ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Missile dallo Yemen colpisce l'area dell'aeroporto di Tel Aviv. Gli Houthi rivendicano l'attacco- 'Ha ucciso mamma', bimba chiama il 118 e fa arrestare il padre- Tamponamento in A1, morti padre e figlio di 8 anni - Hamas diffonde il video shock di un ostaggio coperto di sangue - Verso il Conclave, i cardinali frenano: "Ci serve tempo". Il 5 maggio doppia congregazione -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Vigili del fuoco morti: salme recuperate dopo 50 ore - Ok Giunta Abruzzo a rendiconto 2024, "corretta gestione conti"- Vigili del fuoco morti, fallito il nuovo tentativo di recupero delle salme- Presidente Aeroporto d'Abruzzo, volo per Croazia è una priorità -

Sport News

# SPORT # Serie C play off Pineto-Pianese: gara secca del primo turno in programma questa sera alle ore 20 - Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off -

IN PRIMO PIANO

IMPRESA DEL SULMONA FUTSAL CHE RIBALTA IL RISULTATO DELL'ANDATA E BATTE 6 - 2 IL CONIT CISTERNA

SULMONA VIDEO - L’ASD Sulmona Futsal al Palasport Serafini, nel ritorno dei quarti di finale dei play-off per la Serie A2 Élite batte il Co...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

venerdì 27 dicembre 2024

CAMERATA MUSICALE SULMONA - VOCI&VOCI FESTIVAL : DUO PIANISTICO: SCHIAVO & MARCHEGGIANI -ROSSINI GRIEG BRAHMS DVORAK - 29 DICEMBRE ORE 21,15 - PACENTRO SALA POLIFUNZIONALE "P.DI NELLO"


PACENTRO -"Con un concerto del Duo pianistico Schiavo & Marcheggiani, ed un programma vivace e godibile  la Camerata Musicale di Sulmona chiude l'anno con l'ultimo appuntamento a Pacentro per "VOCI & VOCI Festival" : domenica 29 dicembre alle ore 21,15 nella Sala Polifunzionale "Pietro Di Nello" in Via S.Maria Maggiore.Il concerto è a ingresso libero.Duo pianistico

Marco Schiavo & Sergio Marcheggiani

 Rossini  Grieg   Brahms   Dvorak

Sala Polifunzionale “Pietro Di Nello” via S.Maria Maggiore – Pacentro

29 dicembre 2024  - ore 21,15

Ultimo concerto dell’anno per la Camerata Musicale Sulmonese che per Voci&Voci Festival, in collaborazione con il Comune di Pacentro, propone nella Sala Polifunzionale “Pietro Di Nello” in via S. Maria Maggiore, nel cuore del borgo medievale abruzzese, domenica 29 dicembre alle ore 21.15, propone il Duo pianistico formato da Marco Schiavo e Sergio Marcheggiani in un intrigante programma con musiche di Rossini, Grieg, Brahms e Dvorak. In particolare la serata offre le Ouverture dalle più famose opere del musicista pesarese e Danze di  estrazione popolare, sapientemente trascritte ed elaborate in maniera classica e nella versione per pianoforte a quattro mani da Brahms e Dvorak.

Il concerto, a ingresso libero, realizzato nell’ambito delle iniziative “Aspettando VOCI&VOCI FESTIVAL 2025”, si apre a tempo di valzer con due brani di Edvard Grieg: Waltz-Caprices op. 37 a cui seguono i ritmi incalzanti delle  Danze Slave di Antonin  Dvorak, per approdare all‘ Ouverture da “Il barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini seguito dalle Danze Ungheresi del compositore tedesco Johannes Brahms che accompagna in crescendo verso il gran finale dove torna di nuovo il compositore pesarese con l’ Ouverture da “L’italiana in Algeri”.

I brani eseguiti, pieni di ritmo e sicuramente molto conosciuti, sono affidati all’interpretazione dei due apprezzati pianisti  le cui abili mani scorreranno sullo stesso pianoforte regalando al pubblico un repertorio godibile da tutti, per una serata molto speciale.

Sergio Marcheggiani e Marco Schiavo dal 2006, parallelamente all’intensa attività solistica, formano un duo pianistico tra i più attivi e dinamici sulla scena italiana e internazionale.  Apprezzati dal pubblico e dalla critica per lo stile personalissimo, la naturalezza del discorso musicale, la bellezza del suono, l’intensità e la travolgente energia delle loro interpretazioni, hanno tenuto centinaia di concerti in tutto il mondo, suonando nelle sale più prestigiose: dalla Sala Grande della Carnegie Hall a New York alla Sala Grande della Philharmonie e del Konzerthaus di Berlino, Sala d’Oro del Musikverein, Sala Grande del Konzerthaus di Vienna, Mozarteum di Salisburgo, Laeiszhalle di Amburgo, Beethoven-Haus a Bonn, Rudolfinum e Smetana Hall di Praga, San Pietroburgo, Suntory Hall di Tokyo, Teatro Solis di Montevideo. Si sono esibiti e nelle più importanti città  italiane, europee e d’oltre oceano (Parigi, Zurigo, Sofia, Istanbul, Helsinki, Mosca, Montreal, Washington, Città del Messico, San Paolo del Brasile, Baku, Astana, Hong Kong, Bangkok e Singapore. I due pianisti hanno anche suonato con importanti orchestre come i Berliner Symphoniker, Budapest Symphony Orchestra, Prague Radio Symphony Orchestra, la New York Symphonic Orchestra, l’Orchestra Sinfonica dello Stato del Messico, Orchestra Sinfonica di Istanbul, Orchestre da Camera di Città del Messico e Madrid, Prague Chamber Orchestra, Orchestra Filarmonica di Stato dell’Azerbaijan e Thailand Philharmonic Orchestra.

Una lunga tournée nell’Europa dell’est realizzata nell’autunno del 2018 li ha portati tra l’altro a suonare al Palazzo del Senato a Praga, al Museo Nazionale di  Cracovia, al Teatro dell’Hermitage di San Pietroburgo e nella Bulgaria Hall di Sofia con la Sofia Philharmonic Orchestra.

Il Duo ha registrato per emittenti radio-televisive nazionali: in Italia (RAI Radio3), Repubblica Ceca, Germania,Bulgaria, Russia, Messico e Hong Kong.

Debuttano sul mercato discografico nel 2014 con un CD Decca interamente dedicato alla musica di Franz Schubert, con ottime recensioni dalla critica specializzata e 5 stelle. Nel dicembre 2018  Decca pubblica il secondo CD dal titolo “Dances” contenente le 21 Danze Ungheresi e i 16 Valzer op. 39 di J.Brahms.

Marco Schiavo e Sergio Marcheggiani insegnano nei Conservatori di Alessandria e Potenza. Sono spesso invitati a far parte di giurie di concorsi internazionali e tengono masterclass in tutto il mondo.  

 

Di loro hanno scritto:

 “questo CD ci fa conoscere ‘da vicino’ due pianisti italiani che sanno

interpretare con assoluta introspezione e liricità la temperie tastieristica schubertiana... pianismo totale e d’alta scuola” (Antonio Brenna, “Amadeus”)

 

 “ Va lodato il duo formato da Schiavo e Marchegiani che hanno registrato queste composizioni con quella composta sobrietà che non cede al sentimentalismo... L’immenso tema della solitudine e del suo esorcismo è superbamente espresso dai due eminenti pianisti” (Claudio Strinati, “Il Venerdì di Repubblica”)

 

“belle le scelte di tempi e di flessuosità sapientemente calibrate...” (Angelo Foletto, “Suonare News”


programma

E. GRIEG (1843-1907)

2 Waltz-Caprices op. 37

n. 1 in Do diesis minore: Tempo di Valse moderato - n. 2 in Mi minore: Tempo di Valse

A. DVORAK (1841-1904)

3 Danze Slave

op. 72 n. 2 in Mi minore: Allegretto grazioso - op. 72 n. 5 in Si bemolle minore: Poco adagio - Vivace

op. 46 n. 1 in Do maggiore: Presto

G. ROSSINI (1792-1868)

Ouverture da “Il barbiere di Siviglia”

J. BRAHMS (1833-1897)
4 Hungarian Dances
No. 2 in D minor: Allegro non assai - No. 4 in F minor: Poco sostenuto

No. 5 in F sharp minor: Allegro- No. 6 in D fat major: Vivace

G. ROSSINI (1792-1868)

Ouverture da “L'italiana in Algeri”

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-