ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Prove di disgelo Stati Uniti-Cina sui dazi, volano le Borse - Vance: "Kiev e Mosca hanno presentato proposte per la pace"- Waltz lascia dopo il chatgate, sarà ambasciatore Onu. Rubio ad interim alla Sicurezza - Sindacati in piazza: "Basta morti". Meloni: "Un milione di nuovi occupati", è scontro con Schlein -

news

ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Trovati morti i due vigili del fuoco dispersi in Abruzzo durante un'escursione - Volto Santo, contesti storici e arte, studiosi a confronto - Dal mare alla collina lungo la Rete Ciclabile dei Trabocchi -

Sport News

# SPORT # Pescara - Campobasso 3 - 0. Merola e doppietta Bentivegna - Calcio: il Pescara con il Campobasso con la testa ai play off - Legnago Salus-Pescara 1 - 3 .A Legnago buona prova ma tanto spreco e vittoria con brivido

IN PRIMO PIANO

I 60 ANNI DELLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE DELLA BRIGATA MAIELLA

SULMONA VIDEO - " Questa mattina si sono  celebrati i 60 anni della Medaglia d'Oro al valor militare della Brigata Maiella . Patri...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

giovedì 27 aprile 2023

“UN FIUME DI RICORDI”

BUSSI - "In occasione dell’apertura al pubblico del Castello di Bussi sul Tirino, l’amministrazione comunale di Bussi, il Sindaco Salvatore la Gatta, in collaborazione con l’Istituto di Fotografia “fotogramma” di Sulmona, organizzano una mostra di fotografie del fotografo Marinello Mastrogiuseppe che resterà aperta dal 1 maggio al 7 maggio 2023 nella sede del Castello.La mostra è caratterizzata da 50 stampe in bianconero e colore per rappresentare uno spaccato di due importanti realtà del paese, il fiume Tirino e il complesso bandistico di Bussi.
Le fotografie della mostra fanno parte di un lavoro più ampio realizzato in multivisione in occasione di una importante ricorrenza del complesso bandistico. Le immagini così come la multivisione sono state ispirate al fiume e alla musica, così come l’opera musicale, composta per l’occasione dal Maestro Natarelli anch’essa ispirata al fiume e alla musica.
La mostra oggi viene riproposta con lo stesso intento di allora, per confermare l’importante ruolo del fiume Tirino e omaggiare il Maestro Natarelli che tanto ha fatto per la Banda di Bussi.

Per ulteriori notizie si allega la nota di presentazione della mostra “Un fiume di ricordi”.


                                    ISTITUTO di FOTOGRAFIA
                                               fotogramma









“UN FIUME DI RICORDI”

Il fiume Tirino nasce dal sistema acquifero di Campo Imperatore nel massiccio del Gran Sasso d'Italia e tramite inghiottitoi e gallerie di natura carsica, scende a valle. Il corso sotterraneo, di circa 25 km, fuoriesce in superficie in tre differenti punti nel territorio del comune di Capestrano e costituiscono le sorgenti del Tirino, quella di Capodacqua, quella del lago di Capestrano e la sorgente di Presciano.
Il fiume sviluppa il suo corso in direzione sud, lambendo campi coltivati che prendono il nome di «Canapine». Dopo alcuni chilometri entra nella provincia di Pescara, attraversa l'abitato di Bussi sul Tirino e sfocia nel fiume Aterno-Pescara all'imbocco delle gole di Popoli.
Il Concerto Bandistico Giuseppe Verdi di Bussi sul Tirino è stato fondato il 1 ottobre 1968 con il maestro Manfredo De Angelis che iniziò i corsi di musica per i ragazzi del paese.
Con il ritorno e la partecipazione di musicisti più anziani ebbe inizio il Complesso Bandistico che si è sempre più affermato nel corso negli anni fino a raggiungere 80 (ottanta) unità negli anni settanta con la Direzione del Maestro Antonio Natarelli.
Sotto la sua direzione si sono tenuti concerti oltre la Regione Abruzzo, tra i più importanti quelli di Bologna 1975 e Firenze 1976. A seguito delle affermazioni regionali e nazionali si sono registrate tournée all’estero, Germania nel ‘79 e Francia nel 1982 e nel 1986.
Nei primi anni 2000 il maestro Natarelli affidò l’incarico di primo responsabile artistico della formazione al suo collaboratore Mario Setta e in seguito per gratitudine della Banda e della collettività di Bussi la formazione bandistica venne intitolata proprio al Maestro Antonio Natarelli.
Attualmente il Presidente è Agostino Setta, il Direttore è Mario Setta.
Le fotografie della mostra fanno parte di un lavoro più ampio realizzato in multivisione dall’Istituto di Fotografia “fotogramma” di Sulmona in occasione di una ricorrenza del complesso bandistico.
La proiezione venne realizzata ispirandosi al fiume e alla musica, così come l’opera musicale, composta per l’occasione dal Maestro Natarelli fu ispirata al fiume e la musica, le stesse ispirazioni, ovviamente, senza alcuna intesa e in assoluta autonomia.
La mostra oggi viene riproposta con lo stesso intento di allora, per confermare l’importante ruolo del fiume Tirino e omaggiare il Maestro Natarelli che tanto ha fatto per il complesso bandistico di Bussi.
                                               Marinello Mastrogiuseppe
 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS


centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-