pianese: 0 - 1 -

Consiglio regionale del 6 maggio 2025

IN PRIMO PIANO

LINEA ADRIATICA SNAM: "OCCORRE RESPONSABILITA’ VERSO IL TERRITORIO. ALLEANZA VERDI E SINISTRA INVITA LE CONSIGLIERE REGIONALI ELETTE IN VALLE PELIGNA AD ESPRIMERSI A FAVORE E A VOTARE LA RISOLUZIONE PIETRUCCI"

L'AQUILA - "Il Consiglio regionale ha deciso di rinviare in Commissione Territorio la risoluzione presentata dal consigliere Pierpa...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

sabato 1 febbraio 2025

COLLABORATIVITÀ MEDITERRANEE: UN EVENTO PER L'INTEGRAZIONE E LO SVILUPPO SOCIOECONOMICO NEL FUCINO


AVEZZANO -  "Collaboratività Mediterranee" è il tema dell'iniziativa organizzata nell’ambito del Festival diffuso dell’Agroalimentare “Marsicaland” che vuole mettere al centro il tema dell'integrazione e dello sviluppo socioeconomico nella Marsica e nel Fucino. L'evento, che si svolgerà all’auditorium Pietro Taricone di Trasacco venerdì 7 febbraio e al castello Orsini di Avezzano sabato 8 febbraio, è promosso nell’ambito di un più ampio programma di rigenerazione identitaria e di valorizzazione delle risorse territoriali.L’iniziativa mira a stimolare una riflessione approfondita sull'importanza della presenza straniera nel sistema economico-produttivo del Fucino e sulle sfide dell’interculturalità, con un focus sul ruolo della componente extracomunitaria nella crescita agricola e sociale della regione. Il programma prevede momenti di confronto istituzionale, laboratori partecipativi, spettacoli artistici e una cerimonia di premiazione per cittadini stranieri distintisi per il loro contributo alla comunità.

I lavori prenderanno il via venerdì 7 febbraio alle 9.30 all’auditorium di Trasacco, con un convegno che vedrà la partecipazione di esponenti istituzionali e rappresentanti del mondo accademico, sindacale e associativo. Porteranno i saluti il sindaco di Trasacco, Cesidio Lobene, il sindaco di Avezzano, Gianni Di Pangrazio, il prefetto della Provincia dell’Aquila, Giancarlo Di Vincenzo, il vicepresidente della Regione, Emanuele Imprudente, l’assessore regionale al Bilancio, Mario Quaglieri, il vescovo dei Marsi, monsignor Giovanni Massaro, l’Imam e i rappresentanti delle ambasciate del Marocco e dell’Albania presso la Repubblica italiana, e del Marocco presso la presso la Santa Sede.

Nel dibattito, moderato dal professor Ernesto Di Renzo, antropologo e direttore scientifico di Marsicaland, porteranno il loro contributo Berardino Meschieri, presidente del Fimiav, che approfondirà il tema del welfare contrattuale per i lavoratori agricoli, Stefano Fabrizi, in rappresentanza del Fimiav per illustrare l’incidenza del lavoro extracomunitario nella crescita economico-produttiva del sistema agroalimentare locale, Francesca Di Credico, in rappresentanza delle organizzazioni sindacali Flai-Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil, per illustrare la necessità di servizi diffusi e del contrasto all’illegalità lavorativa, Franco Salvatori, dell’Università di Roma Tor Vergata, il quale tratterà il tema dell’interculturalità come risorsa per l’evoluzione socio-demografica del territorio. A evidenziare il ruolo del terzo settore nell’abbattimento delle barriere culturali sarà Lidia Di Pietro, della Caritas diocesana, mentre Nouhaila El Hajibi, rappresentante della comunità marocchina a Trasacco, offrirà un punto di vista ‘straniero’ sulle dinamiche dell’integrazione vissute dalle nuove generazioni.

Al termine del convegno, e subito prima della condivisione di un lunch multietnico offerto nei locali della palestra di Trasacco, si terrà una cerimonia di premiazione di cittadini stranieri che si sono distinti nel loro percorso di integrazione e contributo alla comunità locale. Dalle 15 alle 17.30 sono quindi previsti i laboratori partecipativi a cura di Cerealia Festival e dell'associazione Almoubadara il cui fine sarà quello di offrire ulteriori spunti di riflessione, di confronto e di dialogo tra le comunità locali e straniere. A chiudere l’evento, alle 18.15, la partita di calcetto "Azzurri - Leoni dell’Atlas", simbolo di unione e fair play tra culture diverse.

Nella giornata di sabato 8 febbraio, a partire dalle 10.30 e fino alle 12.30 al castello Orsini di Avezzano verrà allestito lo spettacolo "Blu nostalgia...suoni, parole e danze dal Mediterraneo". Con lo scopo di offrire una performance evocativa delle connessioni culturali tra le sponde del Mediterraneo. All’interno dello spettacolo si esibiranno artisti di spicco tra cui Aziza Essalek e Paola Sarcina, le danzatrici Tiziana Costantini e Francesca Rocchi e, direttamente dall’Orchestra di Piazza Vittorio ,il duo Duo, Ziad Trabelsi (oud, wtar, voce, live elettronic) e Gabriele Coen (fiati).

Marsicaland, unitamente all’intero gruppo delle associazioni sottoscrittrici che lo supportano, ringrazia il Fimav – Ente bilaterale nonchè le Amministrazioni comunali di Avezzano e di Trasacco senza il cui rispettivo supporto finanziario-operativo e logistico-organizzativo l’evento non avrebbe potuto avere svolgimento. Un ringraziamento particolare, inoltre, è da rivolgersi alla Curia diocesana dei Marsi, all’associazione Almoubadara e a Cerealia Festival per aver preso parte attiva al concepimento dell’iniziativa".

 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-