ULTIM'ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - "I motori del volo Air India sono stati spenti dai piloti in cabina"- Kaufmann dà in escandescenza al rientro: "Denuncio tutti"- La manager tedesca che ha travolto e ucciso una ragazza con il Suv: "Sgomento e dolore"- Incidente con uno scuolabus a Palermo, 8 bimbi in ospedale - Trump: "Dall'1 agosto dazi al 35% per il Canada, oggi la lettera all'Ue"- Dalla Conferenza di Roma 10 miliardi a Kiev, Meloni: "Putin ha fallito"-

news


ULTIME NOTIZIE DALLA REGIONE

ULTIM'ORA Montesilvano, in fiamme un appartamento in via Lago di Bomba - In fiamme riserva naturale a Ortona, due canadair in azione - Provincia L'Aquila, ok variazione bilancio per oltre 17 milioni - Frode fiscale da 200 milioni di euro, 45 società fantasma - Costantini, vogliamo evitare che a Pescara si voti a Ferragosto-

Sport News

# SPORT # Calciomercato Pescara: per il 22enne portiere Sebastiano Desplanches, nuovo contatto col Palermo - Amichevoli precampionato: sabato 19 luglio, ore 18: Pescara-Collecorvino (Seconda Categoria); martedì 22 luglio, ore 18: Pescara-R.U.T.B - Calcio: il 12 luglio al via la stagione del Pescara- Italia Under 21: Silvio Baldini è il nuovo Commissario Tecnico - Pescara calcio: salvo imprevisti, il neo tecnico biancazzurro Vincenzo Vivarini sarà presentato sabato prossimo -

IN PRIMO PIANO

TUTTO PRONTO PER LA XXVIII EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA NATURALISTICA PARCO MAJELLA. RESI NOTI I PREMI SPECIALI, ORGANIZZATORI E GIURIA

ABBATEGGIO -  "Un'iniziativa che parla sempre più di sostenibilità e tutela delle realtà interne attraverso la cultura, la poesia e...

TOP NEWS

TOP NEWS REGIONE ABRUZZO

FACEBOOK LIVE - LE DIRETTE STREAMING DI CENTROABRUZZONEWS -

martedì 4 aprile 2023

PRESENTAZIONE DELL’AZIENDA LAGO D’ORO DEI F.LLI D’APICE

SAN BENEDETTO DEI MARSI - "Breve storia di famiglia. Nostro padre, Domenico, con il fratello, alla fine anni Settanta gestiva una piccola azienda agricola e commercializzava carote ed altri ortaggi a Castellamare di Stabia. Intrattenendo rapporti commerciali con i produttori del Fucino fu folgorato dalla bellezza del posto, dalla fertilità della terra e dalla prospettiva di incrementare la produzione di ortaggi, introdusse la coltivazione dei fiori e, successivamente, la coltivazione dei pomodori da industria, oltre ai tradizionali ortaggi della piana: patate, carote e altre verdure.Per molti anni fece il pendolare tra il Fucino e Castellamare di Stabia ma nel 1988 decise di traferire definitivamente tutta la famiglia.Eravamo adolescenti, Francesco solo 5 anni, noi tre fratelli non fummo contenti soffrimmo la lontananza dalle amicizie, dalle scuole, dal quartiere, dai parenti, dal Napoli e dallo stadio, qui, per noi era tutto nuovo e faceva freddo.Dopo le superiori ed il servizio militare Francesco continuò gli studi mentre noi tre ci insediammo in azienda. Il finocchio fu una scoperta casuale e fu subito amore, nel Fucino non era coltivato tanto che nostro padre doveva ospitare squadre di raccoglitori che venivano dalla Capitanata (Foggia) perché qui gli operai non erano abituati e capaci a fare la raccolta. In seguito, Catella e Francesco continuarono il commercio all’ingrosso dei fiori mentre con Nicola sposammo questo straordinario ortaggio.


Dopo un periodo di messa a punto in un piccolo magazzino dove autocostruimmo le macchine per il lavaggio e confezionamento in cassetta, comprammo il capannone di un ex allevamento e lo trasformammo nell’attuale centro di condizionamento.

