L’attrezzatura sarà affidata in comodato d’uso gratuito agli imprenditori agricoli aderenti, a seguito di pubblicazione da parte del Parco di apposita manifestazione di interesse, condizionandone la consegna all’adozione di precisi impegni in ambito di buone pratiche agricole e/o zootecniche.
“L’intervento Cisternas” - spiega il Presidente dell’Ente Parco, Avv. Tommaso Navarra che ha fortemente voluto il progetto - “non solo contribuisce alla salvaguardia ambientale ed al miglioramento della sicurezza sui luoghi di lavoro ma anche e soprattutto, tende a favorire e cementare l’instaurarsi di un costruttivo e reciproco rapporto di fiducia tra Istituzione e operatori venendo incontro a concrete esigenze dai medesimi manifestate. Il progetto mostra come si possa fare squadra salvaguardando le azioni già presenti sul territorio migliorandone le caratteristiche produttive, e l’ambiente nella necessità di evitare ogni forma di possibile inquinamento”.
L’iniziativa, oltre a consentire l’ammodernamento delle aziende agricole ed incoraggiare l’utilizzo di metodiche agricole sostenibili, mira a ridurre il potenziale pericolo di inquinamento del suolo, a limitare lo sviluppo di possibili incendi e ad incrementare la qualità di vita degli allevatori e degli agricoltori.
Gli allevatori interessati dovranno far pervenire entro le ore 12:00 del giorno 15 marzo 2022, l’apposito modulo, volto alla creazione di una graduatoria dalla quale attingere per l’assegnazione dei serbatoi.
L’Avviso pubblico ed il relativo allegato di adesione sono consultabili al seguente link http://www.gransassolagapark.it/bandi_dettaglio.php?id=59451
Nessun commento:
Posta un commento