---ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - La scelta per i richiedenti asilo: 5mila euro o saranno trattenuti- Processo Grillo jr, Bongiorno 'pietra angolare su ricostruzione' - Kiev, riuscito l'attacco al quartier generale della flotta russa- In arrivo da Berlino imminenti finanziamenti a ong per i migranti in Italia- Kiev, 'nave carica di grano partita per l'Egitto' - Dagli Stati Uniti nuovi aiuti per 325 milioni di dollari a Kiev-

news

ULTIM'ORA DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Migranti: tendopoli a Manoppello, arrivati in 36- Marelli Sulmona, sciopero di solidarietà per Crevalcore- Roma-Pescara: Fitto, progetto non può accedere a fondi Pnrr- Programma Gol, corsi gratuiti per categorie a rischio esclusione -

Sport News

# SPORT # Ciclismo: Bax vince il 75/o Trofeo Matteotti- Ovidiana Sulmona - R.C. Angolana 0 - 3

IN PRIMO PIANO

AVEZZANO: DISCUSSIONI TESI IN SALA CONSILIARE: SEI STUDENTI DI GIURISPRUDENZA SI LAUREANO IN COMUNE

AVEZZANO - "Emozione e passione hanno accompagnato questa mattina i sei  candidati alla discussione della tesi di laurea in Giurisprud...

FACEBOOK LIVE CENTROABRUZZONEWS

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

lunedì 28 agosto 2023

MOSTRA DOCUMENTARIA SU TOTEM “LE CELEBRAZIONI CELESTINIANE NELLA STORIA”L’AQUILA, PALAZZETTO DEI NOBILI 28-30 AGOSTO 2023

L'AQUILA - "E’ frutto della collaborazione tra Comune dell’Aquila e Archivio di Stato la mostra su totem “Le celebrazioni celestiniane nelle storia” che sarà aperta dal 28 al 30 agosto a Palazzetto dei Nobili. Da un lato l’intento dell’Archivio di Stato di mettere le competenze tecnico-scientifiche e il patrimonio documentario a disposizione della Città e dell’Istituzione che la rappresenta e la guida, unito alla voglia – non celata – di tornare a svolgere un’attività di promozione culturale in centro storico; dall’altro l’attivismo, la propositività e le risorse gestionali del Comune per concretizzare l’iniziativa.L’esposizione si svolge su 12 pannelli che, a partire dalle premesse, l’incoronazione di Celestino V e la concessione dell’indulgenza, ripercorrono le celebrazioni per il Santo patrono anche nelle modalità laiche e festose che rendevano la città teatro di palii, tornei, giochi, macchine pirotecniche, senza trascurare il rito, molto documentato per l’Ottocento ma sempre attuato, dell’ostensione delle reliquie.L’approdo al Novecento, attraverso lo snodo della seicentenaria celebrazione del 1894, restituisce la
benedizione delle macchine, in belle foto d’epoca, la grandiosa rievocazione dell’incoronazione del 1932, la triplice celebrazione del 1956 (oltre alle celebrazioni celestiniane il VII centenario dell’istituzione della diocesi dell’Aquila, il V della morte di San Giovanni da Capestrano raffigurato davanti alla Porta Santa in un manifesto recuperato in tre porzioni), fino alla “rivitalizzazione” del 1983 in cui si mette in rilievo il concorso degli artisti Remo Brindisi e Fulvio Muzi.
E’ nell’intenzione del Comune dell’Aquila portare la mostra nelle scuole nel prossimo anno scolastico per un svolgere un progetto formativo sulla Perdonanza e sulle sue radici storiche.
Si ringraziano il Museo Nazionale d’Abruzzo – MuNDA per le immagini di capolavori d’arte e i numerosi fotografi – Gino Di Paolo, Luca Del Monaco / Textus Edizioni, Mauro Congeduti – che hanno cortesemente inviato i loro scatti. Si ringraziano inoltre Floro Panti e Goffredo Palmerini per le foto della Perdonanza del 1983 e Paolo e Franco Muzi per i bozzetti delle bandiere disegnate da Fulvio".

Nessun commento: