ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "Ok del gabinetto di Israele all'espansione offensiva a Gaza e agli aiuti"- Trento rimane al centrosinistra, ballottaggio a Bolzano - Trump alla Nbc News: "Odio tremendo tra Putin e Zelensky, forse la pace non è possibile"- Missile dallo Yemen colpisce l'area dell'aeroporto di Tel Aviv. Gli Houthi rivendicano l'attacco-

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Evacuato un hotel sul lungomare di Pescara per un incendio - Vigili del fuoco morti: salme recuperate dopo 50 ore - Ok Giunta Abruzzo a rendiconto 2024, "corretta gestione conti"-

Sport News

# SPORT # Serie C play off Pineto-Pianese: gara secca del primo turno in programma questa sera alle ore 20 - Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off -

IN PRIMO PIANO

FESTA DEI FUOCHI 2025, LA GIOSTRA VINCE L'EDIZIONE 2025

SULMONA VIDEO - Il 3 e 4 Maggio 2025 ritorna a Sulmona (AQ) uno degli appuntamenti più attesi della primavera abruzzese: la Festa dei Fuoch...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 1 giugno 2023

ISTITUTO SUPERIORE TECNICO E PROFESSIONALE AGRARIO “ARRIGO SERPIERI” DI AVEZZANO, FINANZIAMENTO MICROPROPAGAZIONE

AVEZZANO - "L’Istituto Superiore Tecnico e Professionale Agrario “Arrigo Serpieri” di Avezzano ha ottenuto per l’anno 2023 dalla Regione Abruzzo, grazie all’emendamento del Vicepresidente vicario del Consiglio regionale, dott. Roberto Santangelo, inserito nel progetto di legge licenziato dall’Aula, un contributo straordinario di Euro 20.000,00 per l’avviamento del progetto denominato “Il SerpIERI per il DOMANI: La MICROpropagazione per
MACROprogetti”, finalizzato agli interventi di ammodernamento e potenziamento delle
strutture, delle attrezzature e delle strumentazioni del laboratorio di micropropagazione.
Nell’Istituto Agrario, infatti, è in attività da anni un laboratorio di micropropagazione, nel quale
sono presenti tutte le dotazioni necessarie ad attuare i metodi di coltura in vitro di cellule e
tessuti vegetali e dove gli studenti svolgono regolarmente esercitazioni ed esperimenti.La propagazione “in vitro” o “micropropagazione”, è una tecnica di propagazione
vegetativa, effettuata in sterilità, che consente di propagare velocemente e in grande quantità le
specie vegetali: rappresenta, quindi, un mezzo molto potente al servizio del vivaismo e della
certificazione genetico-sanitaria, poiché consente di ottenere materiale vegetale con inalterate
caratteristiche di sanità e purezza genetica.
Oltre alle importanti evidenze di carattere economico, legate alla diffusione ed al
consolidamento delle relative tecniche su larga scala, la micropropagazione e la coltura in vitro
in senso generale costituiscono, oggi più che mai, anche un fondamentale strumento per la
conservazione della biodiversità, per la valorizzazione delle produzioni vegetali e per la
protezione del territorio.
È proprio con questa finalità che è stato ideato il nuovo progetto attraverso il quale il laboratorio,
oltre alle già rilevante funzione formativa degli studenti sull’intero processo di produzione in
vitro ed ex vitro, diventerà un ingranaggio efficiente ed efficace del sistema territoriale per
la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio vegetale regionale.
La Regione Abruzzo, da sempre impegnata nella protezione ecologica, nella tutela del
patrimonio naturale regionale e nella valorizzazione del territorio, ha dimostrato vivo interesse
e grande sensibilità verso la proposta progettuale avanzata dal Serpieri, auspicando una sempre
più proficua collaborazione tra tutte le Istituzioni e gli Enti pubblici e privati al fine di
perseguire obiettivi comuni e condivisi.


 

Attraverso questo progetto, infatti, sarà possibile fornire un contributo concreto e significativo
alla conservazione, alla riproduzione ed alla valorizzazione, tramite la propagazione clonale su
vasta scala, delle specie a tutt’oggi inserite nell’anagrafe della biodiversità agraria dell'Abruzzo,
che ha lo scopo di censire e tutelare le risorse genetiche agricole regionali considerate a rischio
di estinzione.
Le attività di propagazione progettate riguarderanno le varietà locali, un tempo ampiamente
diffuse e coltivate nel territorio regionale, ciascuna con specifiche caratteristiche di
adattamento, di impiego, di produttività e di sapore, con una propria identità ed una propria
storia, coincidenti con quelle dei territori e delle popolazioni che, nel corso dei secoli, le
avevano selezionate e che purtroppo sono state sostituite con varietà moderne, in quanto ritenute
obsolete, o semplicemente abbandonate a causa del cambiamento delle abitudini alimentari e
dei sistemi di coltivazione".

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-