Con il tempo la crescita della commercializzazione il contestuale ampliamento della dimensione dell’azienda con acquisti ed affitti dei terreni, la creazione di una rete di produttori, riuniti in Cooperativa, del Fucino, Molise, Puglia, Campania, Basilicata e Calabria rese necessario costruire questo centro di Condizionamento.

Il nuovo centro di condizionamenti

Questo stabilimento è tra i più grandi d’Europa, ha una capacità di lavorazione di 150 tonnellate al giorno con turno continuo per 365 giorni l’anno, opera su una superficie coperta di 6.000 mq ed occupa attualmente 130 dipendenti di cui 80 sulla linea di lavorazione e 50 in campagna. Nel nuovo impianto contiamo di arrivare a 200 dipendenti di cui 140 sulla linea di lavorazione e 60 in campagna.

Il complesso produttivo è innovativo nelle macchine selezionatrici nelle linee di lavorazione, abbiamo ripristinato, nell’ambiente lavorativo, la luce naturale direttamente dal tetto.

Tutto è interconnesso e gestito da un unico software dall’ingresso dei finocchi provenienti dai campi al carico dei prodotti finiti sui bilici .

La catena del freddo è controllata da sensori digitali che riducono i consumi energetici. I dati produttivi in entrata, quelli delle fasi di lavorazione fino all’uscita si scaricano sulle applicazioni informatiche del reparto amministrativo che controlla, in tempo reale, gli ordinativi, i calendari di semina e raccolta, gli stock di magazzino, fatturazioni e pagamenti. Siamo praticamente autosufficienti per la produzione di energia elettrica prodotta dai nostri impianti fotovoltaici e pronti a soddisfare le ricariche delle macchine, trattori, camion della logistica interna ed esterna.

Un aspetto che ci rende orgogliosi sono le dotazioni dei servizi destinati alla sicurezza e al benessere delle maestranze e dei collaboratori. La costruzione e messa in funzione di un asilo nido completeranno il welfare aziendale volto a favorire la conciliazione tra la vita privata e lavorativa.

Quello realizzato è un investimento importante sostenuto in parte con fondi del PSR, del Piano Operativo della OP ma, soprattutto, con le misure della cosiddetta agricoltura 4.0.

Il Fucino

Siamo nel Fucino, l’uomo, piegando gli elementi naturali, ha ricavato un fazzoletto di 13.000 ettari di ottima terra facendone, in 150 anni, un grande orto. Un orto capace di alimentare vasti mercati nazionali ed europei.

Il Fucino è una piana fertilissima, con alcune criticità su cui occorre intervenire: un impianto di irrigazione sull’intera pianura per un’agricoltura di qualità e per contenere i costi di produzione ed il consumo di acqua, la realizzazione di bacini di accumulo per evitare il prelievo dalle falde. Opere pubbliche in linea con la transizione ecologica: riduzione dell’utilizzo delle risorse idriche, riduzione dei costi energetici, riduzione degli imput alle coltivazioni, miglioramenti ambientali. Sul piano sociale abbiamo il problema della carenza di manodopera, anche quella qualificata.

Il sogno di una vita

“Con mio fratello Nicola abbiamo realizzato il sogno di una vita” afferma Luigi D’Apice “ma non ci fermiamo qui, il prossimo obiettivo è l’internazionalizzazione dell’Azienda e dell’OPOA che presiedo. Noi imprenditori agricoli lavoriamo per creare lavoro e per fornire il cibo ad un prezzo accessibile a tutti, lavoriamo per far crescere il benessere della nostra Marsica” Conclude D’Apice".

San Benedetto dei Marsi

 

Luigi e Nicola D’Apice

 

Nessun commento:

CENTROABRUZZONEWS

centroabruzzonews : SULMONA

stampa la pagina

ULTIMA ORA NAZIONALI

ULTIME NOTIZIE - Il Washington Post: "Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi"- Cina, "non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine"- L'Ue tratta, ma il 15 aprile scattano i controdazi al 25% - Re Carlo e la regina Camilla arrivati a Roma - Task force per gli aiuti, Meloni pronta a volare da Trump - Tajani: "Primi dazi Ue dal 15 aprile". Sefcovic: "La lista stasera, impossibile il rinvio"-